CULTURA
Benevento, la promozione turistica passa anche per i videogame. L’idea: Santa Sofia e il centro storico come ambientazioni di Fortnite

Ascolta la lettura dell'articolo
La città di Benevento come scenario e ambientazione in Fortnite, la piattaforma di gaming che conta oltre 500milioni di utenti da tutto il mondo. La mappa in modalità creativa – che prende il nome di Maleventum – con la versione del capoluogo sannita in digitale nasce da un’idea del creatore digitale Luca Magliocchetti Sanchez, che dopo aver realizzato Isola del Liri e Sora, in provincia di Frosinone, ora ha spostato la sua attenzione sul capoluogo sannita, dove vive insieme con la sua famiglia.
In quello che è il software maggiormente giocato sull’intero globo – dove i giocatori possono costruire, esplorare e combattere in un mondo infinito – a breve potrebbero comparire anche la chiesa di Santa Sofia, la Villa Comunale e l’area compresa tra piazza Risorgimento e via Perasso. Un modo nuovo e innovativo di fare turismo, definito dallo stesso Magliocchetti ‘turismo digitale’, grazie al quale giocatori lontani chilometri potranno muovere i loro passi calpestando – on line – i ciottoli storici della città delle streghe.
Un lavoro minuzioso che richiede tanta pazienza e la cui realizzazione è stimata in circa 250 ore di lavoro. All’esperienza ludica, poi, si affianca anche quella culturale che porterà i gamer tra una missione e una battaglia a conoscere scorci e angoli storici del tessuto urbano.
Un’idea nuova per promuovere e valorizzare i nostri territori e che, se attenzionata anche da istituzioni e privati, potrebbe delineare un nuovo tipo di turismo in linea con quelle che sono le evoluzioni della società, andando così ad intercettare l’attenzione e la curiosità anche dei giovanissimi.
Rilasciato il codice per accedere alla mappa Maleventum: basterà entrare su Fortnite e inserire 8634-2154-3768