fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, ritorna l’International Street Food Festival: appuntamento nel week end a piazza Risorgimento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione 2023 con oltre 12 milioni di visitatori, è ripartita l’VIII Edizione dell’International Street Food – la più importante manifestazione di street food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino. Sarà a Benevento, nel quarto week end di marzo da venerdì 22 a domenica 24, ad accogliere la 16° tappa di questo importante tour, che si svolgerà in Piazza Risorgimento (il venerdì dalle ore 18 alle 24, il sabato e la domenica dalle ore 12 alle 24).

L’iniziativa dedicata al cibo di strada di qualità ha ormai conquistato il grande pubblico e conterà ben 150 tappe, distribuite lungo tutto lo stivale fino alla fine di novembre 2024.

Un calendario intenso di eventi, che toccherà tutti gli angoli del Paese e permetterà di assaporare le migliori specialità italiane e straniere. Sempre all’insegna della qualità, della passione per il buon cibo e della convivialità.

Tanti truck con dell’eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori. Un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti, che non dimentica le realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.

In questa tappa sarà possibile gustare tra le molte specialità: la porchetta di Ariccia, gli arrosticini, il kurtos ungherese, gli hamburger di Angus, gli hamburger di di Scottona, gli hamburger di Fassona, gli hamburger di Chianina, gli smash burgher, le bombette, ‘O pere e ‘o musso, la pasta mantecata, la cinta senese, la cucina messicana, Porko Brado, le fritture, il caciocavallo impiccato, le ciambelle e i bomboloni di Petriglia, la cucina argentina. Saranno anche presenti birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei oltre a quelli internazionali .
Nello stesso posto si potranno gustare prodotti di paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori.

La nuova edizione ripartirà in grande stile, forte del successo riscosso lo scorso anno. Il pubblico è accorso numeroso e con molto entusiasmo in ogni tappa per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di questo festival, gli chef su strada, che hanno difeso con caparbietà e orgoglio i loro Street Food.

“Siamo giunti all’8° anno di una manifestazione che anima il cuore di paesi e città di tutta Italia e conta ormai su un pubblico affezionato. Anche in questa edizione ci rimettiamo in gioco con nuove proposte per i visitatori. L’International Street Food è tutto questo e altro ancora: con i nostri eventi intendiamo infatti valorizzare tipicità e tradizioni che sono la grande ricchezza dei nostri territori. L’entusiasmo con cui siamo stati sempre accolti ci spinge a continuare con rinnovata energia. Siamo per questo sicuri che la nuova edizione 2024 sarà un nuovo successo”, afferma Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food, soprannominato il ‘Re dello Street Food’.

Ancora una volta, saranno tanti i ristoranti itineranti e gli chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione e rispetto delle norme igieniche e sanitarie sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival.

Contemporaneamente a Benevento, nello stesso week end la manifestazione sarà dal 21 al 24 marzo ad Colle Val d’Elsa, dal 22 al 24 marzo a Modena, Empoli ed a Sabaudia, dal 29 marzo al 1 aprile a Trieste e dal 30 marzo al 1 aprile sarà a Civitanova Marche.

La manifestazione toccherà tante altre città fra queste Urbino, Terni, Montecchio Maggiore (Vicenza), Teramo, Macerata, Cosenza, Montecatini, Pavia, San Benedetto del Tronto, Livorno, Lecco, Trieste, Napoli, Pesaro, Bari, Giulianova, Rieti, Bergamo, Cassino, Ariccia, Biella, Senago, Pontedera, Sutri, Lanciano, Cornadero, Velletri, Potenza, Pontedera, Como, Ghioggia, Trento. Queste sono alcune delle tante città d’Italia che ospiteranno questa manifestazione, che viaggerà per lo stivale in lungo ed in largo fino alla fine del mese di novembre.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Estate a tavola: cibi leggeri e nutrienti per affrontare il caldo

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

redazione 3 settimane fa

Benevento, tragedia a piazza Risorgimento: operaio trovato morto, ipotesi malore

redazione 2 mesi fa

La Locanda Country House di Foglianise: dove il tempo si riscopre, tra natura e sapori autentici

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 9 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 12 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 12 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 12 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 12 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 13 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content