fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Diga di Campolattaro, l’Asea: ‘Aggiudicati i lavori per indagini e monitoraggio sulla frana della sponda destra’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente dell’Asea (ente gestore della Diga di Campolattaro), Giovanni Mastrocinque, comunica che sono stati aggiudicati i lavori per il piano di indagini e sistema di monitoraggio addizionale per la frana in sponda destra della diga di Campolattaro.

L’inizio degli stessi è previsto nella prima settimana del mese di ottobre e saranno realizzati dall’impresa Geo Consultab srl di Manocalzati (Avellino).

Trattasi di un intervento del costo complessivo di circa duecentomila euro, finanziato con fondi FSC dalla Direzione Dighe del MIT che ha positivamente valutato il progetto esecutivo presentato dall’ASEA. I lavori consistono in una serie di sondaggi geognostici con relative prove di laboratorio e nell’installazione di strumentazione di monitoraggio: piezometri ed inclinometri. Ciò consentirà, a conclusione dell’intervento, di avere una dettagliata conoscenza geotecnica della situazione della sponda, anche ai fini dell’aggiornamento della redazione rivalutazione sismica del versante.

La situazione della sponda è già nota dagli anni ’60, ovvero dall’epoca del progetto originario della diga. La sponda destra quindi, allora interessata da fenomeni di instabilità superficiale, è stata oggetto di interventi di stabilizzazione eseguiti in fase di costruzione del corpo diga; successivamente è stata oggetto di ulteriori interventi di stabilizzazione, infatti sono stati eseguiti due paratie su pali, rispettivamente a monte in corrispondenza della strada circumlacuale, e a valle a ridosso della Casa di guardia e del piazzale antistante l’invaso.

In ottemperanza alle cogenti prescrizioni del Foglio di Condizioni per l’esercizio e la manutenzione della diga, l’Asea effettua regolarmente il controllo delle sponde, in particolare della spalla in sponda dx e della strumentazione ivi installata: piezometri, inclinometri, canne drenanti. I dati vengono poi interpretati ed analizzati in una apposita Relazione geologico-tecnica redatta dal geologo incaricato e condivisa ed asseverata dall’ingegnere responsabile, detta Relazione viene regolarmente trasmessa ai competenti uffici ministeriali.

In tutte le Relazioni è attestato che, da anni, la sponda destra non è soggetta a movimenti, certificandone quindi la complessiva stabilità. Come è noto la situazione della sponda destra non ha avuto né alcuna influenza né correlazione con l’esercizio della diga, che di fatto quest’anno ha concluso il proprio ciclo sperimentale, né con i lavori del progetto di utilizzo e potabilizzazione delle acque dell’invaso, in particolare la realizzazione della galleria di derivazione che partirà dalla diga per giungere dopo circa 7 chilometri a monte dell’abitato di Ponte, il cui inizio avverrà nelle prossime settimane”, conclude Mastrocinque.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, il 15 ottobre via Tenente Pellegrini sarà interdetta alla sosta e al traffico

redazione 2 settimane fa

Campolattaro, la denuncia di Di Mella (M5s): “Con la centrale idroelettrica disastro ambientale annunciato”

redazione 3 settimane fa

L’Asea aderisce al progetto RENOSS per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

redazione 1 mese fa

Potabilizzatore Diga, Lombardi: “Passaggio epocale e passo in avanti per garantire una risorsa essenziale al territorio”

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 42 minuti fa

Attentato al giornalista Ranucci: la solidarietà di ‘Altra Benevento è possibile’

redazione 46 minuti fa

Missione in Ucraina, dieci attivisti beneventani con il MEAN per il Giubileo della Speranza: ‘Abbiamo visto il volto della guerra e della speranza’

redazione 1 ora fa

Appello dei Vescovi, Ferraro (FdI): “Parole chiare e responsabili”

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 3 ore fa

Scomparso da tre giorni a Ravello, trovato senza vita 45enne originario di Amorosi

redazione 4 ore fa

Sannio: weekend tra nubi, schiarite e deboli piogge. Temperature da pieno autunno

redazione 5 ore fa

Viabilità, la Provincia sblocca due cantieri: interventi su sp122 e sp144

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content