fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A Castelvetere in Val Fortore il 70° anniversario della locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Castelvetere in Val Fortore ha celebrato il 70° anniversario della costituzione della locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità civili – fra cui il senatore Domenico Matera, il presidente della Comunità Montana del Fortore, Zaccaria Spina e numerosi sindaci dei paesi vicini – autorità militari e religiose ed una delegazione proveniente dal gemellato comune di Wehr, in Germania, ove è folta la presenza di molti emigranti provenienti del centro fortorino, capeggiata dal Sindaco Michael Thayer.

La significativa manifestazione ha voluto ricordare i 70 anni dell’istituzione della sezione, oggi sottosezione facente capo a quella di San Bartolomeo in Galdo. Una delle più antiche d’Italia, costituita nel 1954 da dieci soci fondatori che avevano da poco terminato il servizio attivo nell’Arma dei Carabinieri in un periodo particolarmente difficile per l’Italia, a cavallo della seconda guerra mondiale.


La cerimonia si è aperta con la deposizione di un omaggio floreale presso il monumento al tenente d’artiglieria del Regio Esercito Samuele Monaco, originario del posto, caduto eroicamente in battaglia sul Carso il 22 ottobre 1915 ed insignito della medaglia d’argento al valor militare.

Un corteo guidato dalla Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania in grande uniforme e composto dai bambini delle scuole locali che sventolavano bandierine tricolori, dai gonfaloni dei comuni, dalle bandiere delle associazioni combattentistiche e dell’ANC, dalle autorità, dai carabinieri in servizio ed in congedo e da tante persone, ha proseguito lungo il corso centrale del paese, addobbato a festa, alla volta di Piazza dei Martiri, ove sono stati resi gli onori e deposta una corona d’alloro presso il monumento ai caduti di tutte le guerre. Il momento è stato reso ancor più toccante dalla magistrale esecuzione del silenzio e dell’inno nazionale a cura della Fanfara, alla sua prima esibizione a Castelvetere in Val Fortore.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Telese Terme, sorpreso con coltello e arnesi da scasso: denunciato un giovane del posto

redazione 6 giorni fa

Carabinieri, il comandante provinciale Marco Keten in visita alla Compagnia di Cerreto Sannita

redazione 1 settimana fa

Carabinieri, il nuovo comandante provinciale Keten in visita alla Compagnia di San Bartolomeo in Galdo

redazione 2 settimane fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Lavoratori forestali senza stipendio, Barone (Lega): “La Regione non si lasci distrarre da campagna elettorale. Sblocchi i fondi subito”

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 19 novembre 2025

redazione 13 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 14 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 19 novembre 2025

redazione 14 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 16 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 19 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content