fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Penitenziaria, nuovi coordinatori dei Cinofili Antidroga: Pace a Benevento, Testa ad Avellino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 16 settembre 2024, presso i Distaccamenti Cinofili di tutto il territorio nazionale si sono insediati i nuovi coordinatori, ispettori della Polizia Penitenziaria, figura cruciale nel coadiuvare le strutture penitenziarie e le altre forze di polizia del territorio, longa manus dei Nuclei Regionali Cinofili nel mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica attraverso il contrasto al fenomeno di spaccio degli stupefacenti.

In Campania, dopo l’insediamento dell’Ispettore Capo Francesco Rullo presso il Nucleo Regionale Cinofili, sono stati individuati i coordinatori delle Unità Operative: l’ispettore Antonio Pace è il nuovo coordinatore del Distaccamento Cinofili di Benevento e l’Ispettore Gerardo Testa è il nuovo coordinatore del Distaccamento Cinofili di Avellino, quest’ultimo anche istruttore di unità e cinofile plurispecializzato nonché pioniere nell’istituzione servizio cinofilo.

Le nomine giungono a seguito della nuova disciplina della specializzazione cinofila antidroga, Decreto Ministeriale 3 maggio 2024. I coordinatori – che sono sono stati scelti tra i più esperti e specializzati della Polizia Penitenziaria – portano con sé una vasta esperienza nell’ambito dei Servizi Antidroga.

Solo lo scorso febbraio gli Ispettori Testa e Pace furono premiati dalla Presidente della II Commissione Anticamorra e Beni Confiscati, Dott.ssa Carmela Rescigno.

Le nomine segnano un rinnovamento nella strategia di sicurezza e controllo delle strutture penitenziarie e delle provincie ove insistono le sedi operative.

Le nomine odierne hanno avuto una significativa rilevanza anche perché, unitamente ai nuovi coordinatori, presso i Distaccamenti di Benevento e Avellino sono stati assegnati anche quattro Sovrintendenti e due nuovi cani antidroga: Nickilause e Margot.

L’Amministrazione Penitenziaria ha investito notevoli risorse per garantire che i cani antidroga e il personale specializzato siano costantemente preparati ad affrontare le sfide che si presentano anche con le nuove droghe emergenti, tra cui la piaga del Fentanil.

Questo cambiamento di leadership promette di portare innovazioni e miglioramenti sostanziali nella gestione dei cinofili antidroga, contribuendo così a garantire la sicurezza di cui lo Stato è garante.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Polizia Penitenziaria in festa per San Basilide: “Un lavoro complesso, ma anche di grande sensibilità”

redazione 3 mesi fa

Carcere, siglato l’accordo per la distribuzione del fondo al personale di Polizia Penitenziaria

redazione 3 mesi fa

Addio a Umea, la ‘lupa sannita’ dei cinofili antidroga di Benevento dal fiuto infallibile

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content