fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

L’irpino Emilio De Vizia nuovo presidente di Confindustria Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Emilio De Vizia, 54 anni, imprenditore irpino del settore dei montaggi e manutenzione di impianti industriali, è stato eletto Presidente di Confindustria Campania per il biennio 2024/2026.

Nato a Montefusco (AV), imprenditore di seconda generazione di un’azienda di famiglia che nasce alla fine degli anni sessanta a Torino, grazie all’intuizione del Papà Vincenzo e dello zio Carmine. L’Azienda, partecipa alla costruzione degli Stabilimenti più prestigiosi dell’industria Nazionale, degli anni 70 e 80, quali quelli automobilistici della FIAT di Piedimonte San Germano (Fr),Termini Imerese (Pa), Val Di Sangro (Ch), Flumeri (Av) Pratola Serra (Av) Melfi (Pz) e dell’Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco (Na) partecipa, inoltre, al montaggio di Acciaierie, di Centrali elettriche e Nucleari in Italia e all’estero, sono sue le realizzazioni Brasiliane della FIAT a Belo Horizonte. Nella metà degli anni settanta fondano le aziende Tecnostampi e Lima Sud nel settore metalmeccanico automotive nella zona industriale di Avellino. In particolare, la Lima Sud, ancora di proprietà della famiglia, realizza cerniere per auto con oltre 100 dipendenti e 16 milioni di fatturato. Fin dal 1995 inizia a ricoprire ruoli di vertice in tutte le aziende del gruppo. A seguito dell’acquisizione da parte del Padre Vincenzo dell’intera quota azionaria del Gruppo, a partire dal 2001 assume la completa gestone commerciale ed operativa del Gruppo che, nel frattempo, ha diversificato ulteriormente le proprie attività, entrando nel settore dei servizi in favore dei grandi impianti industriali e degli Enti Pubblici, i servizi riguardano le attività di logistica, conduzione e manutenzione impianti, pulizie, e servizi ambientali, ponendosi ai vertici delle aziende private del settore, con oltre 200 milioni di euro di ricavi e circa 2000 dipendenti. A fine 2020 lascia tutte le cariche nelle Aziende di famiglia, per intraprendere una autonoma attività nel settore della costruzione e gestione di Impianti di produzione di energia e combustibili da fonti rinnovabili e/o rifiuti con impianti attivi in Campania, Basilicata, Friuli e Puglia, oltre a diverse iniziative imprenditoriali in fase di realizzazione. Presidente di Confindustria Avellino dal 14 dicembre 2020. Tra le priorità del programma annunciate dal nuovo Presidente c’è la revisione dello Statuto, “finalizzata a superare le difficoltà manifestatesi negli scorsi mesi”.

GLI AUGURI – “Voglio esprimere i miei più sentiti auguri di buon lavoro a Emilio De Vizia, eletto Presidente di Confindustria Campania per il biennio 2024/2026. La sua elezione – ha detto Francesco Maria Rubano, deputato sannita di Forza Italia – è un riconoscimento delle sue capacità imprenditoriali e del suo impegno costante nel settore industriale di riferimento. Sono certo che sotto la sua guida, Confindustria Campania saprà affrontare con successo le sfide future, promuovendo lo sviluppo economico e industriale della nostra regione. La collaborazione tra istituzioni e imprese è fondamentale per costruire un futuro prospero e sostenibile, e sono fiducioso che il neo presidente, saprà interpretare al meglio questo ruolo strategico”, ha concluso l’onorevole Rubano.

“Complimenti e auguri all’amico Emilio De Vizia, da oggi nuovo presidente di Confindustria Campania. Sono sicuro che con le sue capacità imprenditoriali e professionali saprà rappresentare al meglio le istanze degli industriali campani in una corretta interlocuzione con le istituzioni“. Così il responsabile nazionale Coesione Territoriale e Zes della Lega Salvini premier, Luigi Barone, a proposito della elezione questa mattina del nuovo presidente di confindustria Campania. “Ho avuto modo di apprezzare personalmente l’impegno costante di Emilio De Vizia per il territorio, garantendo adeguata rappresentanza a tutti gli imprenditori. Sono convinto che farà molto bene alla guida di Confindustria Campania“, conclude Barone.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, Anna Rita Genito nuovo coordinatore provinciale della Gilda degli Insegnanti

redazione 6 giorni fa

Parco Matese, soddisfatto Pancione (Confindustria): “Accolte nostre richieste”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Mastella in visita alla nuova sede di Confindustria: “Alleati per lo sviluppo del territorio”

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Sviluppo aree interne, ad Avellino imprenditori e istituzioni rilanciano il tema: “Valorizzare le eccellenze, favorire gli investimenti”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content