fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Cerreto Sannita, gli studenti del ‘Carafa Giustiniani’ premiati a Roma alla Biennale Nazionale dei Licei Artistici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli studenti del Liceo artistico dell’IIS Carafa Giustiniani sono stati premiati il 2 ottobre 2024 alla V Biennale nazionale dei Licei artistici. La cerimonia si è svolta presso la Sala Aldo Moro del Palazzo del Ministero dell’istruzione e del merito di Viale Trastevere a Roma e ha rappresentato il momento conclusivo del progetto inserito nel Programma di Valorizzazione delle Eccellenze, promosso dallo stesso ministero, realizzato dall’Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici (ABiLiArt) con il supporto della Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt).

La partecipazione alla Biennale nazionale dei licei artistici è un appuntamento tradizionale ormai per il liceo cerretese, che, quest’anno, si è aggiudicato un premio speciale destinato all’indirizzo Design della ceramica con l’opera “L’arte come espressione del nostro sogno”. Tema della rassegna, infatti, è stato “Il sogno è l’infinita ombra del vero” e ha consentito agli studenti di 210 licei artistici italiani di esprimere paure e desideri individuali, ma anche aspirazioni collettive future, attraverso forme artistiche disparate e uso di diversi materiali.

L’opera del Liceo artistico “Carafa-Giustiniani” è stata realizzata, nell’anno scolastico 2023-2024, dagli studenti Sophia Ardu, Pamela Di Biase, Luigi Durante e Giorgia Ruggiero con tecnica mista scultorea e pittorica. Presenta quattro pannelli (simboleggianti i quattro elementi) al centro dei quali volti tridimensionali cercano di emergere da sfondi diversi (le emozioni). Idee, paure, speranze e desideri così prendono forma e si disperdono nell’istante di un sogno.

“La Biennale è un momento significativo che fa riflettere sull’importanza dei licei artistici italiani. Essa rappresenta un’occasione in cui la passione per l’arte incontra la conoscenza e si trasforma in competenza, consentendo a studentesse e studenti di sentirsi ispirati e proiettati verso il futuro”, ha affermato la Dirigente Giovanna Caraccio, presente alla cerimonia con la prof.ssa Immacolata Cocca, che ha seguito gli studenti nella realizzazione dell’opera, e con la prof.ssa Albina Ciarleglio, suo primo collaboratore.

La mostra, allestita presso il Museo delle civiltà di Roma, raccoglie 207 operedi 186 studenti italiani e di 21 studenti di scuole d’arte europee ed internazionali e sarà aperta al pubblico fino al 20 ottobre 2024.

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Sabato il Premio Internazionale ‘Padre Pio da Pietrelcina’: tra gli ospiti anche il ministro Piantedosi

redazione 2 giorni fa

“Corporate Heritage Awards 2025”: cresce il premio che celebra la storia delle imprese italiane

redazione 3 giorni fa

Castelpoto, il suono come strumento di rigenerazione: in arrivo Gil Delindro e Flavia Massimo per “S(t)uoni Art Residency”

redazione 6 giorni fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Mara Carfagna domani a Sant’Agata de’ Goti per la presentazione della lista sannita di Noi Moderati

redazione 5 ore fa

Buonalbergo, alla Pro Loco il corso di formazione BLSD

redazione 5 ore fa

Solopaca, scuole chiuse il 10 novembre per interruzione dell’energia elettrica

redazione 5 ore fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Conte con Fico a Pietrelcina: “Le alleanze servono per non lasciare alle destre la guida delle istituzioni”

redazione 5 ore fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

redazione 6 ore fa

Benevento, domenica NdC presenta i candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano. Ci sarà anche Fico

redazione 9 ore fa

Benevento, la giunta approva il programma triennale delle Opere pubbliche

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content