fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

PNRR: un’opportunità di crescita e rilancio per il Sannio, ma è corsa contro il tempo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“A che punto siamo oggi ? Quali livelli occupazionali sono stati generati fino a questo punto, e una volta a pieno regime, quale sarà l’effetto complessivo sull’occupazione?”. Nasce da questi interrogativi l’incontro che si è svolto questa mattina a Palazzo Paolo V di Benevento promosso dalla CISL Irpinia-Sannio per discutere dello stato di avanzamento dei progetti finanziati dal PNRR e il loro impatto sul territorio. Per farlo il sindacato ha riunito i rappresentanti di numerose istituzionali locali delle due province.

Per quanto concerne il Sannio sono 2059 gli interventi approvati che coinvolgono tutti i comuni della provincia per un totale di circa 1,5 miliardi di euro. Una pioggia di fondi, che, però, come è noto sono soggetti a un vincolo: i progetti devono essere completati entro il 2026. E proprio la rigidità della tempistica è uno dei temi più scottanti, soprattutto quando si parla di grandi opere come, ad esempio,  la Diga di Campolattaro.

Il progetto di potabilizzazione dell’invaso ha avuto un lungo iter per lo sblocco dei cantieri e ora inizia la lunga volata per la realizzazione dell’intervento. “Arriveremo al fotofinish” ha detto il dirigente della Regione Campania Sergio Negro che auspica dall’Europa modalità più flessibili per la chiusura dei progetti e, laddove, necessario attingere a ulteriori fonti di finanziamento.

Sulle tempistiche si è espresso anche il sindaco di Benevento Clemente Mastella: “I progetti camminano un po’ a rilento a dire la verità, c’è l’ex scuola dei Carabinieri che va avanti e ieri ho avuto un colloquio telefonico con l’amministratore delegato con RFI per la Stazione.”

Le interviste nel servizio video 

 

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 1 settimana fa

Pnrr, FdI Sannio: “Pd a Roma smentisce dichiarazioni Cacciano”

redazione 1 settimana fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

Dall'autore

Alberto Tranfa 9 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

Alberto Tranfa 5 giorni fa

San Pio, Morgante riceve Premio Internazionale Giovanni Paolo II: “Un riconoscimento condiviso con tutto il personale”

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Primo piano

redazione 51 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 5 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content