fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Al CREA di Caserta l’evento di presentazione del progetto Canaseme

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si terrà venerdì 14 giugno, dalle ore 9:00 alle 13:00, presso la Sala Conferenza del CREA di Caserta in viale G. Douhet 8, l’evento di presentazione del progetto Canaseme.

Il progetto, finanziato dalla Regione Campania a valere del PSR 2014/20 – Misura 16, Sottomisura 16.1.2 – “Sostegno ai GO del PEI per l’attuazione di progetti di diffusione delle innovazioni nell’ambito del rafforzamento dell’AKIS campano – Focus Area 2°”, prevede l’implementazione dell’agrotecnica della canapa industriale per la produzione di semente con elevati requisiti tecnologici mediante applicazione di tecnologie innovative al seme.All’incontro parteciperanno Rappresentanti della Regione Campania e tutti i partner afferenti al Gruppo Operativo di progetto sotto il coordinamento del Responsabile Tecnico Scientifico, Dott. Domenico Cerrato del CREA di Caserta, in particolare: Azienda Semiorto Sementi S.r.l., Impresa agricola Paolo Mancuso, con il ruolo di capofila, il CREA Cerealicoltura e Colture Industriali con il laboratorio Caserta, ISAFOM di Portici in rappresentanza del CNR di Napoli, i Dipartimenti di Fisica e di Biologia dell’Università di Napoli “Federico II”, la CERERIS azienda agricola di Procacci Francesco, l’Ente di Formazione I.R.Fo.M. e l’Organismo di Consulenza Projenia SCS.Il progetto Canasemesi caratterizza per la sua multidisciplinarietà:Interazione di fattori agronomici sulla produzione di semente;Ottimizzazione della raccolta; Miglioramento della tecnologia del seme;Tecniche innovative a basso impatto ambientale per migliorare la germinalità; Sanità; Conservazione nel tempo. Obiettivo finale dell’intervento innovativo di ricerca è l’acquisizione di:Dati su produttività e adattabilità delle varietà in prova in due areali campani; Elementi sull’azione di agenti biotici e abiotici sul ciclo della pianta e sulla produzione di semente;conoscenze sull’influenza dell’agrotecnica sugli aspetti qualitativi del seme con studio microtomografico a raggi X;Informazioni su gestione raccolta e post raccolta seme;Elementi tecnici innovativi per migliorare sanità e requisiti tecnologici del seme per ottenere una germinabilità prossima al 100%.Per garantire la massima diffusione delle attività di progetto è stato creato il sito webwww.canaseme.itnonché i relativi profili social .

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Giovani e impresa, premiati i progetti vincitori dell’Apollosa Startup CUP

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benevento Boost, premiati i vincitori della ‘Call for Ideas’

redazione 1 mese fa

‘Benevento Boost’, venerdì a Palazzo Mosti la premiazione dei giovani innovatori del Sannio

redazione 1 mese fa

Benevento, percorsi di autonomia per persone con disabilità: consegnati i kit lavorativi ai beneficiari

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Addio a Ermanno Corsi, Mastella: “Il suo meridionalismo senza sconti alta eredità culturale”

redazione 10 ore fa

San Nicola Manfredi, nuove cancellazioni dalle liste anagrafiche: presentata integrazione alla denuncia in Procura

redazione 10 ore fa

Airola, il gruppo Dovere Civico interroga il sindaco su ritardi e aumento dei costi per la scuola media 

redazione 10 ore fa

Montesarchio guida il welfare caudino: 855mila euro per il reinserimento dei soggetti svantaggiati

Primo piano

redazione 9 ore fa

Addio a Ermanno Corsi, Mastella: “Il suo meridionalismo senza sconti alta eredità culturale”

redazione 12 ore fa

Ordine dei Medici e Istituzioni avviano un tavolo tecnico permanente sulla sanità sannita

redazione 13 ore fa

Regionali, Martusciello: ‘Forza Italia ha 4 proposte per il candidato presidente. Tre conosciute e una coperta’

redazione 14 ore fa

Centro per l’Impiego di Benevento, Lombardi risponde a Sinistra Italiana: “Infondate le accuse, confusi i ruoli”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content