fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 22 al 25 agosto esperienza immersiva nel Medioevo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ritorna Medievalia Faicchio: dal 22 al 25 agosto il borgo sannita si prepara a festa per la sfida che attende le contrade, pronte ad aggiudicarsi il Palio di San Giovanni dimostrando abilità e maestria nei giochi: palio della botte, corsa nel sacco, tiro con l’arco, sono solo alcune delle prove che dovranno affrontare i contradaioli più abili.

Quest’anno, l’evento promette di essere ancora più emozionante, con una narrazione avvincente che catturerà l’immaginazione di grandi e piccini; un solo indizio: Isabella, una coraggiosa arciera, si offrirà di recuperare un oggetto misterioso, utile a placare i venti avversi che soffiano sulla cittadina dall’arrivo nel borgo di un messo viaggiatore, recante un messaggio per il Duca Gabriele De Martino.

Anche in questa edizione le atmosfere medievali sono rafforzate da un rinnovata energia, infusa da quel pizzico di fantasia che rende Medievalia una festa che, senza pretese di storicità, racconta storie, intreccia suggestioni e personaggi tra passato e presente, in una cornice unica, volta ad affascinare curiosi e appassionati.

Musici, sbandieratori, arcieri, dame e fate, sono solo alcuni dei personaggi che animeranno le giornate di festa, incorniciate dallo splendido Castello e dall’antico borgo medievale. I piatti tipici della tradizione faicchiana preparati da ristoranti locali allieteranno i palati, mentre la musica della compagnia “Bardi Sathor” animerà le strade, insieme ai ritmi e alle melodie dei “Valkanorr”, pronti a guidare danze coinvolgenti.

Non mancheranno esperienze uniche da vivere, come il tiro con l’arco, proposto dalla locale compagnia storica “Arcieri del Titerno”. Gli spettacoli di falconeria dei “Falconieri del re” vi stupiranno con dimostrazioni didattiche mozzafiato e i giochi di bandiere degli “Sbandieratori Città di Firenze” coloreranno i cieli di Faicchio.

Gli artisti del fuoco “Carontos” proporranno emozionanti spettacoli di fuoco, coreografie e magie pirotecniche. La domenica, dopo la solenne processione con la statua del patrono San Giovanni, ci sarà la proclamazione della contrada vincitrice e a seguire lo spettacolo piromusicale “La Fiaccola del passato illumina il presente”, organizzato dall’Amministrazione comunale presso il palazzo del Municipio.

La Pro Loco Prof. U. Fragola di Faicchio APS propone dunque un evento da non perdere, un entusiasmante momento di festa ricco di colpi di scena, giochi, spettacoli e magia, che regalerà a chiunque voglia lasciarsi coinvolgere da Medievalia 2024 momenti indimenticabili di divertimento e spettacolo.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Faicchio, si rompe condotta idrica: scuola chiusa per due giorni

redazione 4 settimane fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

redazione 2 mesi fa

Faicchio, week end di festeggiamenti per il patrono San Giovanni Battista: protagonista la pasta

redazione 2 mesi fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 7 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 8 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 8 ore fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

Primo piano

redazione 7 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 8 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 8 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content