fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

La polemica sulla scuola ‘Torre’, i docenti replicano all’assessore Pasquariello: “Impossibile organizzarci su tre sedi così distanti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un botta e risposta destinato a proseguire. Con una nota stampa i docenti della scuola secondaria di primo grado “F.Torre” di Benevento rispondono all’assessore ai Lavori Pubblici di palazzo Mosti:

“Abbiamo letto la “risposta” dell’assessore Pasquariello al nostro comunicato e riteniamo anche noi doveroso “fare alcune precisazioni in merito in quanto lo stesso è scritto mostrando scarsa conoscenza dei fatti o, il che sarebbe disdicevole, travisando gli stessi”, e lo faremo in maniera molto sintetica e schematica, in modo, speriamo, di rendere quanto più possibile chiara la nostra posizione (così da evitare fraintendimenti).

Partiamo proprio dal suo testo (così come noi insegnanti siamo abituati a fare) perché è stato, sotto alcuni punti di vista, esemplare: un tentativo di  spostare il focus su ciò che esalta l’operato del “criticato” (in questo caso l’amministrazione comunale) per denigrare il “criticante” (in questo caso i docenti della scuola Torre) perdendo di vista il “reale oggetto del contendere”. Dunque, procediamo per gradi: l’assessore insiste sul fatto che in futuro avremo “un vero e proprio campus scolastico adeguato ai moderni standard di sicurezza e di insegnamento”, e di ciò siamo ben lieti e nessuno ha mai messo in dubbio questo aspetto, come siamo altrettanto lieti  che l’Amministrazione Mastella, come ci ricorda sempre Pasquariello, ha ottenuto un ingente finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (circa 17 milioni di euro).  

L’assessore continua sottolineando che “si sono vagliate tutte le ipotesi possibili alla ricerca della soluzione che arrecasse meno disagio agli alunni ed alle loro famiglie, agli insegnanti, a tutto il personale scolastico”, ma, questo, più che un aspetto di cui vantarsi, ci sembra un modo assolutamente doveroso di procedere, soprattutto, poi, se riferito a chi si occupa di politica e di amministrazione.

Arriviamo, poi, alla pars dolens, che poi è l’unico focus di tutto il nostro articolo: Pasquariello, con soddisfazione, sicuro che tutte le “ipotesi vagliate” abbiano portato alla soluzione migliore,  conclude che gli alunni della scuola “Federico Torre” saranno collocati in tre edifici idonei e pronti all’uso: “la scuola Pacevecchia, facente parte dello stesso istituto comprensivo “Federico Torre”, inaugurata circa un anno fa dopo opportuni lavori di adeguamento strutturale; la scuola di Capodimonte, del pari ristrutturata, che ha ospitato negli scorsi anni prima i ragazzi della scuola Pacevecchia e, recentemente, quelli della scuola dell’infanzia di Cretarossa; l’ex edificio dei Padri Scolopi, in Via Bartolomeo Camerario, anch’esso recentemente ristrutturato, che quest’anno ha ospitato la popolazione scolastica della scuola di Via Pietà”. Che gli edifici siano stati ristrutturati e pronti all’uso è un altro aspetto che all’assessore sembra motivo di vanto, a noi, invece, che quegli edifici dovremo “viverli” per circa due anni, ci appare una “conditio sine qua non” imprescindibile ( avrebbero mai potuto mandarci in edifici “non idonei” e “non pronti all’uso”?).

Ma il problema non è se gli edifici abbiano già ospitato o meno “popolazione scolastica”,  il problema che noi tentiamo di sottoporre all’attenzione e che è estremamente serio e fondato è che non è possibile organizzare un orario scolastico su tre sedi così distanti e una anche senza parcheggio . Ed affermare chele modalità spetteranno al dirigente scolastico, titolare della organizzazione dell’attività didattica” significa soltanto chiudere gli occhi davanti ad una situazione che ora è ancora affrontabile, a settembre non lo sarà più e ne darà tutte le sue nefaste conseguenze, dal momento che né il dirigente né altri potranno, in quelle condizioni, fare miracoli. Cerchiamo di sintetizzare brevemente per chi non è addentro alla dimensione scolastica: la giornata lavorativa di un insegnante è segnata da un  passaggio ora per ora nelle varie classi, in modo da alternare le discipline e potersi incastrare con tutti gli altri colleghi nell’avvicendamento (siamo circa 70, come già detto).

Oggettivamente realizzare un “avvicendamento” di 70 persone su 30 classi dislocate in 3 edifici così distanti garantendo puntualità e continuità didattica ci sembra un’impresa impossibile e leggere che tutto questo si traduca, nella visione dell’assessore, nella necessità di affrontare  “solo qualche disagio per un superiore obiettivo comune”, ci appare come benzina sul fuoco. Dunque saremmo noi incapaci di gestire “il disagio” o, peggio ancora, a non essere sufficientemente “temprati” per poterlo affrontare? Questa illazione non ci sembra nemmeno degna di risposta, ma è un “sintomo” potente proprio della visione da noi stessi avanzata nel nostro precedente articolo: atteggiamento irrispettoso nei confronti della cultura, delle istituzioni scolastiche e, aggiungiamo, degli insegnanti”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Benevento, la scuola Torre viene giù. Foto e ricordi invadono i social

redazione 3 mesi fa

M5S Benevento: “Preoccupati per lavori alla scuola Torre, l’amministrazione faccia chiarezza”

redazione 3 mesi fa

Benevento, iniziata la demolizione della scuola “Federico Torre”

redazione 3 mesi fa

Via Nicola Sala e via Marmorale, da martedì chiusure e divieti per lavori dell’Enel

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content