fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Rialzo delle quotazioni e dividendo record per le azioni Banco BPM: ma possono salire ancora? L’opinione di SoldiExpert SCF

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le azioni Banco BPM sono espressione di una realtà nata nel 2017, fondata a seguito della fusione fra il Gruppo Banca Popolare di Milano e il Banco Popolare. Operante nel settore del private e dell’investment banking, nell’asset management e in ambito assicurativo, oggi, Banco BPM costituisce il terzo gruppo creditizio per attivi nel nostro Paese.

 

Dopo un anno piuttosto positivo per l’intero comparto bancario, anche le azioni Banco BPM hanno registrato un notevole incremento delle quotazioni, unito ad un dividendo record. A questo punto, però, è lecito chiedersi se esistano ancora margini per ulteriori crescite. A tal proposito, SoldiExpert SCF, una delle più importanti Società di Consulenza Finanziaria italiane, ha redatto un’analisi completa.

 

Banco BPM azioni: una breve storia sulla loro evoluzione

Sebbene la nascita delle azioni Banco BPM sia il risultato di una fusione avvenuta recentemente, come ricordato dall’approfondimento di SoldiExpert SCF, alcune delle sue componenti sono state fondate più di 150 anni fa.

 

La nascita della Banca Popolare di Milano, infatti, risale al 1865. L’obiettivo era quello di dare forma ad una cooperativa di credito capace di garantire ai propri soci una crescita sostenibile e una maggiore competitività.

 

In un contesto caratterizzato dal fermento industriale della fine del XIX secolo, altre nazioni europee avevano già visto la nascita di istituti di credito popolari. Nel dicembre del 1865, un decreto regio sancì ufficialmente la creazione della banca, che contava circa 400 soci e avviò le sue attività creditizie l’anno seguente.

 

Quanto al Banco Popolare, invece, assunse tale denominazione nel 2007, pur vantando una storia le cui fondamenta risalgono a tempi molto più lontani. La sua formazione è il risultato di un lungo processo di fusioni e acquisizioni durato decenni, che ha visto la confluenza di numerose banche popolari, tra cui quelle di Novara, Lodi, Verona, Imola, Crema, Cremona e molte altre diffuse su tutto il territorio italiano.

 

Le azioni Banco BPM, dunque, rappresentano l’eredità di decine e decine di piccoli istituti di credito locali. Fino agli anni ’90, del resto, era comune trovare una banca popolare in quasi ogni città.

 

Azione Banco BPM: quotazione in crescita da cinque anni

Come ricordato da SoldiExpert SCF nell’analisi, attualmente, Banco BPM conta circa 20.000 dipendenti, dispone di 1.400 sportelli dislocati sull’intero territorio nazionale e un pubblico composto da oltre 4 milioni di clienti.

 

Per ciò che riguarda le azioni, a seguito del drammatico calo subito dopo lo scoppio della pandemia di Covid-19 e il raggiungimento dei minimi storici, poco sopra 1 euro nell’aprile 2020, oggi hanno intrapreso un poderoso rialzo, arrivando a raggiungere un valore di oltre 6 euro.

 

Allo stesso modo, dopo un anno piuttosto negativo, anche il dividendo dell’azione Banco BPM ha visto un notevole incremento. Lo scorso mese di aprile è stata infatti distribuita una somma record di 0,56 euro, oltre due volte e mezzo quella del 2023, corrispondente a quasi il 9% del valore del titolo, al lordo dell’imposizione fiscale.

 

I risultati conseguiti dal titolo Banco BPM nel primo trimestre

I risultati comunicati a maggio, relativi alla fine di marzo 2024, si rivelano particolarmente significativi per l’istituto bancario, evidenziando numeri solidi in tutte le principali voci di bilancio. Infatti, sia i ricavi, sia il risultato della gestione operativa che l’utile netto sono in crescita rispetto al 2023.

 

In particolare, l’utile netto delle azioni Banco BPM, che rappresenta la capacità dell’istituto di generare profitti, è salito a 370 milioni di euro rispetto ai 265 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso, registrando un incremento del 40%.

 

Gli istituti di credito in generale, come evidenziato da SoldiExpert SCF, hanno tratto notevoli benefici dal contesto di rialzo dei tassi di interesse iniziato nella seconda metà del 2022. Ciò ha consentito alle aziende di incrementare i propri margini di interesse e di intermediazione, dopo anni di condizioni finanziarie poco favorevoli.

 

Le prospettive del piano 2023-2026 e la fiducia del management

L’amministratore delegato di Banco BPM, Giuseppe Castagna, a seguito della presentazione dei positivi risultati dei primi tre mesi dell’anno, ha espresso fiducia nella realizzazione del piano 2023-2026.

 

Si tratta di un’iniziativa che prevede utili cumulati per il gruppo pari a 6 miliardi di euro nel triennio 2023-2026. Inoltre, le previsioni di Eps (earnings per share) sono in ulteriore aumento, con un obiettivo di 0,90 euro per azione per il 2024. Secondo il management, alla luce dei dati attuali, questi traguardi sono pienamente raggiungibili.

 

L’azionariato del titolo Banco BPM

La struttura dell’azionariato del titolo Banco BPM è piuttosto semplice e rispecchia quella di una public company, ovvero un’azienda la cui proprietà è distribuita tra migliaia di piccoli azionisti. Infatti, le sole partecipazioni rilevanti sono quelle di Crédit Agricole, che possiede una quota del 9,18%, seguita dal fondo di investimento statunitense BlackRock con il 5,24% e dalla Fondazione Enasarco con il 3,01%.

 

Azioni Banco BPM: l’opinione finale di SoldiExpert SCF

Attualmente, le azioni Banco BPM fanno parte di alcuni dei portafogli suggeriti dalla consulenza di SoldiExpert SCF. Si tratta, del resto, di un Gruppo in costante crescita, con buone prospettive. Tuttavia, è essenziale ricordare che il successo di un investimento non deriva esclusivamente dalla selezione di un titolo redditizio, ma piuttosto dalla costruzione di un portafoglio solido, diversificato e resistente alle diverse fasi del mercato.

 

Per questa ragione, SoldiExpert SCF, una tra le più rinomate e affidabili Società di Consulenza Finanziaria indipendenti italiane, attiva da oltre vent’anni, offre a piccoli e grandi risparmiatori consulenze dirette e prive di conflitti d’interesse, che includono indicazioni accurate su come selezionare i titoli e gestire al meglio i propri strumenti.

 

In questo modo, la Società supporta gli investitori nell’affrontare le complessità del mercato, adattando continuamente le strategie di investimento per ottimizzare i rendimenti e ridurre i rischi, anche per quanto riguarda le azioni Banco BPM.

 

 

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 6 giorni fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 6 giorni fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content