fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Matese, gli Amici del Parco di Pontelandolfo chiedono chiarimenti a Regione e presidente Girfatti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Apprendiamo dalla stampa che, dopo il dietrofront di San Lupo, l’avv. Girfatti, avrebbe dichiarato che “abbiamo comunque predisposto una nuova perimetrazione” anche se “condividiamo la posizione della Regione Campania che sostiene che il progetto non può essere monco”. Dalla risposta fornita dall’Assessore On. Bonavitacola al question time sull’interrogazione della consigliera Gaeta, apprendiamo invece che il Comune di Pontelandolfo ha inviato un’ulteriore proposta di modifica alla perimetrazione e zonazione così come ideata da Ispra, in quanto le rigide norme di salvaguardia ipotizzate da quest’ultima potrebbero causare seri danni economici alle aziende agricole e zootecniche presenti nella zona”. Inizia così la lettera che gli Amici del Parco Nazionale del Matese di Pontelandolfo ha inviato alla Regione, al presidente del Parco e, per conoscenza, anche ai due sindaci di Pontelandolfo e San Lupo.

“Agli organi in indirizzo chiediamo: perché questa “nuova perimetrazione” non viene resa pubblica? A nostra conoscenza, anche per incontri avuti con gli organi tecnici competenti, l’unico documento ufficiale riguardante la perimetrazione del Parco Nazionale del Matese è quello stilato da Ispra nel 2021, reso correttamente disponibile alle amministrazioni comunali e alle associazioni al termine di un processo partecipativo aperto e non di incontri più o meno riservati; il “dietrofront” del Comune di San Lupo da quali motivazioni e documentazioni è supportato? In delibera comunale del 2023 leggiamo: ”perplessità sulla propria adesione al parco nazionale del Matese in quanto sul territorio interessato sarebbero presenti impianti eolici non contemplati”, una preoccupazione senza fondamento in quanto, nella perimetrazione 2021, Ispra aveva già considerato l’esistenza di tali impianti, e quindi li aveva contemplati.

L’esclusione di San Lupo dall’area protetta – proseguono nella missiva – comporterebbe l’interruzione del perimetro e della tutela di parti fondamentali del massiccio del Matese e la frantumazione della zona SIC ZSC, notoriamente derivante da norme della Unione Europea. La delibera del 2023 non riporta alcun riscontro tecnico o scientifico, e pertanto andrebbe considerata irricevibile sul piano formale e sostanziale.

Infine, per quanto riguarda Pontelandolfo, non risulta alcuna deliberazione, se non quella, unanime, del Consiglio Comunale del 2019 che auspicava, senza se e senza ma, l’ingresso nel Parco. A fronte di atto deliberativo di Consiglio Comunale, può una corrispondenza interna tra Sindaco di Pontelandolfo, Presidente del Parco Regionale del Matese e Assessore Ambiente Regione Campania, di cui neanche si conosce eventuale documentazione tecnico-scientifica probatoria, essere presa in considerazione, oppure anch’essa va dichiarata irricevibile sia sul piano formale che sostanziale?

Si segnala, inoltre, che quanto riferito in question time dall’Assessore Ambiente Regione Campania on. Fulvio Bonavitacola e dal Presidente del Parco Regionale del Matese avv. Vincenzo Girfatti è frutto di una cattiva informazione in quanto nell’area interessata dal Parco risultano poche aziende agricole e una maggioranza di coltivatori diretti, che svolgono attività del tutto compatibili con le regole di un’area protetta; non vi è invece nessuna azienda intensiva. Di quali possibili danni vogliamo parlare? Non è che invece si teme che, con il Parco Nazionale, divengano più efficaci i controlli su eventuali abusi che, quelli sì, producono danno?”, concludono nella lettera. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Parco del Matese e del Taburno, Perugini solleva preoccupazioni su rapporto tra fauna selvatica e sostenibilità agricola

redazione 3 mesi fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: trovato morto ex preside sannita disperso sul Matese

redazione 4 mesi fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

redazione 7 mesi fa

Viabilità provinciale, la denuncia dell’associazione ‘Togo Bozzi’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

FI a NdC: ‘Difendiamo politica del merito, non delle famiglie’

redazione 13 ore fa

NdC: “Squallido attacco personalizzato di Martusciello, è becerume politico”

redazione 13 ore fa

Miceli plaude al Linux Day: ‘Investire in formazione, prevenzione e sistemi robusti per tutelare cittadini e imprese da attacchi cyber’

redazione 15 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

Primo piano

redazione 15 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

redazione 17 ore fa

Terremoto in Irpinia, scuole chiuse in diversi comuni del Sannio

redazione 19 ore fa

Terremoto in Irpinia, anche a San Leucio del Sannio scuole chiuse lunedì

redazione 19 ore fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content