fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, chiude con bilancio positivo la mostra ‘a cielo aperto’ a Vico Noce: prossimo appuntamento a dicembre alla Rocca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è chiusa in una cornice davvero suggestiva, per certi aspetti magica, la mostra “il bello d’ogn’Arte a cielo aperto”, promossa dalla piattaforma Web marketing ″eccellenzesannite.it″, in collaborazione con ART-up, Associazione DiCo e col patrocinio morale dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento.

Lo spirito che ha animato il ritorno dopo 36 anni degli artisti sanniti, riconosciuti e promettenti, ad esporre nel vicolo che oggi collega due importanti spazi d’arte come l’Hortus Conclusus di Mimmo Paladino e il Giardino del Mago di Riccardo Dalisi, è stato spiegato dal promotore dell’evento, il giornalista Giuseppe Chiusolo: “Abbiamo dimostrato e fatto toccare con mano, ad ospiti e cittadini beneventani, che Vico Noce oltre è realmente un percorso immaginifico: innanzitutto è memoria, è storia, è tradizioni, è mestieri. Al tempo stesso è amore, passione, manualità, che solo grazie alla presenza fisica degli artisti è possibile riscoprire, valorizzare, tramandare”.

Prossimo appuntamento di promozione del bello d’ogn’Arte del Sannio, il 6, 7, e 8 dicembre alla Rocca dei Rettori, per celebrare il ″decennale″ di Eccellenze Sannite, insieme ad artisti, imprenditori e Partner della piattaforma Web.

Dopo una mia breve presentazione dell’iniziativa, il saluto di Antonella Tartaglia Polcini: “È stato un momento di grande maturità quello di unirsi in gruppo, confrontarsi ed iniziare a voler costruire qualcosa “insieme”.

È esattamente quello che stiamo facendo oggi, ora, qui. Ed è bello vedere tante professionalità, tante competenze, tante voci dell’arte, della cultura, della storia, della memoria, dell’affezione e del desiderio di abitare attivamente questa nostra Città, essere insieme, con un rosso via Appia che ci fa da sfondo e tante opere d’arte: che non sono soltanto straordinari quadri, quelli che ci circondano, ma sono le tante capacità di espressione che emergono dagli occhi di molti di voi e di molte di voi, che ci hanno dimostrato… -e vedo qui di fronte a me una erede di un patrimonio generativo: Marianna Rauso- che si può continuare a fare Arte”.

Ospite della serata -“Confesso che qui mi sento… a casa”- il direttore artistico dell’Associazione DiCo Francesco Cascino: “I cittadini devono supportare gli artisti, perché raccontano lo loro storia. Devono aiutarli, comprare le opere, frequentare gli eventi dove espongono: devono riportarli nel proprio cuore. Sono gli artisti i testimonial del nostro tempo; non esistono pubblicitari, non esistono influencer che raccontano Benevento. No. Benevento la raccontano gli artisti: i migliori di tutti a raccontarla. Noi dobbiamo esportare nel mondo l’idea che nel Sannio si sta divinamente, sia per le cose belle che ci sono e sia per le persone belle che ci vivono. La gente cerca persone, non cerca ‘mura’: ecco perché gli artisti devono essere supportati dalle persone. Viceversa gli artisti devono raccontare la storia delle persone -delle nostre persone, delle persone che qui vivono- in maniera universale; perché i bisogni che hanno i cittadini del Sannio, sono uguali a quelli che hanno a Copenaghen. Basta saper trovare una formula d’interpretazione in cui, quando dipingi, quando fotografi e quando scolpisci, stai sì raccontando una storia del Sannio, che però è di tutto il mondo”.

Con ″il bello d’ogn’arte a cielo aperto″ Vico Noce ritorna ad ospitare un gruppo di artisti di Benevento e della sua provincia con una mostra di pittura, scultura e fotografia promossa da Eccellenze Sannite -piattaforma Web marketing sul Sannio Beneventano- e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento.

L’inaugurazione dell’evento artistico avrà luogo martedì 27 agosto, alle ore 19:30, alla presenza del parroco di Santa Sofia don Nicola Della Pietra, dell’assessore alla Cultura Antonella Tartaglia Polcini, del promotore dell’evento il giornalista Giuseppe Chiusolo: “L’arte ha una missione, quella di portare in emersione opportunità, desideri, capacità e conoscenze che a volte risultano intangibili, ma esistono, per trasformarle in nuove visioni, nuove strategie, nuovi lavori, nuove identità e nuove sapienze. Il patrimonio artistico, dunque, come opportunità di crescita culturale e progresso economico di una comunità che guarda al futuro”.

Tra gli artisti sanniti in mostra, Alfredo Verdile e Mario Rauso, gli artefici dei primi fine settimana nel suggestivo vicoletto di corso Garibaldi, che congiunge oggi due spazi d’arte d’Autore: l’Hortus Conclusus, concepito dal maestro Mimmo Paladino e il Giardino del Mago di palazzo Casiello, frutto della creatività e della manualità dell’architetto Riccardo Dalisi. Ad affiancarli lo scultore in marmo rosso di Vitulano Mariano Goglia e il dottor Maurizio Iazeolla, con bellissime fotografie dedicate al tema dell’acqua; oltre all’artista Leonildo Bocchino, di San Giorgio del Sannio, che presenterà l’ultima produzione seriale colori&musica dedicata a “The Wall” dei Pink Floyd. Si potranno inoltre ammirare dipinti dell’artista beneventano Vincenzo Marsico, di Salvatore Fiore di Castelpagano e del mai dimenticato Leonardo Pappone (LeoPap) di San Bartolomeo in Galdo.

“Quello che chiamiamo Art Thinking –ha scritto nel suo contributo Francesco Cascino, art director dell’Associazione DiCo- è la pratica dell’arte applicata ad ogni attività e relazione umana. Come gli artisti maggiori, insieme a tutti gli shareholders, scomponiamo gli elementi della realtà attuale per ricomporli diversamente, creando un palinsesto di opportunità, attività, eventi e progetti che risuoni con le energie e le competenze della città, creando un quadro tutto nuovo, un’opera d’arte vivente e continua dove ogni diversità concorre all’armonia, al valore collettivo, alla crescita individuale”.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Baselice, premiati i vincitori della XXV Biennale di Pittura

redazione 1 settimana fa

Successo per la XXV edizione della Biennale di Pittura di Baselice

redazione 3 settimane fa

A Vico Noce l’incontro ‘Irpinia Sannio, Capitale Italiana del Dono 2025’

redazione 3 settimane fa

Benevento, l’arte ritorna a rianimare Vico Noce

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 6 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 7 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 7 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 11 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 11 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 12 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 13 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content