fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Projenia, finanziato il progetto WorkAUT per l’inserimento lavorativo di persone autistiche

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Regione Campania sul BURC n.°45 del 24 Giugno 2024 con D.D. 535/2024 della Direzione Generale Politiche Sociali ha ammesso a finanziamento il Progetto “WorkAUT: Alleniamoci al lavoro!” redatto dalla società PROJENIA SCS e presentato dal raggruppamento di Enti del Terzo Settore composto da PERCORSI Consorzio di Cooperative Sociali, Coop. Sociale A.r.l. “Pianeta Autismo”, La Girella Coop. Soc., SannioIrpinia Lab APS e la stessa Projenia, in partenariato con gli Ambiti Sociali di Zona A02 e l’Ambito Sociale di Zona A03 Alta Irpinia.
Un risultato eccellente che testimonia l’impegno costante rispetto alle problematiche relative alle disabilità, da parte dei proponenti.

Il progetto difatti mira ad implementare interventi sperimentali volti alla formazione e all’inclusione socio-lavorativa di giovani con autismo, di età compresa fra i 16 e i 25 anni, attraverso un percorso multidisciplinare di valorizzazione delle capacità individuali e una capillare azione di sensibilizzazione territoriale dei datori di lavoro alla loro accoglienza in azienda.

Oggi infatti, accanto ad un alto tasso di disoccupazione e inattività, ci sono moltissime disuguaglianze occupazionali, che vengono amplificate da processi e meccanismi profondamente inadeguati, bias e scarsa comprensione dei bisogni e delle condizioni reali delle persone neurodivergenti.

Come riportano molte ricerche accademiche, il fatto che la maggior parte dei programmi di inserimento professionale delle persone autistiche si limitino a settori specifici (come la gestione dei dati o l’IT, perché si ritiene siano più rispondenti all’inclinazione di alcune persone nello spettro) o a lavori non qualificati, dice molto sul modo in cui le istituzioni, le imprese e la società scelgono di vedere gli adulti autistici. 

Il progetto, partendo da questi assunti tenterà di prevedere percorsi di formazione e orientamento mirati che valorizzino la persona, il suo talento e i suoi interessi, che sappiano riconoscere il potenziale ben al di là di ogni categorizzazione.

Significherà allenare manager e dipendenti all’accoglienza quotidiana, non solo rendendo il luogo di lavoro accessibile e inclusivo per tutti ma anche investendo concretamente in iniziative volte a colmare questo divario, offrendo alle persone autistiche le medesime opportunità di apprendere, lavorare e fare carriera di tutti gli altri.

È prevista difatti la costituzione di un’equipe multidisciplinare che con il supporto sia di specialisti ed esperti in ambito di disturbo autistico che delle Agenzie Formative e del Lavoro presenti nel partenariato di progetto avvieranno percorsi di orientamento specialistico al lavoro mediante sperimentazione lavorativa adattata attraverso le seguenti azioni:
N.6 Workshop volti alla sensibilizzazione ed informazione ai datori di lavoro sulle cose da sapere quali sono i vantaggi dati dall’assumere una persona affetta da disturbi dello spettro autistico, ecc.

“PERCORSI_INCANTIERE” azione tesa a verificare l’esistenza di prerequisiti lavorativo-attitudinali su tutti i destinatari di progetto, nei settori economici a loro più consoni, al fine di avvicinare l’utente al mondo del lavoro in un ambiente protetto.

“PERCORSI_INCANTIERE 2” volto all’acquisizione e al rafforzamento delle key competence ed abilità tecnico-professionali per 200h con la corresponsione di un’indennità oraria di effettiva frequenza. Successivamente si passerà alla fase di ricerca delle aziende, imprese sociali e cooperative del territorio che coinvolgeranno i discenti nell’attività di work experience.

Promuovere ogni giorno lo sviluppo delle persone, generare valore per i singoli e la società, creare business a impatto sociale e affrancare la disabilità e la neuro-divergenza dallo stigma e dal pregiudizio: queste le sfide progettuali, per i prossimi 18 mesi, promuovendo un dialogo continuo con le famiglie e le istituzioni ponendo un piccolo tassello per l’inizio di una vita indipendente.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Un progetto innovativo per non vedenti: al via ‘Non perdiamoci di vista’

redazione 3 mesi fa

Sostegno alla genitorialità: la Regione finanzia per la provincia di Avellino il progetto “Lallazione-per iniziare”

redazione 3 mesi fa

Benevento, attivati i primi tirocini formativi per persone con disabilità

redazione 3 mesi fa

Projenia SCS certifica il suo impegno per la parità di genere

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content