fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, tornano le Giornate FAI di Primavera con visite alla Chiesa delle Orsoline e Casa Cocchiarella

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le Delegazioni del FAI, con il supporto di tutti i Gruppi FAI Giovani, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture, tornano sabato 23 e domenica 24 marzo per il consueto appuntamento delle Giornate FAI di Primavera. Un evento speciale – anche a Benevento – per conoscere la missione e l’attività del FAI, che vedrà in tutta Italia migliaia di volontari della Fondazione proporre al pubblico visite – a contributo libero – in oltre 750 luoghi speciali in 400 città e località italiane, per svelare ricchezza e varietà di un patrimonio che è in ogni angolo di questo Paese, sorprendente e inaspettato.

Le visite, salvo casi espressamente segnalati, saranno possibili sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18.

L’apertura della Chiesa delle Orsoline – dedicata alla Santissima Trinità – rappresenta l’occasione per riscoprire una parte di storia beneventana talvolta non sufficientemente valorizzata, ossia quella del quartiere Porta Rufina. Edificio la cui origine risale al XVIII secolo, per anni il Complesso delle Orsoline è stato un centro nevralgico della cultura e dell’istruzione della città (addirittura erano celebri, stando a talune fonti, le “accademie poetiche e musicali” che lì si svolgevano).

Il Quartiere Porta Rufina prende il nome dalla ben nota porta d’ingresso, purtroppo abbattuta negli anni Venti del XX secolo. Non si tratta dell’unico avvenimento nefasto che ha colpito la città ed il quartiere: e anche il Complesso, ad esempio, non fu risparmiato dai bombardamenti aerei del 1943. Ma tutta l’area che fa riferimento alla porta perduta non ha mai smesso di rialzarsi e ricominciare, ogni volta con encomiabile spirito. Queste Giornate daranno anche la possibilità di scoprire l’evoluzione del quartiere e del Complesso delle Orsoline, le loro vicende più alte e gli aneddoti più curiosi. La visita sarà condotta dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Alberti”. Sarà inoltre possibile un incontro con gli esperti alle ore 16.

E per raccontare l’animo fiero e ambizioso che caratterizza la popolazione sannita un esempio particolarmente efficace risulta essere l’apertura di Casa Cocchiarella. Questa è davvero un’apertura inedita, d’eccezione per la sua particolarità, riservata agli iscritti FAI. Si tratta di un’architettura sui generis e complessa, che si articola in due fabbricati uniti da una grande scala centrale. La casa sembra volesse cercare in tutti i modi di catturare la luce, stretta com’era nello spazio angusto del centro storico. E questa esigenza porterà ad immaginare un elemento che nessun’altra casa del quartiere aveva: una torre! Proprio quella torre neogotica che si staglia sul centro storico ed emerge curiosamente tra i vicoli di Benevento. Una torre che tutti i cittadini riescono a notare solo in lontananza da vari punti della città. Nelle prossime Giornate, grazie alla cordiale disponibilità dell’attuale proprietario, sarà possibile aggiungere un altro tassello alla storia cittadina.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

“FAI per il Clima 2025”: giornata tra natura, cultura e futuro per la Città Caudina candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 5 mesi fa

‘Luoghi del Cuore’ del FAI: l’Antico Frantoio di Solopaca conquista oltre 4mila voti e 119° posto nella classifica nazionale

redazione 6 mesi fa

Unisannio e FAI insieme per la valorizzazione del Sant’Agostino Digital Museum

redazione 6 mesi fa

Unisannio e Delegazione FAI insieme per la valorizzazione e promozione del museo ‘S’ADIM’

Dall'autore

redazione 44 minuti fa

Benevento, lunedì alcune zone senza acqua per oltre sette ore

redazione 1 ora fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 1 ora fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

redazione 2 ore fa

Prefettura, Camera di Commercio e Finetica siglano protocollo contro usura ed estorsioni: nasce sportello di ascolto per famiglie e imprese

Primo piano

Alberto Tranfa 23 minuti fa

FdI analizza il voto: crescita nel Sannio e rammarico per seggio sfumato. Matera: “Ora focus su provinciali e amministrative”

redazione 1 ora fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 1 ora fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

redazione 2 ore fa

Prefettura, Camera di Commercio e Finetica siglano protocollo contro usura ed estorsioni: nasce sportello di ascolto per famiglie e imprese

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content