fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Hortus Conclusus: si cerca partner per gestire Spazio eventi, area multifunzionale e ultimo piano di San Vittorino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Novità in arrivo per l’Hortus Conclusus. Luogo simbolo di Benevento, di recente ristrutturato e riqualificato grazie ai fondi Pics, l’idea della giunta Mastella è quella di valorizzare ulteriormente gli spazi del “giardino chiuso” realizzato dal maestro Mimmo Paladino e poi donato alla Città. Da qui la scelta di avviare un procedimento ad evidenza pubblica di co-progettazione per la gestione condivisa di valorizzazione del bene attraverso l’apporto di enti del Terzo Settore.

Nella delibera presentata all’esecutivo dagli assessori Antonella Tartaglia Polcini (Cultura) e Attilio Cappa (Turismo e Patrimonio) sono già fissate anche le linee guida a cui dovranno attenersi gli Enti Interessati a presentare un progetto.

Si parte dall’esigenza di valorizzare lo Spazio eventi dell’Hortus (da intendersi quale zona Hortus Conclusus di recente restaurata), la Zona spazio multifunzionale (in parte pavimentato, in parte sistemato a verde, di recente realizzato) l’Area accessoria all’Hortus consistente nell’ultimo piano dell’ex convento San Vittorino (zona da condividere con l’Unisannio per i soli collegamenti verticali (ascensore, scala interna, scala esterna) in modo da consentire l’accesso all’Hortus da via Annunziata anche da parte dei portatori di handicap.

La valorizzazione, inoltre, dovrà prevedere attività dirette a promuovere la conoscenza del complesso Hortus Conclusus, quale patrimonio culturale dell’Ente, e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica dello stesso, anche da parte delle persone diversamente abili, al fine di promuovere lo sviluppo della cultura. A tal fine la presenza di servizi igienici e dei camerini in quota con l’area dell’arena, ne consente la possibilità di utilizzo per eventi e spettacoli, così come i restanti locali coperti rendono possibile l’allestimento di un punto di ristoro (Bar) quale servizio accessorio alle attività di valorizzazione.

Tra le attività tese alla valorizzazione e alla conservazione del bene culturale, infine, dovranno essere ricomprese anche quelle tese alla manutenzione dell’area, alla pulizia dei bagni, e, con particolare attenzione, alla cura e manutenzione delle aree verdi di recente realizzazione.

Il progetto di valorizzazione dovrà essere corredato da un Piano economico finanziario con la previsione dell’investimento proposto ed il suo ammortamento nel tempo. La durata della attività previste nella gestione condivisa sarà determinata sulla base del Piano finanziario predetto. Nella delibera, infine, si legge che il Comune di Benevento gestirà in maniera condivisa con il partner progettuale il complesso Hortus conservandone la titolarità.

Fissati dalla Giunta gli indirizzi dell’intervento, ai dirigenti dei servizi Cultura e Turismo il compito di avviare la procedura di evidenza pubblica.

Annuncio

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’11 ottobre 2025

redazione 10 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

redazione 14 ore fa

Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

redazione 14 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Regionali, Del Basso De Caro: “Netto il divario tra gli schieramenti. Campo largo? Alleanza non sarà trasferita su piano locale”

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’11 ottobre 2025

redazione 10 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content