Si alza il sipario sul nuovo Teatro De Simone, fiore all’occhiello del patrimonio culturale della città di Benevento e oggi restituito alla comunità restaurato e con una nuova luce e un animo rinnovato. Sicuramente la valorizzazione dell’edificio del XVIII secolo, costruito dal noto architetto napoletano Filippo Raguzzini, risulta essere uno tra i progetti più interessanti realizzati con i fondi del Programma Integrato Città Sostenibile-PICS. Il progetto lo raccontammo giusto 3 anni fa.
Un intervento da 800mila euro che ha portato al restauro, al risanamento e alla rifunzionalizzazione del loggiato del teatro divenuto oggi una elegante caffetteria. E ancora: la facciata del foyer completamente riqualificata, così come l’incantevole giardino dotato di sedute e aree verdi.
Spazi che si fondono in un unicum pensato per permettere ai fruitori di vivere il teatro in tutte le sue sfaccettature: una caffetteria, appunto, che si apre sull’incantevole giardino permettendo nelle serate estive di vivere anche gli angoli all’aperto della struttura.
L’obiettivo è infatti quello di creare un luogo di aggregazione e socialità dove i cittadini possano sentirsi a casa al di là del cartellone di eventi proposto.
Le interviste nel servizio video