fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Amore (Cia Campania): “Finanziare vasche e riserve per esigenze idriche e superare siccità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’il tempo di una rivoluzione culturale e di interventi di sistema”. Lo sottolinea Raffaele Amore, Presidente Cia Campania. “Il tema della siccità è emergenza e va affrontato con gli opportuni interventi legislativi ed infrastrutturali, di natura regionale, nazionale ed europea. Necessitano quelli per le emergenze e quelli di natura strutturale che pure, come Cia, abbiamo evidenziato. Detto questo – aggiunge – altre azioni di sistema si possono e devono sperimentare”.

“Da tempo – ricorda – proponiamo interventi sulla rete. Non è possibile perdere circa il 70% delle acque nelle tubazioni dei consorzi. Da tempo, ed apprezzando lo sforzo delle istituzioni regionali e nazionali, sollecitiamo la creazione di infrastrutture per portare acqua in zone oggi scoperte. Rilanciamo, con buoni argomenti, la creazione di riserve e laghetti. Non è il tempo di crociate o di idee delle quali innamorarsi. Servono più azioni e nuovi approcci”.

“Quanto si parla di esigenze idriche in agricoltura, correttamente – spiega Amore – si prende in considerazione il totale del consumo idrico riferito ad un anno di produzione. Nel caso in cui bisogna pianificare la disponibilità della riserva per superare i periodi critici, generalmente questo ragionamento non aiuta; in tal caso bisogna sovrapporre le esigenze quotidiane con le disponibilità della riserva idrica durante l’anno o ciclo colturale”.

Amore invita alla riflessione. “Con questo approccio ci accorgiamo che, alle nostre latitudini e con la ‘normale’ concentrazione delle piogge la quasi totalità dell’acqua cade nel periodo ottobre-maggio: fenomeno abbastanza evidente soprattutto nelle zone interne, quelle della dorsale appenninica campana. Tra l’altro zone in cui si registra la più bassa piovosità della Regione Campania (circa 800 mm/anno). Nei periodi di maggiore criticità (luglio/settembre), frequentemente, e negli ultimi anni sempre più spesso, la pioggia caduta non supera i 90 mm, per cui queste zone a livello meteorologico vengono classificate ‘Aride’. Insomma, si potrebbe programmare”.

Per Amore è bene partire da “esempi di esigente reali” per spiegare l’idea. “Consideriamo – dice – un allevamento avicolo di circa 3000 m2; le tipologie maggiormente presenti sul nostro territorio (allevamenti da carne) per queste dimensioni consumano circa 2.800/3.000 m3/anno di acqua. Generalmente in quasi tutto il periodo dell’anno non hanno nessuna difficoltà di approvvigionamento, facendo affidamento a pozzi, sorgenti ecc.; nel periodo di maggiore criticità hanno bisogno di circa 400 m3 di acqua e possono andare in crisi; in questo caso ad esempio potrebbe essere sufficiente una cisterna di 200 m3 per risolvere il problema”.

“Per una coltivazione ortiva – aggiunge ancora Amore – con ciclo primaverile- estivo ad esempio pomodorino di collina o fagiolo, le esigenze idriche dell’intero ciclo colturale, sono di circa 2.500/3.000 m3/ettaro; tenendo conto però che generalmente vengono coltivate su suoli argillosi caratterizzati da elevata capacità di ritenzione idrica. In tal caso, al fine di ottimizzare la produzione e sufficiente disporre di riserve capaci di assicurare almeno tre/quattro irrigazioni di soccorso; per cui sarebbe utile disporre di circa 400/500 m3/ettaro”.

“Stesso discorso – prosegue – si può fare per la coltivazione dell’olivo e della vite, una disponibilità di circa 400 m3/ettaro in quasi tutti gli anni potrebbe migliorare sensibilmente se non salvare la produzione”.

“In questa direzione sarebbe utile prevedere nella dotazione finanziaria del CSR della Campania – conclude – una misura strutturale finalizzata alla realizzazione di interventi in aziende agricole ed allevamenti per gestire i periodi critici, ed allora vasche, riserve. laghetti, prevedendo un’aliquota agevolata sulla spesa ammessa di almeno per l’80%”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Guasto idrico a Cassano Irpino: possibili disservizi in 22 comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

redazione 1 settimana fa

Siccità ed energia sostenibile, la sannita Offtec in campo con il progetto ‘WIDeRISE’

redazione 1 settimana fa

Pietraroja, l’ordinanza del sindaco: scatta il divieto di utilizzo dell’acqua potabile

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 5 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content