ECONOMIA
Start up di Benevento vince al BCC Innovation Festival

Ascolta la lettura dell'articolo
La Giuria del BCC Innovation Festival, progetto del Gruppo BCC Iccrea giunto alla sua terza edizione in collaborazione con il partner di consulenza strategico Knowledge Institute, e focalizzato sull’Agenda ONU 2030, ha rinnovato l’obiettivo di individuare le migliori idee imprenditoriali innovative per accompagnare la loro crescita sul mercato, e ha decretato i vincitori della terza edizione del Festival.
Un’iniziativa, quella del BCC Innovation Festival, che mira in particolare a valorizzare il ruolo delle 114 BCC del Gruppo nella ricerca e nella selezione di progetti di start-up per promuovere lo sviluppo della piccola impresa innovativa sul territorio e rafforzare il loro legame nei confronti dell’economia reale.
Tra i vincitori del Festival, scelti tra oltre 400 proposte arrivate e 14 finaliste, c’è anche ‘Farm Animal Trade’, progetto promosso in sinergia con BCC San Marco dei Cavoti e del SannioCalvi, e che ha ricevuto il premio speciale “Venture Academy” di Italian Tech Alliance, un percorso di crescita nel mondo del venture capital e dell’innovazione per formare futuri professionisti del settore.
Questo programma è un ulteriore tassello del BCC Innovation Festival, progetto che offre ai suoi vincitori un percorso complessivo di circa 200.000 euro anche grazie al contributo degli sponsor e dei partner dell’iniziativa.
Farm Animal Trade è un marketplace che porta l’innovazione dell’Agricoltura 4.0 nel settore dell’allevamento, digitalizzando alcuni aspetti fondamentali legati alla gestione aziendale.
Offre una compravendita sicura e tracciabile di animali da allevamento, riducendo i costi di intermediazione e fornendo servizi specialistici. Gli utenti, nel marketplace, possono vendere bestiame e promuovere le loro aziende agricole anche grazie all’aiuto di contenuti digitali. Ogni animale venduto ha un certificato sanitario e codici di tracciabilità unici. Farm Animal Trade offre anche servizi come il trasporto e il supporto per le pratiche di primo insediamento, garantendo un servizio completo e assicurando la qualità e la sicurezza del prodotto alimentare per i consumatori finali. Il progetto persegue l’obiettivo dell’Agenda ONU 2030 numero 12, dedicato al consumo e alla produzione responsabili.
I vincitori del Festival, dopo la fase di sviluppo, saranno anche presentati a potenziali investitori e partner durante l’Investor Day, per poi incontrare realtà internazionali come le camere di commercio e realtà a supporto dello sviluppo di imprese innovative nel corso di una giornata di international networking.
BCC Innovation Festival, lungo tutto il percorso, si è avvalso anche delle partnership con realtà strategiche come Bain & Company, InnovUp, Italian Tech Alliance, AixIA (Associazione italiana per l’intelligenza artificiale), Auriga, Assofintech, BCC CreditoConsumo, BCC Leasing, BCC Risparmio e Previdenza, BCC Sinergia, Blueshift Group, Dentons, Hudi, I.C.E. SDA Bocconi e KPMG.
Giuseppe De Leonardis, Direttore Generale BCC San Marco dei Cavoti e del SannioCalvi, ha commentato: “Siamo lieti per l’importante risultato conseguito dalla Farm Animal Trade. Conosciamo ed apprezziamo le qualità del progetto vincitore e dei loro ideatori e garantiremo tutto il sostegno possibile per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale che si inserisce perfettamente nel contesto economico del territorio da noi servito, contraddistinto dalla forte presenza di aziende agricole specializzate nella produzione di carni di alta qualità. Insieme alla Capogruppo siamo impegnati nel finanziamento di un progetto di Filiera che pensiamo potrebbe essere arricchito dalle innovazioni proposte dal progetto Farm Animal Trade premiato dal recente Festival Day”.
Andrea Coppini, Responsabile Divisione Digital Innovation & Multichannel di Iccrea Banca, ha aggiunto: “Il BCC Innovation Festival è arrivato alla terza edizione: un lungo cammino che ha ricevuto, dal territorio e grazie all’impegno delle BCC, oltre 500 progetti di innovazione su tutti i principali ambiti: finanza, ambiente, agritech, marketing e tanto altro. La nostra è un’iniziativa che inoltre aggrega in un unico ecosistema diverse realtà, partner e sponsor che accompagnano i progetti che verranno selezionati, affinché questi diventino le imprese del prossimo futuro, crescano sotto il profilo della competitività e continuino a svilupparsi nella loro comunità di origine. Quest’anno abbiamo aperto anche il canale dedicato ai più giovani, con l’opportunità per i candidati prescelti di seguire percorsi di
formazione dedicati all’innovazione attraverso i partner del progetto”.