fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

A Chiara Zarro, laureata Unisannio, il Premio “Frank Marzano 2023”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La IEEE Geoscience and Remote Sensing Society (GRSS) annuncia i vincitori del Premio “Frank Marzano 2023”, istituito in onore del Professore Frank Marzano per riconoscere le migliori tesi di dottorato e laurea magistrale in Italia nel campo della geoscienza e del telerilevamento.

Tra i premiati si distingue l’Ingegnera Chiara Zarro dell’Università degli Studi del Sannio, laureata in Ingegneria Elettronica per l’Automazione e le Telecomunicazioni. Il suo lavoro di ricerca è culminato nella tesi dal titolo “Fusion of Remote-sensed data for Urban classificationusing Object-based Image Analysis and ConvolutionalNeural Networks”. La cerimonia di premiazione si è tenuta venerdì 10 maggio a Roma.

Chiara Zarro è stata guidata nel suo percorso di dottorato dalla Professoressa Silvia Ullo, ricercatrice attiva da anni sulle tematiche del telerilevamento e osservazione della Terra, con tecniche classiche e avanzate quali l’Intelligenza Artificiale e il Quantum Machine Learning applicati all’elaborazione di dati satellitari.

Gli altri due premi per le migliori tesi di dottorato sono stati conferiti all’Ingegnere Luca Bergamasco della Fondazione Bruno Kessler dell’Università di Trento e all’Ingegnere Davide De Santis dell’Università Tor Vergata di Roma.

La Chiara Zarro ha vinto un dottorato, finanziato dalla Regione Campania in risposta ai bandi POR a caratterizzazione industriale. Il dottorato è stato svolto congiuntamente con l’Agenzia Spaziale Tedesca (DLR) nelle persone dei Professori Richard Bamler e Peter Reinartz, e del MAPSAT di Benevento, nella persona di Giuseppe Meoli. Per il DLR hanno collaborato all’attività di ricerca anche Stefan Auer e Daniele Cerra.
Chiara era risultata già nel 2019 vincitrice di un altro Premio nazionale degli IEEE GRSS ItalyChapter per una delle tre migliori tesi di laurea magistrale; quindi, questo secondo premio è un’ulteriore conferma dell’impegno e delle attività di rilievo svolte nell’ambito del telerilevamento, e della rilevanza che la nostra Università del Sannio riesce a raggiungere in termini di formazione che la posizionano ai primi posti a livello nazionale e internazionale.

IEEE GRSS è la Geoscience and Remote Sensing Society dell’Institute of Electrical and ElectronicsEngineers, è una comunità di ricercatori e professionisti che collaborano e sviluppano strumenti per comprendere l’interazione con gli ecosistemi della Terra, per monitorarne i suoi ambienti, oceani e calotte glaciali e per individuare potenziali rischi. L’IEEE GRSS supporta una rete di collaborazioni a livello mondiale.

 

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 3 giorni fa

Open Fiber e Unisannio uniti nel progetto Atena: fibra ottica tecnologia innovativa per l’analisi del rischio sismico

redazione 4 giorni fa

L’Unisannio lancia il Master in “Governance e Management dei Sistemi Idrici”: iscrizioni aperte fino a tutto settembre

redazione 7 giorni fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

redazione 1 ora fa

Rinnovo cariche sociali ANBI Campania: Della Rocca eletto vice presidente

redazione 2 ore fa

Da Brigadiere a Maresciallo: il concittadino Giuseppe D’Aronzo conclude con lode un nuovo importante traguardo nell’Arma dei Carabinieri

redazione 3 ore fa

Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

Primo piano

redazione 3 minuti fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

redazione 3 ore fa

Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

redazione 3 ore fa

Cappa: ‘Parco De Mita, felici sia stata scoperta bellezza del Parco. Risolto qualche problema, ora orari regolari per l’ingresso’

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 del 12 luglio 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content