fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Un’agricoltura responsabile e sostenibile con il progetto Partenio diVino: vini biodinamici che tutelano i territori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sviluppare un modello di agricoltura vitivinicola responsabile e sostenibile, contrario ad un uso incontrollato di additivi e pesticidi e capace di dar vita ad un prodotto dall’elevata qualità. Questo l’obiettivo del progetto Partenio diVino finanziato dal GAL PARTENIO e coordinato dall’organismo di consulenza Projenia SCS.

Questo pomeriggio presso presso l’incantevole cornice del Palazzo Ducale Pignatelli Della Leonessa di San Martino Valle Caudina in provincia di Avellino è andato in scena un workshop dedicato all’iniziativa: un modo per avvicinare e testimoniare che un tipo di agricoltura del genere non sia più soltanto utile, ma debba diventare un investimento imprescindibile.

Un momento importante, dunque, per diffondere alle imprese vitivinicole del territorio una cultura ancestrale che mira a preservare e ripristinare la fertilità dei suoli ed a valorizzare l’ecosistema connesso alla viticoltura. Un’iniziativa che Projenia ha sposato coordinandone ogni passaggio. A curare il progetto in tutte le sue fasi il responsabile tecnico Maurizio De Simone.

All’evento hanno preso parte anche esperti del settore come Francesco Cantini – pioniere nel settore della biodinamica, con l’Azienda agricola Piombaia di Montalcino (SI).

Ad impreziosire il parterre anche Carlo Triarico, Presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica e Membro del Comitato Permanente Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica del Ministero dell’Agricoltura.

E, dunque, a chiudere il symposium la presentazione dei benefici di tipo qualitativi e quantitativi apportati all’interno dell’Azienda agricola Vallisassoli, di Paolo Clemente – capofila di progetto- il quale ha sottolineato l’importanza di giungere ad una produzione sana e sostenibile di vini, che limiti fortemente l’utilizzo di concimazioni chimiche per favorire un innovativo protocollo da utilizzare sia in fase di coltivazione delle uve, che nella successiva fase di produzione di vini.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 ore fa

Nascono i Poli Sociali “SAY NO CAP!” ad Avellino e Benevento contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo

redazione 1 giorno fa

“L’Officina dei Talenti”: al via il nuovo progetto dedicato ai giovani del Sannio

redazione 7 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 1 settimana fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Dall'autore

Christian Frattasi 8 mesi fa

L’intelligenza artificiale al servizio di un’economia circolare e sostenibile: a Benevento il Focus rifiuti di Asia

Christian Frattasi 8 mesi fa

Al Vinitaly di Verona 34 aziende vitivinicole sannite: in vetrina le eccellenze del territorio

Christian Frattasi 8 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

Christian Frattasi 8 mesi fa

A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

Primo piano

redazione 24 minuti fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

redazione 55 minuti fa

Parco del Grassano, da fine novembre torna il ‘Magico Parco di Natale’

redazione 2 ore fa

Benevento celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza: il programma degli appuntamenti

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, tre nuovi sondaggi confermano la vittoria di Fico nonostante la rimonta di Cirielli. Mastella oltre la soglia di sbarramento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content