fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Gli studenti dell’ITI Lucarelli alla scoperta dell’Hortus Conclusus: monitoraggio civico su restauro e fondi Pics, ma anche contest di lettura

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Studenti ma anche e soprattutto cittadini attivi, primi fruitori dell’offerta che Benevento è in grado di garantire ai suoi abitanti, sia dal punto di vista della vivibilità ma anche della tutela e della valorizzazione del suo vasto patrimonio artistico e culturale. E così, per il quarto anno di fila, l’Istituto Tecnico Industriale “G. B. Bosco Lucarelli” ha aderito al progetto “aScuoladiOpenCoesione”, un’iniziativa educativa interdisciplinare che mira a esaltare l’importanza delle politiche di coesione europee e locali.

    E lo ha fatto scegliendo, tra le diverse progettualità proposte e che vedono il capoluogo sannita protagonista, quella dedicata al monitoraggio civico per valutare l’efficacia degli interventi finanziati dal POR FESR Campania 2014/2020 nel contesto del Programma Integrato Città Sostenibile (PICS) utilizzati per la ristrutturazione e il rilancio dell’Hortus Conclusus.

    A portare avanti l’iniziativa gli studenti delle classi 3ATA, 3MMA, 3TLA e 3IC, raggruppati nel team Samnites H.C. “2.0”, che sotto la guida dei loro insegnanti coordinatori, Graziella Sorgente, Giuseppe Del Gaudio, Maria Iannaccone, Giovanna Rossi e della referente di progetto Dolores Maria Corbo, nell’esplorazione del luogo sviluppando competenze fondamentali per diventare cittadini consapevoli e proattivi.

    L’impegno degli studenti è poi culminato in un contest artistico denominato “Samnites H.C. 2.0-Liber Hortus, leggere a Benevento”, in programma fino al 2 maggio e che con il patrocinio morale di Palazzo Mosti, intende promuovere la lettura valorizzando l’arte contemporanea nel contesto unico dell’Hortus Conclusus, arricchito dalle opere del maestro Mimmo Paladino.

    Le interviste nel servizio video

    Annuncio

    Correlati

    redazione 2 mesi fa

    ITI “G. B. Lucarelli” di Benevento, lo studente Matteo Di Cerbo trionfa al progetto nazionale UNI.ON

    redazione 4 mesi fa

    Giornata della consapevolezza sull’autismo: Palazzo Bosco Lucarelli si illumina di blu

    redazione 4 mesi fa

    La Di.Co. dell’imprenditore D’Aloia nella coprogettazione per la valorizzazione dell’Hortus Conclusus

    redazione 5 mesi fa

    Benevento, in piazza Roma una location da sogno per eventi unici: alla scoperta di Palazzo Bosco Lucarelli

    Dall'autore

    Christian Frattasi 4 mesi fa

    L’intelligenza artificiale al servizio di un’economia circolare e sostenibile: a Benevento il Focus rifiuti di Asia

    Christian Frattasi 4 mesi fa

    Al Vinitaly di Verona 34 aziende vitivinicole sannite: in vetrina le eccellenze del territorio

    Christian Frattasi 4 mesi fa

    ‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

    Christian Frattasi 4 mesi fa

    A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

    Primo piano

    redazione 19 minuti fa

    A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

    redazione 2 ore fa

    Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

    redazione 8 ore fa

    Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

    redazione 10 ore fa

    Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.