fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la storica Sagra de lo Ciammarruchiello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Sagra de lo Ciammarruchiello, per dirla in dialetto locale, è diventata un appuntamento fisso il 13 e 14 agosto a Buonalbergo in Piazza Garibaldi , per chi ama l’ottima cucina tradizionale.

Il motto della serata è: ”se sorchia, se struscia, se striscia”, riferito chiaramente al Ciammarruchiello, che altro non è che la lumachina autoctona di terra.I ciammarruchielli, che è possibile trovare anche dipinti sul manto stradale per indicare il tragitto da seguire dall’ingresso del paese alla piazza centrale, vengono raccolti nel mese precedente da vere e proprie bande di giovani e meno giovani nelle campagne buonalberghesi, mentre le donne qualche giorno prima dell’evento cominciano con le loro sapienti mani a preparare i cecatielli che saranno poi serviti al sera della Sagra.

Il menù è molto ben fornito, si va dai Ciammarruchielli cucinati con ricetta segreta a base di Nepeta, un erba aromatica autoctona, passando per i cecatielli (Fusilli col ferro) al sugo o con un sugo speciale con gli stessi Ciammarruchielli, lo panino co ” la sausicchia”, varie pietanze a base di lumache e ogni anno tantissime novità, ma nessuno ha mai rinunciato ad assaggiare quella che è la regina della serata, ancor più delle lumachine, la Montanara, la classica pizza fritta, con mozzarella fresca, pomodoro, parmigiano e basilico, una vera e propria prelibatezza per il palato.

La Sagra de lo Ciammarruchiello è una delle Sagre più antiche della Campania e del Sud Italia è una delle prime “Sagra di qualita” premiata dall UNPLI Nazionale UNPLI Campania è conosciuta in tutta la regione Campania e non solo, nei giorni della manifestazione, nel piccolo borgo del Fortore di circa 1200 abitanti, si contano circa 2500 presenze.

Il Direttivo della Pro Loco Buonalbergo, Associazione che da sempre organizza la manifestazione, nel 2019 è stato invitato a Roma presso il Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica Italiana per ritirare il marchio “Sagra di Qualità”, riconoscimento conferito a pochissime Sagre sul territorio Nazionale.

Il 14 agosto 2023 la Sagra de lo Ciammarruchiello ha festeggiato 50 anni, con un affluenza di pubblico da record, ospite d’onore il coordinatore Nazionale degli ispettori Unpli “Sagra di Qualità” Rino Furlan, che ha che ha confermato il marchio alla Manifestazione.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 3 settimane fa

Bilancio estivo positivo per la Pro Loco di Buonalbergo

redazione 1 mese fa

Prosciutto, “carrati” e tradizione: conto alla rovescia per la Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja

redazione 1 mese fa

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la “Sagra de lo Ciammaruchiello”

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

‘Sorriso di Bacco’, dal 7 al 9 novembre festa del novello a Torrecuso dal ‘Cav. Mennato Falluto’

redazione 1 ora fa

Benevento, guida ubriaca contromano e causa incidente: denuncia e ritiro di patente per 50enne

redazione 1 ora fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 1 ora fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, guida ubriaca contromano e causa incidente: denuncia e ritiro di patente per 50enne

redazione 1 ora fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 2 ore fa

Fibrillazione Atriale: al Fatebenefratelli di Benevento le prime due ablazioni a campo pulsato

redazione 5 ore fa

Dirigenti e funzionari rispondono a chi comanda: De Luca non riuscirà a commissariare Fico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content