fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Dal SAI di Solopaca la storia di Liibbaan, fuggito dalla mafia somala: “I pregiudizi sono catene create per tenerci separati”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I pregiudizi sono catene create dall’ignoranza per tenere separati gli uomini”. Con questa frase Liibaan, neomaggiorenne di origini somale, ha concluso il suo racconto all’evento organizzato dalla Cooperativa San Rocco, ente attuatore SAI Solopaca in occasione della settimana contro la Discriminazione.

Da sempre il SAI Solopaca organizza azioni di sensibilizzazione e promozione dell’integrazione, in particolare iniziative con le scuole del territorio durante alcune delle giornate internazionali promosse contro le discriminazioni di ogni genere.

Quest’anno, in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, gli eventi sono stati molteplici e hanno puntato a coinvolgere in particolare gli studenti degli istituti locali: Istituti Comprensivi di Telese e di Solopaca e il Liceo Economico Sociale, grazie alla sinergia con la dirigenza e il corpo docenti.

Mercoledì 20 marzo 2024 a Solopaca, con gli studenti dell’IC e del LES, e venerdì 22 marzo a Telese, con gli studenti delle terze classi della scuola Media, si è tenuta la proiezione del film Io Capitano di Matteo Garrone e a seguire un dibattito nell’ambito del quale ha portato la sua testimonianza anche Liibaan, giovanissimo beneficiario del SAI Solopaca che è stato rapito e perseguitato dalla mafia somala quando era nel suo Paese e poi, fuggendo da guerre, fame e persecuzione, è giunto fino in Italia dove ora coltiva il sogno di completare gli studi e diventare un calciatore per poter aiutare la sua famiglia.

Il SAI Solopaca ha inoltre donato alla biblioteca dell’Istituto Comprensivo di Solopaca, che porta avanti il progetto “Io leggo per te”, il libro “Bambine ribelli – 100 storie di donne migranti che hanno cambiato il mondo” di Elena Favilli.

Sia a Solopaca che a Telese è stata consegnata l’intera storia di vita di Liibaan, affinchè anche altri studenti, non presenti all’incontro, possano leggerla e su di essa avviare una riflessione in merito alla necessità di lottare tutti per abbattere i pregiudizi.

Il dibattito tra Liibaan con gli altri giovani ospiti del SAI e gli studenti ha permesso ancora una volta di svolgere azioni di contrasto e prevenzione nei confronti degli atteggiamenti razzisti, nonché diffondere la cultura della diversità, favorire il dialogo interculturale e a creare momenti di aggregazione e di scambio reciproco.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

San Salvatore Telesino, festa del fine Ramadan al Cipia: momento di unione tra popoli e religioni

redazione 5 mesi fa

Solopaca, il SAI celebra 10 anni di accoglienza: il 13 dicembre evento speciale con l’attivista Remon Karam

redazione 11 mesi fa

Il SAI di Solopaca alla piantumazione dell’albero in memoria di Giovanni Falcone

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content