fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Piazza Risorgimento ‘spazio aperto’ e Terminal con parcheggio multipiano e servizi: ecco come diventeranno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Palazzo Mosti entra nella fase operativa del progetto di rigenerazione urbana dell’area di Piazza Risorgimento e di quella attualmente adibita a Terminal dei bus extraurbani. Nella giornata di ieri è stato pubblicato il bando di gara dei lavori per un appalto dal valore complessivo di oltre 5 milioni e 565mila euro. C’è tempo fino al 15 aprile per presentare le domande di partecipazione.

Il progetto prevede che l’attuale piazza Risorgimento ritorni alla originaria funzione di piazza urbana destinata ai pedoni e alle manifestazioni pubbliche, come luogo di aggregazione e socializzazione, così come l’aveva ideata e disegnata negli Anni Trenta l’architetto Luigi Piccinato, uno dei maestri del Razionalismo italiano. Con la riqualificazione dello spazio sarà realizzato un porticato perimetrale che ha il compito di valorizzare lo spazio centrale della piazza.

Al piazzale Venanzio Vari, invece, saranno realizzati terrazzamenti a verde, percorsi pedonali, aiuole e uno slargo destinato a piccola piazza. Ma la vera novità sarà il parcheggio multipiano di tre livelli che andrà a completare la realizzazione di un’area di sosta attrezzata per il passaggio temporaneo dei pullman, che conserveranno la possibilità di trasportare i pendolari e gli studenti nelle ore di punta, ma poi stazioneranno nel Terminal appositamente localizzato accanto alla nuova stazione ferroviaria dell’Alta velocità/capacità.

LA STORIA DELLA PIAZZA – Attualmente piazza Risorgimento è adibita a parcheggio di auto con una provvisoria e contraddittoria sistemazione dei percorsi pedonali e carrabili. E’ un’area caratterizzata da assenza di arredi urbani e da degrado diffuso. Prima degli Anni Trenta era considerata fuori del perimetro urbano: la sua funzione di piazza – chiamata ‘Piazza della Rivoluzione’ – nacque con il Piano Regolatore Generale di Piccinato nel 1932 e venne principalmente utilizzata per le adunate del regime fascista. Con il Piano di Ricostruzione del 1947, divenne poi Piazza Risorgimento e iniziò ad ospitare manifestazioni pubbliche di vario tipo. A partire dagli Anni Sessanta, invece, la sua originaria funzione fu stata completamente sostituita dal parcheggio auto, funzione comunque necessaria in relazione alla contiguità di corso Garibaldi, isola pedonale cittadina, delle scuole e degli uffici pubblici concentrati nell’area.

LA STORIA DEL TERMINAL – In origine l’area era inedificata e priva di funzione, essendo al di fuori della cinta muraria. A partire dagli Anni Venti, con l’espansione della città, iniziò a fungere da cerniera tra il centro storico e il nuovo quartiere che si andava configurando intorno al viale degli Atlantici. A seguito dei pesanti bombardamenti che Benevento subì sul finire della II Guerra Mondiale, nell’immediato periodo della Ricostruzione l’area fu parzialmente colmata dalle macerie degli edifici distrutti. La Congregazione dei ‘Fratelli delle Scuole Cristiane’, che gestivano l’antico Palazzo De Simone adibito a Collegio De La Salle, recintarono l’area e costruirono un campo di calcio, collegato al Collegio da un sottopassaggio realizzato al di sotto della Circonvallazione. Oltre ad essere utilizzato quotidianamente dai convittori durante le attività ginniche e la ricreazione, il campo era un luogo di riferimento per le attività sportive e i campionati studenteschi cittadini. Dopo il terremoto dell’Ottanta e la delocalizzazione del Collegio, il campo è stato asfaltato e destinato a Terminal Bus. Oggi il degrado è evidente: c’è un numero assolutamente insufficiente di servizi igienici spesso chiusi; non c’è alcun servizio dedicato al viaggiatore o al turista, né una sala d’aspetto o un totem informativo. Non sono presenti panchine o cestini e l’illuminazione pubblica è carente.

IL PROGETTO DA REALIZZARE – Nelle intenzioni dei progettisti Piazza Risorgimento non dovrà essere solo uno spazio privo di ostacoli, capace di accogliere manifestazioni di ogni genere. L’obiettivo – con una visione che si ispira agli spazi aperti dei ‘campus universitari’ – è quello di renderla punto di riferimento privilegiato per i tanti studenti che frequentano gli istituti dell’area. La nuova struttura porticata si concluderà con un infopoint vetrato incentrato sulla storia dell’evoluzione della piazza e dei suoi edifici storici, dove saranno esposte le copie dei progetti originali e foto d’epoca.

Per quanto riguarda l’area ex Terminal, invece, l’ispirazione è arrivata da un recente intervento di Parking Multipiano a Copenaghen. Il piano prevede un’ampia rotatoria di ingresso per favorire l’entrata e l’uscita di pullman e auto, attraverso due corsie differenti a senso unico di marcia. Particolare attenzione è stata riservata ai percorsi pedonali, tutti privi di barriere architettoniche.

Saranno 181 gli stalli per auto (6 per disabili) nel parcheggio multipiano, 18 quelli per motocicli. I vari livelli della struttura saranno collegati da una rampa semicircolare. Accesso e uscita dell’edificio saranno gestiti in automatico. Nelle vicinanze (lato via Pertini) ci sarà una struttura destinata a bar, sala d’attesa e servizi igienici. Due le aree parcheggio scoperte per complessivi 41 posti auto, dove potranno essere posizionate anche colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Completano lo spazio il percorso vita e l’area gioco per bambini, in una striscia di verde parallela a viale dei Rettori

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

redazione 4 settimane fa

Piazza Risorgimento, interdetta alla sosta e al transito da domani e tutti i venerdì una parte dell’area parcheggio

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, il mercato del venerdì torna in Piazza Risorgimento: via libera dalla Giunta comunale

Dall'autore

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Cambio al vertice dei Carabinieri di Benevento: il colonnello Calandro saluta il Sannio dopo tre anni di servizio

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, il Comune rinnova le concessioni culturali: la Solot resterà al Mulino Pacifico e la cooperativa Ideas a Palazzo Paolo V

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Commemorazione Defunti: ecco il piano traffico a Benevento, capolinea navette anche in via Vittime di Nassirya

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, il M5S presenta i candidati Romano e Maio: focus su aree interne, sanità, lavoro e acqua pubblica

redazione 2 ore fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 2 ore fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 2 ore fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content