Fortore
Foiano a Tunisi per il Congresso Mondiale degli italiani all’estero: confronto per stimolare un Turismo di Ritorno

Ascolta la lettura dell'articolo
Promuovere e valorizzazione i rapporti con gli italiani all’estero rafforzando i loro legami con i luoghi d’origine quale espressione di una identità di base da tramandare alle nuove generazioni. Queste le motivazioni che hanno portato il sindaco di Foiano di Val Fortore, Giuseppe Antonio Ruggiero ad aderire al XIV Congresso Mondiale degli Italiani nel Mondo, che si svolgerà in Tunisia dall’8 al 10 Novembre 2024.
Nel corso dell’importantissimo meeting verranno condivise idee e soluzioni su come arrestare il continuo spopolamento dei borghi e dei piccoli comuni, generando significativi motivi di rientro nei luoghi di origine, dando così vita ad un Turismo di ritorno.
Non solo: verranno anche analizzate e suggerite strategie di marketing e business volte a stimolare potenziali investimenti in Italia da parte di quei cittadini che hanno fatto fortuna al di là dei confini nazionali: l’obiettivo è anche quello di creare le condizioni che portino – ad esempio – all’apertura di fabbriche o aziende che assicurino posti di lavoro.
La Confederazione degli italiani nel mondo (C.I.M) è la più grande e rappresentativa organizzazione degli italiani nel mondo alla quale partecipano i delegati emigrati provenienti dai 33 Paesi. Tra i presenti, dunque, anche il primo cittadino di Foiano e una delegazione dell’amministrazione comunale, pronti ad incontrare centinaia di emigrati che riscontrando interesse in Foiano promuovano sul territorio un Turismo di Ritorno ed iniziative imprenditoriali. Del resto, lo stesso centro fortorino, ha sofferto periodi di grave emigrazione nel secolo scorso e negli ultimi decenni con flussi migratori verso le Americhe, l’Europa e l’Australia, nonché il nord Italia.