CULTURA
Festa della Musica, Al Bano a San Nicola Manfredi, sagre e feste: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a giugno: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI’ 21 GIUGNO
Alle ore 11, in contrada Capodimonte, ci sarà la cerimonia di intitolazione della Casa Circondariale di Benevento all’agente penitenziario Michele Gaglione.
A partire dalle ore 14, presso il Centro Congressi “Fra Pietro Maria de’ Giovanni” in viale Principe di Napoli a Benevento, l’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli organizzerà il convegno “Le nuove sfide dell’oncologia moderna”.
Al ristorante Albori di Benevento (via Paolella 9/11) è tempo di aperitivo – dalle 18.30 alle 22.30 – con Combo Musique. Alle 21, alla libreria Ubik di Benevento, il ‘Silent Reading Party’: basta portare un libro, spegnere il cellulare e rilassarsi in terrazza con un bicchiere di vino. All’Antum Hotel di viale Principe di Napoli, a Benevento, c’è l’happy hour: aperitivo a bordo piscina – dalle 18 a mezzanotte – con drink, music e dance. Free Entry.
Al Kinetta spazio Labus di piazza Orsini, a Benevento, serata conclusiva della stagione ma al tempo stesso per una festa di inizio estate: appuntamento alle 21 con il live del trio ??????/?????/???????, il cui sound nasce dall’incontro tra sperimentazione e tradizione araba
Ultima settimana di rappresentazioni di fine anno per TeatroStudio Ragazzi e TeatroStudio Junior della Solot di Benevento. A partire dalle 20.30, sarà la volta degli allievi attori più piccoli con due rappresentazioni che andranno in scena nello splendido giardino del Mulino Pacifico. “Piccola lady a casa mia” e a seguire “Il giallo della melanzana” vedranno protagonisti i pulcini della Solot allevati da Katiuscia Romano e Paola Fetto.
Il Conservatorio “Nicola Sala” celebra la Festa Europea della Musica 2024, che si terrà nei giorni 21, 22 e 23 giugno. Quest’edizione, la trentesima, sarà dedicata alle bande musicali. Durante i tre giorni di festa, Benevento sarà animata da una serie di eventi che vedranno esibirsi 400 musicisti impegnati in 60 concerti sparsi in 8 diverse location, offrendo 200 ore di musica. Nei tre giorni, altrettanti grandi eventi si svolgeranno a Piazza Roma, con inizio alle ore 21. Il 21 andrà in scena “L’oro di Napoli”, nuovo spettacolo della classe di Canzone classica napoletana, coordinato dal M° Luigi Ottaiano; il 22 sarà la volta di un omaggio ad Armando Trovajoli, realizzato dalla Big Band del Conservatorio coordinata dal M° Ferruccio Corsi; il 23 la celebre cantante Sarah Jane Morris sarà ospite speciale al fianco della Big Band, coordinata dal M° Elisabetta Serio. Tra le attività in programma, spiccano due prestigiose masterclass: Mariella Nava il 21 giugno e Sarah Jane Morris il 23 giugno. Inoltre, il 21 giugno, Mariella Nava sarà ospite speciale al concerto “Napoli la canzone, Parigi la chanson”, che si terrà al Teatro Comunale di Benevento alle ore 20.
Anche Guardia Sanframondi celebra la Festa della Musica. In piazza Municipio – dalle ore 19:30 – l’evento annuale di carattere internazionale che valorizza le molteplicità e le diversità delle pratiche musicali con il fine di testimoniare, attraverso un avvenimento comune, la volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche attuali dei propri paesi e di sviluppare scambi culturali con gli altri membri dell’UE.
Alle ore 21.00 presso l’Anfiteatro di San Giovanni di Ceppaloni, l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Salute in Movimento” di Sara Zollo, con sede in Via piano alfieri di San Leucio del Sannio, presenterà il suo spettacolo dal titolo “Qui il futuro è passato”, in collaborazione con Vittorio Zollo e Ylenia Varricchio.
La prima edizione del Radici Music Festival 2024 si terrà in una location magica: l’Abbazia del Santo Salvatore, nei pressi del centro sportivo open e delle scuole medie di San Salvatore Telesino. Appuntamento il 21 giugno dalle ore 19:00 per una serata indimenticabile di musica e divertimento con 10 band che si esibiranno in un contest emozionante, portando sul palco le loro sonorità e creando un’atmosfera unica. Non mancheranno stand di birra e porchetta e l’immancabile struppolo.
A Casalduni la seconda edizione di Balloni in Festa dal 21 al 23 giugno. Ricco e vario il programma delle tre giornate dedicate alla manifestazione dove ci sarà spazio per il divertimento di tutti: balli, musica popolare, cultura, dj set, gonfiabili e animazioni per i più piccoli e tanta musica live! Questa seconda edizione di Balloni in Festa vuole dare spazio a tutti e infatti sarà proprio all’insegna dell’inclusione grazie alla partecipazione della comunità argentina di Casalduni che nel corso delle serate delizieranno con la preparazione di specialità gastronomiche sudamericane.
Alle 11.30 nel salone della Biblioteca comunale “amicolibro” di Montesarchio, la presentazione dei lavori del nuovo percorso museale del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino. L’intervento rientra nel progetto “Caudium vive, la nuova esposizione del cratere di Assteas” realizzato dal Comune di Montesarchio in collaborazione con il Ministero della Cultura-Direzione Regionale dei Musei della Campania.
A Torrecuso, ore 20, alle Cantine Iannella 1920, torna Sounds wine! – Melodie in bottaia – Summer Edition. I grandi classici del Jazz – Concerto con musiche dal vivo: al pianoforte Aldo Pareo, al Sax Giuseppe Capriello. Al FatBoy di San Giorgio del Sannio (via Fontanaisi, 31), dalle 21.30, serata di musica e divertimento con dj Toki, direttamente da Virgin Radio.
SABATO 22 GIUGNO
A Benevento week end con ‘Le Streghe al volante’, il raduno di auto d’epoca organizzato dall’ASAS e giunto alle tredicesima edizione.
L’Associazione famiglie adottive “La Casa di Giuseppe” organizza un convegno di presentazione delle attività svolte e dello scopo sociale sotteso all’operato della stessa associazione: appuntamento nella Sala dell’Antico Teatro di Palazzo Paolo V, a Benevento, dalle ore 10 alle ore 12.
In piazza Federico Torre, a Benevento, concerto ‘In the name of life’ con il Miria’s Gospel Choir: special guest il cantante americano Ron Ixaac Hubbard, direttamente da Cleveland. Appuntamento alle 20.30.
A San Nicola Manfredi al via l’estate sannicolese 2024: alle 21, in località Pagliara, il concerto di Al Bano Carrisi.
A Ponte (in piazza Fontana Longa) – alle 20 – la prima edizione di Sinfonie di Vino – Festival delle radici e delle tradizioni locali. Sarà possibile ascoltare un concerto lirico gustando le eccellenze locali.
Ceppaloni organizza la “Giornata della Salute”, un evento dedicato alla prevenzione e al benessere dei cittadini. L’iniziativa avrà luogo presso il Chiostro di Sant’Antonio, situato in Piazza Carmine Rossi a Ceppaloni. Alle ore 11.00 si svolgerà la “Passeggiata della Salute” nel borgo storico di Ceppaloni. Questa attività fisica all’aria aperta non solo offrirà l’opportunità di scoprire o riscoprire le bellezze del nostro borgo, ma sottolineerà anche l’importanza di mantenere uno stile di vita attivo per il benessere generale. La mattinata si concluderà alle ore 12.00 con uno spuntino salutare presso il Chiostro del Comune.
Alle ore 19 al REV di via Falluto, a Vitulano, la presentazione del libro di Francesco Spiedo “Stiamo abbastanza bene”, edito da Fandango Libri. Alle 17 invece un laboratorio di scrittura creativa al quale è possibile prenotarsi scrivendoci un messaggio social agli organizzatori o direttamente in sede.
Dal 22 al 24 giugno, nella frazione di San Giovanni a Ceppaloni, si festeggia il Santo Patrono San Giovanni e come ormai consuetudine i festeggiamenti si apriranno con la Sagra dei Cicatielli, del Formaggio Pecorino e del Capicollo, giunta quest’anno alla sua 37° edizione.
L’evento si terrà il 22 giugno 2024 in piazza chiesa. La serata sarà allietata dal gruppo musicale “Rochitos e Ciprix”. Mentre il 23 e 24 giugno si terra la I Sagra del Caciocavallo impiccato e Montanare in festa. Le serate saranno allietate dal gruppo musicale, comici di Made in Sud e per finire il cantante napoletano Enzo Barone.
‘Chiazze e Cucchiaro’ – Sapori, musica e vicoli. L’atmosfera, la gioia e la festa tra i bellissimi vicoli ritornano nel centro storico di Morcone il 22 e 23 giugno con le eccellenze gastronomiche del territorio e l’intrattenimento di artisti e musicisti a render il tutto ancora più unico.
Bucciano in Festa dal 22 al 24 giugno per celebrare il santo patrono. Appuntamento in via Parrocchia alle 21.
A Sant’Angelo a Cupolo, dalle 9 alle 12, in piazza Garibaldi, la festa dei bambini e delle famiglie. Tanto divertimento con animazione in strada, gonfiabili, zucchero filato, giochi di gruppo e baby dance.
A Cerreto Sannita, infine, una giornata di studio dal titolo “La città che vive – la continuazione del piano”, rivolta a tecnici e cittadini: al mattino (dalle ore 10) prevede un convegno presso il Palazzo del Genio. Nel pomeriggio, invece, si affronterà il tema del disegno di Architettura come elemento di analisi e progresso del progetto, con gli interventi di Giangiacomo d’Ardia (Ospite), Renato Capozzi (Il disegno come rivelazione indiziaria), Franco Purini (Dopo i terremoti), Laura Thermes (Un ricordo del Belice), Eleonora Carrano (Disegno come rivoluzione), Carmelo Baglivo (Caprici cerretesi) e Beniamino Servino (Super cerritum). Nella stessa giornata, al Centro polifunzionale di Via Cavallotti si inaugurerà una mostra con le opere di Servino e Baglivo e la proiezione continua dei filmati di Youtube dei laboratori del 1988 e i seminari del 1990. Nello stesso comune, alle ore 19, presso il Centro Pastorale
“Emmaus”, il Concerto d’Estate: la graziosa orchestra, diretta con professionalità e competenza dal M° Marco Rosiello e coordinata dalla vicepresidente della cooperativa iCare Rosaria Vecchi, allieterà la serata, esibendosi attraverso note e suoni che rinfrescheranno e rigenereranno l’anima.
L’evento dell’Associazione Massimo Rao, che precede la pausa estiva, è “Scrittrici in tandem con intermezzi di musiche popolari”. Alle ore 19,00 nel cortile della Pinacoteca Comunale di San Salvatore Telesino Lidia Luberto – giornalista e scrittrice – e Gioconda Fappiano – docente e scrittrice – presenteranno due libri affascinanti, legati a figure strettamente connesse ai territori di appartenenza: l’area casertana e sannita.
DOMENICA 23 GIUGNO
L’Ufficio Migrantes, articolazione operativa della Caritas della diocesi di Benevento, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, organizza la seconda edizione di Gustamondo, laboratorio di cucina etnica riservato ai bambini. L’evento si terrà presso la Cittadella della Carità in via san Pasquale, a partire dalle ore 16.30. L’ingresso è gratuito sia per i bambini che per gli adulti.
Ad Apice (contrada Santa Lucia), dalle 10, l’evento ‘Conservare le tradizioni: la lana e il suo ciclo produttivo’: si partirà dalla tosatura della pecora, per poi proseguire con laboratori creativi. Previsti l’esposizione di prodotti agricoli e un appuntamento conclusivo alle 15 con lo yoga.
Alle ore 11.30, presso Palazzo del Genio, in via Giuseppe D’Andrea 87 a Cerreto Sannita, la Fondazione Gerardino Romano, con il patrocinio morale del Comune, presenterà la cerimonia di premiazione della quinta edizione 2023 del Premio Nazionale di Poesia “Marco Di Meola”. Parteciperanno all’evento Maria Teresa Imparato, Presidente della Fondazione Gerardino Romano ETS, Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Giovanni Parente, sindaco di Cerreto Sannita, la famiglia Di Meola, la giuria, i finalisti. Hanno aderito alla presente edizione circa trecento poeti provenienti da tutta Italia.
“Cento chitarre per una langella” è la manifestazione promossa dall’ A.P.S. Nuovo Laboratorio Teatrale Guardia Sanframondi per celebrare i 50 anni del canto tradizionale “La Langella”. L’appuntamento con “la musica che ci lega con le nostre radici” è fissato per domenica 23 giugno in Piazza Castello, a Guardia Sanframondi, ed è teso a dare lustro a un canto che da tempo identifica la guardiesità e ha raggiunto notorietà regionale.
I frati Minori del Convento di San Pasquale, la Misericordia di Airola – Moiano e l’Associazione “San Pasquale” in collaborazione con l’Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, l’Unitalsi sezione di Benevento, l’Associazione “Il Cireneo”, la Croce Rossa, la Fratres e la Caritas di Moiano – Airola organizzano domenica 23 giugno 2024 la “X Giornata della Carità” presso l’Oasi della Pace del Convento dei Frati Minori a Corso Caudino. Alle ore 18,30 è prevista l’accoglienza dei partecipanti, alle ore 19,00 seguirà la Santa Messa presieduta da S. Ecc. Rev.mo Mons. Giuseppe Mazzafaro, Vescovo della Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – S. Agata dei Goti.