Generica
L’automazione industriale in Italia: un settore in crescita verso l’industria 5.0

Ascolta la lettura dell'articolo
Il settore dell’automazione industriale in Italia è in piena espansione, confermandosi come uno dei pilastri fondamentali per l’economia nazionale e per la competitività delle imprese italiane. Negli ultimi anni, questo mercato ha mostrato tassi di crescita notevoli, grazie anche all’impulso fornito dalle politiche governative e dalla crescente adozione di tecnologie digitali e soluzioni di automazione avanzate.
Crescita e dinamiche del mercato
Nel 2022, il settore dell’automazione industriale ha registrato una crescita impressionante del 23% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di mercato vicino ai 7 miliardi di euro. Questo dato è particolarmente significativo se si considera che supera ampiamente i livelli pre-Covid, dimostrando la resilienza e la capacità di adattamento delle imprese italiane. Tutte le categorie merceologiche rappresentate da ANIE Automazione hanno visto un incremento, con i motori brushless e gli azionamenti industriali che hanno registrato crescite del 30% e del 26% rispettivamente.
I settori principali nell’ambito dei prodotti per automazione industriale che hanno beneficiato di questa crescita sono stati la meccanica, il packaging e l’alimentare, che continuano a mantenere una posizione di rilievo nel mercato. Questi comparti rappresentano le principali destinazioni per i componenti e i sistemi di automazione, evidenziando la loro importanza strategica per l’economia italiana.
Un fattore chiave che ha contribuito a questa crescita è stato il Piano Transizione 4.0, un’iniziativa governativa volta a incentivare l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese. Sebbene per il 2023 si preveda una riduzione delle aliquote del credito di imposta, questo strumento continuerà a essere un importante motore di crescita per il mercato dell’automazione. Le aspettative per il 2023 sono di una crescita annua del fatturato intorno al 15%, a dimostrazione del fatto che le aziende italiane sono pronte a investire in tecnologie avanzate per migliorare la loro competitività.
Verso l’Industria 5.0
L’industria manifatturiera italiana si sta preparando per un nuovo paradigma produttivo: l’Industria 5.0. Questo modello punta a una produzione più sostenibile, antropocentrica e resiliente, con un forte focus sulla sostenibilità ambientale e sul benessere dei lavoratori. L’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di automazione avanzate è cruciale per raggiungere questi obiettivi. L’Industria 5.0 non solo mira a migliorare l’efficienza e la produttività, ma anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro e gratificante per i dipendenti.
Sonepar Italia: un partner strategico per l’automazione industriale
In questo contesto di crescita e trasformazione, Sonepar Italia si distingue come leader nella distribuzione di prodotti e soluzioni per il mercato elettrico. Parte del Gruppo internazionale Sonepar, l’azienda vanta una presenza capillare sul territorio nazionale con 160 punti vendita in 17 regioni e un organico di 2300 dipendenti. Nel 2023, Sonepar Italia ha registrato un fatturato di oltre 1,5 miliardi di euro, testimoniando la sua rilevanza e solidità nel mercato.
Sonepar Italia ha iniziato la sua attività nel 1988 e da allora ha continuato a crescere attraverso uno sviluppo costante e una serie di acquisizioni strategiche. La sua promessa, “Vicini al tuo futuro”, rappresenta l’impegno dell’azienda nei confronti dei clienti, offrendo soluzioni innovative e supporto continuo per affrontare le sfide dell’automazione industriale.