fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento, in Prefettura istituito il tavolo tecnico provinciale sulle vulnerabilità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata del 12 luglio, presso il salone di rappresentanza della Prefettura di Benevento, si è tenuta la riunione per l’istituzione del tavolo tecnico provinciale sulle vulnerabilità. L’organismo, espressione a livello locale dell’analogo Consesso operante a livello nazionale, si pone l’obiettivo di rafforzare un’azione sinergica per l’individuazione e la presa in carico degli stranieri portatori di vulnerabilità presenti all’interno dei Centri di Accoglienza Straordinaria e di quelli del Sistema SAI, mettendo a fattor comune le esperienze e i servizi che il territorio può offrire.

Per questi motivi sono stati coinvolti il Tribunale per i Minorenni di Napoli, il referente regionale per l’attuazione del “Piano regionale per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità”, la Questura di Benevento, l’Azienda Sanitaria Locale, la Croce Rossa Italiana e la Caritas, gli Ambiti Territoriali – Servizi Sociali – i referenti dei CAS e dei SAI della Provincia.

I partecipanti hanno manifestato, all’unanimità, la necessità di un approccio condiviso al tema della vulnerabilità tra la popolazione straniera presente nei centri di accoglienza, anche per favorire l’emersione di tali criticità, troppo spesso celate anche per la mancanza di una conoscenza approfondita sui potenziali servizi del territorio.

Il focus è stato incentrato, quindi, sull’importanza della comunicazione tra i diversi attori coinvolti nella governance del fenomeno per la gestione delle diverse esigenze di tutela, che possono riguardare, tra le altre, i minori stranieri non accompagnati, le vittime di tratta, le vittime di violenza di genere, le persone con patologie fisiche e psichiche

La costituzione del tavolo provinciale sulle vulnerabilità rappresenta, quindi, il primo passo per l’approvazione di Linee Guida, a livello locale, sulle modalità operative e di intervento a tutela delle persone portatrici di esigenze particolari, secondo gli indirizzi nazionali contenuti nel vademecum del Ministero dell’Interno.

Il Prefetto Carlo Torlontano ha espresso il proprio apprezzamento ai partecipanti e ai rispettivi Enti di appartenenza per la sensibilità al tema. L’approccio sinergico garantirà la condivisione di conoscenze, esperienze e servizi, consentendo una risposta tempestiva ed efficace ai bisogni delle persone portatrici di vulnerabilità e, al contempo, favorendo il processo di integrazione sul territorio provinciale e nazionale.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Acli Benevento, al via il nuovo corso gratuito di italiano per stranieri

redazione 3 mesi fa

Violenze sessuali alla nipotina e alla figlia della seconda moglie: arrestato 62enne di Montesarchio

redazione 6 mesi fa

Acli Benevento, al via il corso gratuito di italiano per stranieri

redazione 6 mesi fa

Don Patriciello a Benevento: ‘Favorevole ad abbassare soglia punibilità’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content