SANNIO
Guardia Sanframondi, la marcia di avvicinamento ai Riti Settennali: tanti fedeli alla “Missione Popolare”

Ascolta la lettura dell'articolo
I “Riti Settennali di penitenza 2024”, che si terranno a Guardia Sanframondi, sono un evento di forte sacralità: la fede e l’amore che ruota attorno alla Vergine Assunta sono il motore di questa manifestazione religiosa. Dopo sette anni dagli scorsi Riti, il paese si prepara a ripercorrere – con la stessa fede che contraddistingue da sempre l’evento -il fatidico momento di processione e comunione, che si terrà dal 19 agosto al 25 agosto 2024.
Nonostante i “riflettori” sull’evento si accendano una volta ogni sette anni, l’intera comunità guardiese vive e ripensa con grande fede e devozione all’evento religioso in onore della Vergine Assunta. L’attesa e il fermento aumentano con l’avvicinarsi del fatidico appuntamento di penitenza, che sta impegnando con profondo ardore i comitati rionali, che si articolano nei quattro rioni Croce, Portella, Fontanella e Piazza, insieme alla Parrocchia “Santa Maria Assunta e San Filippo Neri”.
Guardia Sanframondi continua a farsi portavoce di una sentita e radicata religiosità, che unisce e lega la sua stessa comunità in maniera profonda, la quale attende coesa di poter celebrare ancora, con la medesima devozione, la propria Vergine Assunta. Pertanto, è con grande fermento che si è svolto, dal 3 al 10 marzo, il programma di Missione Popolare.
La Missione popolare, in preparazione ai Riti Settennali, è stata organizzata e caratterizzata da un programma ricco sia di celebrazioni strettamente religiose, che non. La Missione, appena conclusa, è stato un evento fortemente sentito da tutti i guardiesi, che hanno risposto presente a questa tappa importante: incontri con le scuole e con le istituzioni, con i Comitati rionali e con i fedeli degli stessi rioni sono stati il fulcro di un simposio in cui il paese si è incamminato verso i Riti.
La soddisfazione è stata massima sia per il Parroco che per i membri dei Comitati Rionali, che hanno potuto osservare la partecipazione dei tanti fedeli, sia alle catechesi – che si sono tenute nell’arco della settimana – sia, in particolare, all’ultima giornata della Missione popolare, tenutasi il 10 marzo. Un momento molto significativo, dal punto di vista religioso, è stato infatti proprio quello di domenica 10 marzo: una commistione di gioia e fede hanno accompagnato le celebrazioni religiose, che sono state arricchite dalla presenza dei Padri Cappuccini, venuti da Pietrelcina e Morcone – i quali, visto l’entusiasmo riscontrato, torneranno a diffondere la parola del signore nelle veglie del primo sabato del mese.
Insomma, Guardia Sanframondi vive il fermento e l’agitazione che precede un grande evento: l’intero paese ha voglia di tornare a vivere i Riti Settennali e – nel frangente – si è lasciata trasportare dalla Missione popolare. Proprio queste giornate hanno visto la larghissima partecipazione dei fedeli e la commozione dell’intero paese nell’assaporare, ancora una volta, la magia ma soprattutto la fede che da sempre accompagna i Riti Settennali.