fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

A ‘Benevento Città Spettacolo’ ritornano anche lo street food e i prodotti tipici di Coldiretti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ricordate la bruschetta da record nel centro storico di Benevento? Tornerà anche quest’anno insieme con le bontà gastronomiche di Coldiretti. Sì, perché la Federazione provinciale dei Coltivatori Diretti sarà presente anche quest’anno al Festival ‘Benevento Città Spettacolo’.

L’appuntamento è dal 29 agosto al primo settembre tra piazza Castello e parte di corso Garibaldi: mille metri quadri, occupati da stand e gazebo, per valorizzare lo street food contadino e le tipicità locali di Campagna Amica. Per i cittadini anche un’area con tavoli e sedute con balle di paglia per degustazioni e acquisto di prodotti di qualità, puntando su un giusto rapporto qualità-prezzo.

L’evento, sperimentato già nelle edizioni passate, vuole essere un messaggio di promozione alle eccellenze sannite a km zero e di celebrazione del mondo agricolo, comparto fondamentale dell’economia del territorio. Insomma, come a dire: anche il cibo è cultura e – secondo gli organizzatori – funziona benissimo in un contesto come quello della storica rassegna culturale cittadina.

Lo scorso anno, però, non mancarono le polemiche: il leader di ‘Civico 22’ e consigliere comunale Angelo Moretti criticò via social la scelta di Coldiretti: “Ma perché lanciare il record della “bruschetta più lunga di Italia” nel corso della Rassegna Città Spettacolo di Benevento? Città Spettacolo – scrisse in un post – è un festival del teatro e delle arti che oltre aver dato grande lustro alla città, con la presenza delle maggiori opere e di artisti sia della tradizione italiana che dell’avanguardia internazionale, era anche un momento in cui Benevento si ritrovava immersa nelle sue bellezze per fruire di performance che ci portavano fuori dalla provincia. La bruschetta è cosa buona e giusta, ma non va fatta dentro questo tipo di rassegne perché in questo modo relega la città al ruolo marginale di “mangia, bevi e dormi!” ed i giovani confondono la “cultura” come un altro modo per consumare, non per riflettere ed appassionarsi. Il cibo di qualità in piazza va proposto in altri contesti ed in altre rassegne”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

redazione 4 giorni fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Da De Martino a Salemme, dalla Mannoia a Luchè: ecco il programma di Benevento Città Spettacolo 2025

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, inaugurata l’area fitness al Viale Aldo Moro: benessere e sport nel cuore del Rione Pacevecchia

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Ex Manifattura Tabacchi di Benevento, ok all’intesa con l’Agenzia del Demanio per il progetto di recupero

Primo piano

redazione 27 minuti fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 2 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 3 ore fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 3 ore fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.