fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Fragneto Music Lab”, un laboratorio di integrazione a suon di musica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un intenso percorso avviato nel febbraio 2023, con il coinvolgimento di musicisti talentuosi ed esperti tutor, destinato a 10 MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) provenienti da Guinea, Mali, Gambia e Nigeria: è il “Fragneto Music Lab”, un laboratorio musicale organizzato dalla Cooperativa “Immaginaria” nell’ambito del progetto “Un Passo Oltre”.

Sostenuto da Impresa Sociale “Con i Bambini”, il progetto “Un Passo Oltre”, con capofila la Rete di Economia Civile “Sale della Terra” e che conta 28 partner, suddivisi in 7 regioni, è finalizzato alla presa in carico dei MSNA tramite percorsi personalizzati e individualizzati, prevedendo attività di avviamento a un percorso lavorativo, di rafforzamento delle relazioni e di supporto nell’inserimento abitativo.

Il laboratorio musicale in oggetto, organizzato dalla cooperativa “Immaginaria”, partner di progetto, e con la preziosa collaborazione del Comune di Fragneto Monforte e della Cooperativa Sociale Giada, e il CPIA di Benevento (sez. Distaccata di Fragneto Monforte) si è tenuto con cadenza settimanale: già dalle prime giornate la professionalità dei tutor e dei musicisti ha consentito un forte coinvolgimento dei partecipanti, nonostante la poca esperienza in ambito musicale di questi ultimi e nonostante siano tutti arrivati in Italia da meno di un anno, abbattendo ogni scoglio linguistico.

Il laboratorio ha oltrepassato i confini delle aule ed è arrivato persino all’Università: uno dei docenti, Gianfrancesco Cataldo, che ha dedicato anima e corpo a questo progetto di inclusione sociale, ha discusso la sua tesi in Didattica della Musica lo scorso 22 aprile, presso il Conservatorio Statale N. Sala di Benevento, portando proprio l’esperienza del laboratorio, dove vari artisti, anche con stili molto diversi tra loro, si sono uniti per insegnare la lingua della musica a un gruppo di giovani stranieri, arrivando a comporre un pezzo inedito(presente nella tesi), con musica e testo completamente creati dai partecipanti, in lingua madre.

Il laboratorio continuerà fino a giugno 2024, e culminerà con un concerto finale in cui sarà eseguito un repertorio originale interamente co-creato e co-prodotto dai partecipanti al laboratorio.

Un grazie infinito va a tutti i tutor e musicisti che stanno collaborando al laboratorio: il già citato Gianfrancesco Castaldo, Giampaolo Vicerè, Gianvittorio Fallace, Gianmaria Zarrelli, Carlo Corso, Carlo Ciervo e Corrado Ciervo. Quest’ultimo, musicista professionista nonché docente del CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti), è risultato una figura fondamentale, oltre che come insegnante, anche come intermediario tra il CPIA e i partner di progetto, affinché il laboratorio prendesse vita.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 2 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 3 giorni fa

Il coro polifonico Madonna della Libera in Puglia sulle orme di Papa Francesco

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content