fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via venerdì la seconda edizione di ‘Beer…Eventum’, la Festa della Birra Artigianale di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tutto pronto per la seconda edizione di “Beer…Eventum”, l’imperdibile appuntamento con le birre artigianali che si terrà nel prossimo weekend alle porte di Benevento. Nel piazzale del pluripremiato birrificio “Cuore Malto”, sulla strada Statale Appia in corrispondenza del bivio per Apollosa, si snoderà una tre giorni dedicata alla birra artigianale con 16 punti spina, stand & truck food per il cibo forniti delle migliori eccellenze del Sannio, musica dal vivo e dj-set. Nel corso dell’evento, in calendario nei giorni 20-21-22 settembre, ovvero dal venerdì alla domenica, sarà possibile assaggiare l’intera gamma di produzione del mastro birraio beneventano Vincenzo Mascia con prelibatezze culinarie in abbinamento, ma al contempo anche partecipare a degustazioni a tema didattico tenute da docenti esperti di teorie e tecniche di birrificazione.

Si comincia venerdì 21 settembre. Dalle 20.00 alle 21.30 è in programma una degustazione di birre ad alta fermentazione e luppolate con Peppe Frulio, docente ai corsi di formazione per Unionbirrai, sommelier della birra, giudice in concorsi mondiali e collaboratore della Guida alle Birre d’Italia di Slow Food. Contestualmente ci sarà l’apertura dei punti spina, degli stand e dei food truck, dj-set con i grandi classici della musica rock e a seguire revival 70/80.

Si prosegue sabato 22: sempre dalle 20.00 alle 21.30, degustazione di birre sour, wood barrel e IGA (Italian Grape Ale) con Alfonso Del Forno, giornalista enogastronomico e giudice internazionale in concorsi di birra, pizza e formaggi, membro del consiglio nazionale UBT (Unionbirrai Beer Tasters) e docente ai corsi di formazione Unionbirrai. Fondatore del World Gluten Free Beer Awards, un concorso internazionale dedicato alle birre senza glutine. Nel 2016, ha lanciato il progetto “Birra in Tavola”, che esplora gli abbinamenti birra-cibo attraverso blog e podcast. A seguire apertura degli stand e dei food truck, alle 22.00 concerto degli Oktober Trem, ovvero i Trementisti, il più noto gruppo di musica popolare del Sannio, nella singolare ed eccezionale versione “Oktoberfest”, in omaggio e in concomitanza con la giornata inaugurale della storica festa bavarese che quest’anno si apre proprio nella giornata di sabato 22 settembre.

Si chiude domenica 23 settembre ma in questo caso l’apertura degli stand e dei truck food come dei punti spina è prevista già per l’ora di pranzo e quindi dalle 12.00 del mattino. In serata la degustazione di birre a bassa fermentazione con Daniele Ambrosino, che ha lavorato per prestigiose birrerie napoletane. Nasce homebrewer, ma la sua dedizione lo ha portato a seguire il percorso di formazione di UnionBirrai, fino a ottenere la qualifica di UnionBirrai Beer Taster (UBT). In qualità di degustatore, ha partecipato come giudice a diversi concorsi nazionali e ha collaborato con Slow Food per la stesura della Guida Birre d’Italia. Alle 22.00 il concerto dei Lando Cafè, mitica band che fonde sonorità italiane con quelle latine.

L’accesso alla manifestazione e agli eventi musicali è completamente gratuito. C’è anche un ampio parcheggio gratuito e la possibilità di prenotare tavoli per avere la certezza di un punto d’appoggio. Con 16 punti spina a disposizione ci sarà la possibilità di provare tutte le creazioni di Vincenzo Mascia, tra cui la “American”, ovvero la APA premiata come Birra dell’Anno 2024 per la sua categoria da Unionbirrai, la German Pils, la Saison al Frumento, la XL PIls (che Vincenzo produce in esclusiva per “Affuoco XL”) e la Dries, belga con note acide, che hanno raccolto premi in Francia al concorso internazionale di Lione, la “Colpo di Coda”, italian grape ale realizzata con il mosto di Coda di Volpe in collaborazione con l’azienda vinicola “Francesca” di Apollosa, la Vienna Lager, la Imperial Chocolate Stout, la Belgian Dubbel e l’ultima arrivata, la “Over The Hop” la double IPA fresca di primo imbottigliamento che verrà presentata in esclusiva al “Beer…Eventum”.

Per chi volesse partecipare ai corsi l’iscrizione a ciascuna degustazione a tema didattico è necessaria, ma bisogna affrettarsi perché non sono rimasti molti posti liberi. Infoline per qualsiasi informazione in merito al 3478809375 oppure via mail a info@cuoremalto.it.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

“La Miscellanea”: una serata di teatro e solidarietà ad Apollosa

redazione 1 mese fa

Al via le attività del progetto “Apollosa Startup CUP: Network, Coaching, Ideas”

redazione 1 mese fa

Apollosa, il sindaco Parente: “Con il nuovo piano di commercio, subito l’insediamento di due nuove aziende”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content