CULTURA
Festa dell’Uva, Sagra del Maialetto e Ciclostorica: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a inizio settembre: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI’ 6 AGOSTO
A Benevento convegno sul tema “Cultura alla corte di Federico II”: l’associazione Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio ospiterà dalle ore 17:00 presso l’Auditorium del Museo del Sannio, lo storico Fulvio Delle Donne, professore ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università degli Sudi “Federico II”.
Alla libreria Masone Alisei di Benevento, in viale dei Rettori, la presentazione del libro ‘Non solo profitto: quando il marketing incontra l’etica’ di Giovanna Fusco. Appuntamento alle 18 con l’autrice. Al Teatro Romano di Benevento gli Area Medina per un concerto dedicato a Pino Daniele e al suo primo live con lo spettacolo Sciò live. Start ore 21.
A Solopaca al via la Festa dell’Uva 2024: alle 17.30, nel cortile del Palazzo Ducale, l’evento ‘Il gusto di condividere’ con il laboratorio gastronomico e prodotti tradizionali solopachesi. In serata percorsi del gusto, musica live, esibizioni degli allievi ‘Heart of Music’ e dj set fino a tarda notte in piazza Perlingieri. Il 7 settembre, dalle 17.30, visite guidate nel centro storico e dintorni; in serata musica dal vivo con il concerto di Riserva Moac (ore 21, piazza Perlingieri). Dj set dalle 23.
Ad Apice – il 6 e il 7 settembre – l’undicesima edizione della Sagra degli Orti Apicesi.
In piazza della Ricostruzione spazio a sapori contadini e genuini, carni alla brace, mercato hobbisti, spazio fitness, laboratori per bambini e convegno ‘Le nuove frontiere delle Piccole Produzioni Locali’. Sabato, alle 21, l’attesissima Corrida Apicese: conduce Antonio Ferragamo.
A Telese Terme – dalle 20.30 – la Cena Telesina all’interno del Parco delle Terme: sarà un viaggio nei sapori e nella tradizione del nostro territorio. La serata sarà animata da ottima musica per farvi ballare sotto le stelle fino a tarda notte.
Parte oggi il programma civile per le celebrazioni della Beata Madonna del Campanile a Frasso Telesino: questa sera appuntamento con ‘The Deimos’ in concerto a partire dalle 22. Sabato, sempre alle 22, Musica Popolare a cura degli Evoè. A chiudere la manifestazione il gruppo musicale ‘The Storm’ con le cover dei Coldplay. A mezzanotte lo spettacolo pirotecnico.
A Montesarchio l’evento Giorni al Borgo, una tre giorni di festa, musica e tanto divertimento: si parte questa sera con la Parata di apertura in programma alle 20 da piazza Umberto I. Sabato, invece, musica popolare alle 22:30 e momento clou dell’evento il corteo storico in programma domenica alle 18:30.
Al pub FatBoy di San Giorgio del Sannio il color party con ingresso libero: evento esclusivo in una location perfetta e sound accuratamente selezionato, per vivere una serata dal tema totalmente multicolor. Music Selection: Janfry Dj. Voice & Animation: Mario Tagino.
Start ore 21.00.
Ad Apollosa, da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2024, la 26esima edizione de “La Sagra del Maialetto” (da quest’anno Sagra di Qualità), organizzata dalla locale Pro Loco. Le strade del centro sannita si animeranno di cibo, arte e musica. Nel corso dell’evento si potranno degustare succulenti pietanze preparate secondo antiche ricette accompagnate dai vini DOCG e DOP del Taburno. Ovviamente, il piatto principale sarà il Maialetto, prodotto tipico del Sannio, che rappresenta la sintesi di tanti ingredienti: maiale da latte, vino (soprattutto coda di volpe) erbe officinali (timo, rosmarino, origano) e patate. La domenica gli stands saranno aperti anche a pranzo.
SABATO 7 SETTEMBRE
Luca Aquino in concerto al Teatro Romano di Benevento con Let’ jazz: appuntamento alle 21.
A Pesco Sannita, in piazza Umberto I°, la manifestazione ‘La Casalinga Pasticciera 2024’ organizzata dalla Pro Loco. A Castelpagano ritorna la tradizionale Sagra del Fungo Porcino, in programma dal 13 al 22 settembre: l’evento enogastronomico sarà preceduto il 7 settembre dalla Conferenza Stampa, prevista per le ore 11 presso la Biblioteca Comunale di Corso Umberto I, a Castelpagano.
Il 7 e 8 settembre ci saranno i festeggiamenti in onore di Maria SS. della Misericordia in Contrada Cavuoti, a San Leucio del Sannio. In tale occasione la Pro Loco presenterà la seconda Festa del Peperone: le serate saranno allietate da spettacoli musicali e uno stand gastronomico curato dalla Pro Loco Casali dei Collinari.
Sempre sabato e domenica, a Torrecuso, si svolgerà la quarta edizione dell’evento “Scoperte in Vigna”, la passeggiata enoturistica in auto “a cielo aperto” tra vigneti, cantine, bellezze naturalistiche e artistiche del Parco Regionale del Taburno-Camposauro.
Giornata importante per l’olio extra vergine di oliva made in Campania. Nella storica sede del Museo Archeologico nazionale del Sannio Caudino di Montesarchio è in programma il “Premio Extra in Tour Benevento”, concorso provinciale riservato agli olii extra vergine di oliva. La manifestazione è organizzata dall’Aprol Campania con il sostegno della Coldiretti Benevento. Attività in programma dalle 9. Previste anche visite guidate e degustazioni.
La parrocchia di San Bartolomeo Apostolo di Petruro Irpino, la Pro loco Lapis con il patrocinio del Comune hanno organizzato per il 7 e 8 settembre solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Montevergine. Il programma religioso redatto dal parroco Don Sergio Musto è iniziato il 31 agosto e si concluderà domenica 8 settembre con la Santa Messa Solenne e la tradizionale processione con partenza dalla Chiesa Madre di Petruro Irpino alla chiesetta in c/da Lago. Durante la processione si esibirà la Banda Musicale “Città di Montesarchio”. La Santa Messa che si terrà sabato 7 sarà presieduta dall’arcivescovo di Benevento, Felice Accrocca. Interessante anche il programma civile che prevede: sabato 7 settembre ore 21:00 in Piazza Grande serata musicale con FORMULA 4; ore 22:00 il cabaret del comico Simone Schettino. Domenica 8 settembre (ore 21) in Piazza Grande serata musicale con LOCAL BAND. Ore 23:30: chiusura con spettacolo di fuochi pirotecnici. Nelle due serate saranno allestiti stand gastronomici.
DOMENICA 8 SETTEMBRE
A Solopaca è il giorno clou della Festa dell’Uva 2024: alle 9.30 la sfilata dei carri allegorici e il corteo storico per le vie del paese. Dalle 16 lo spettacolo dei sbandieratori in piazza Perlingieri e, alle 18, lo spettacolo dei Bottari ‘I Tampagni’. In serata i concerti: Onda Anomala (ore 19); Gigi Menci (ore 20) e Movimento Popolare Sannita (ore 21).
A San Giorgio del Sannio la settima edizione della Maleventum Ciclostorica del Sannio caratterizzata da ciclisti vestiti con abiti d’epoca: partenza alle ore 8:30. Alle 11 bicipasseggiata vintage per le vie del paese. Alle 13:30 arrivo dei partecipanti e pranzo. Sempre nel comune sannita, alle 20, lo spettacolo ‘A tutt Pep’ con il comico Peppe Iodice in piazza Ginestra. A Calvi, ore 12, si inaugura la mostra fotografica ‘Calvi, la Via Appia e il Ponte Appiano’. Appuntamento in Sala Consiliare.
A San Marco dei Cavoti la cinquantesima della Passiata di San Diodoro, storica gara podistica con la partenza prevista alle 16:20 da piazza Risorgimento. Alle 18 poi la premiazione.
A Molinara una passeggiata fotografica/letteraria analogica: sarà una “gara creativa” – in un luogo esclusivo – per interpretare temi di matrice letteraria negli spazi del centro storico di Molinara, utilizzando esclusivamente fotocamere analogiche 35mm. Ad ogni partecipante sarà assegnata una pellicola in bianco e nero formato 135 da 36 pose. Appuntamento alle 10.30.
A Castelvenere al via ai festeggiamenti per Santa Maria della Foresta, nell’omonima contrada. Il programma nel dettaglio propone alle ore 8.30 e alle 10.30 la Celebrazione dell’Eucarestia. Alle 19:00 la processione per le vie della Contrada, accompagnata dalla «Banda musicale Città di Castelvenere», seguita dalla Santa Messa. Al termine, spettacolo tradizionale di fuochi pirotecnici a cura della «ditta Cav. Pannella di Ponte». Alle ore 21.00, nel piazzale, in apertura della serata lo show di Selma con Armony Band, a seguire lo spettacolo comico di Simone Schettino. Il comitato curerà il tradizionale stand gastronomico con prodotti locali come la “mbosta” farcita con carne alla brace e tante altre prelibatezze.
La musica neomelodica protagonista con Rosario Miraggio a San Giorgio la Molara. Appuntamento in piazza Madonna della Libera alle 22.
A Cerreto Sannita – in piazza San Martino – a partire dalle 17:30 verrà realizzata la festa finale dei centri estivi del Consorzio Ambito B4 con animazione, sport e distribuzione gadget.
A Pietrelcina, in piazza SS. Annunziata, per il terzo anno consecutivo ritorna il ‘Pizza e Pizzica’, una serata dedicata alla pizza e alla danza popolare della tradizione salentina, con Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga, direttamente dalla Notte della Taranta. Apertura forni dalle 18.30.
Alle ore 17.00 verrà inaugurata, presso la località di Costa Sant’ Anna a Pietraroja, l’opera CCÀ SOTTO ‘NUN CE CHIOVE dell’artista contemporanea Irene Macalli. Durante il mese di agosto, il Comune di Pietraroja ha ospitato, con una residenza artistica, l’artista beneventana, che ha realizzato, grazie all’aiuto e alla partecipazione dell’intera comunità, l’installazione site specific consistente in un bandiera di circa sei metri cucita dalle donne del paese.
A Guardia Sanframondi avrà luogo presso la Basilica Santuario dell’Assunta
il rito della “Chiusura della lastra”. Si tratta dell’ultimo atto che conclude il settennio 2017-
2024 e apre il nuovo settennio di preghiera e di attesa, in vista dei prossimi Riti settennali.
Alle ore 17, il vescovo diocesano, Mons. Giuseppe Mazzafaro, presiederà la solenne
Celebrazione Eucaristica a cui seguirà la breve processione della venerata Statua
dell’Assunta in Piazza San Filippo. Quando il corteo farà ritorno in Chiesa si procederà alla
Chiusura della lastra nel consueto ordine: una serratura verrà chiusa dal Decano dei Comitati
Rionali, Antonio Di Virgilio, la seconda dal Sindaco, Raffaele Di Lonardo e, infine, dal
vescovo diocesano.