fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Due ricercatori dell’IRCCS Maugeri di Telese Terme tra gli scienziati più influenti al mondo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono due i medici di IRCCS Maugeri Telese Terme inseriti nella prestigiosa World Top 2% Scientists 2024, la classifica degli scienziati più influenti a livello globale realizzata dalla Stanford University in collaborazione con Elsevier e basata su dati di Scopus. Si tratta del Prof. Mauro Maniscalco, Primario dell’Unità Operativa di Pneumologia Riabilitativa, e del Dott. Pasquale Ambrosino, Specialista in Medicina Interna e Responsabile del Laboratorio per la Valutazione della Complessità Clinica, il più giovane dei i ricercatori di ICS Maugeri presenti in classifica.

“Sono onorato di essere stato inserito dalla Stanford University nella prestigiosa classifica degli scienziati più influenti a livello mondiale per il 2024 e di rappresentare ICS Maugeri e l’IRCCS di Telese Terme in questo importante riconoscimento – dichiara Pasquale Ambrosino, autore di numerose pubblicazioni scientifiche di rilevanza internazionale -. Alla mia giovane età, sono ovviamente oltremodo orgoglioso di affiancare in questa classifica altri nomi illustri di ICS Maugeri e della comunità scientifica internazionale. Questo risultato testimonia l’importanza del lavoro di squadra e del contesto di eccellenza in cui i professionisti Maugeri operano quotidianamente”.

“Questo ranking mette in luce la qualità della nostra ricerca – dichiara inoltre il Prof. Mauro Maniscalco -. Si tratta di un risultato scaturito dalla possibilità di integrare in modo sinergico la ricerca scientifica con l’applicazione clinica, un principio fondamentale per gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS di Telese, oltre che dalla collaborazione con altre università ed enti di ricerca”.

La World Top 2% Scientists individua il 2% dei migliori ricercatori al mondo in vari ambiti scientifici che si sono distinti per il contributo fornito con i l loro lavoro nel loro campo. L’elenco prende in considerazione 9 milioni di ricercatori suddivisi in 22 campi e 174 sotto-campi scientifici, tenendo conto di indicatori standardizzati che misurano l’attività e l’impatto scientifico di un ricercatore in base al numero di pubblicazioni realizzate e di citazioni ricevute, o all’apporto dato alla pubblicazione se si tratta di lavoro a più firme.

IRCCS Telese è uno dei 9 Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico di ICS Maugeri e ospedale di alta specializzazione per la Medicina riabilitativa ed opera nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale SSN e Regionale come struttura accreditata. Da sempre attivo nella ricerca traslazionale, clinica e biomedicale, l’IRCCS è uno dei centri medici e di ricerca più importanti del Mezzogiorno.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Barone (Lega): “Dal rapporto Gimbe dati vergognosi per la Campania, milioni di cittadini si curano altrove”

redazione 2 settimane fa

Telese Terme, il dottor Ambrosino della Maugeri tra gli scienziati più influenti al mondo

redazione 2 settimane fa

Mastella all’evento sui melanomi: “Ricollegare medicina al territorio, servono risorse straordinarie per la sanità pubblica”

redazione 1 mese fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 5 ore fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 5 ore fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 5 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 5 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 8 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content