fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Benevento: Liceo Classico ‘Giannone’, è boom di iscrizioni con 188 nuovi studenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’inesauribile valore formativo della cultura classica, maestra di rigore e di meraviglia, fonte continua di interrogativi e di suggestioni, continua a costituire un motivo di fiducia e di garanzia per l’educazione delle giovani generazioni. Prova ne è lo straordinario numero di iscritti al Liceo Classico Pietro Giannone di Benevento, che il prossimo anno scolastico ospiterà 188 nuovi giannoniani.

Questo, infatti, è il numero degli studenti che hanno scelto l’indirizzo classico cittadino a conclusione della procedura annuale delle iscrizioni per la scuola secondaria di II grado e dell’attività di Orientamento in entrata dell’istituto, condotta dal prof. Leandro Pisano con un team interno di docenti. Un risultato assolutamente lusinghiero, in controtendenza, quasi inatteso, se lo si compara con i dati nazionali che denotano l’interesse crescente per le STEM e per gli istituti votati ad una formazione più propriamente scientifica e tecnica.

Per il “P. Giannone”, tra i più antichi licei classici d’Italia nonché tra le più antiche istituzioni formative di Benevento, oggi diretto dalla Dirigente prof. Teresa De Vito, il successo conseguito nella campagna annuale delle iscrizioni è una conferma del ruolo fondamentale che svolge sul territorio. Interprete dei tempi, attento ai bisogni dell’utenza, consapevole della necessità di garantire una formazione che sia portatrice dei nuovi saperi indispensabili ai giovani nel prosieguo degli studi e nel mondo del lavoro, il liceo sta perfezionando scelte strategiche coerenti con i tempi.

Pur mantenendo la propria fisionomia tradizionale, da anni ha avviato percorsi per il potenziamento della comunicazione, dell’inglese, del settore matematico e scientifico (declinati nei corsi Clio, Erasmo, Euclide e Ippocrate) aprendosi sempre più al dialogo con le agenzie culturali e gli enti formativi del territorio per la realizzazione di moduli di giornalismo, teatro, cinema, fumetto, fotografia, educazione sanitaria e certificazione linguistica. Un dialogo che, nell’immediato futuro, consentirà l’attuazione di un modulo sulla nuova frontiera dell’intelligenza artificiale nel potenziamento scientifico- matematico, in collaborazione con l’ateneo cittadino UniSannio.

A ciò si aggiunge la valorizzazione delle discipline sportive per gli allievi impegnati a livello agonistico attraverso il progetto “Studenti alto livello”, nonché la promozione di argomenti di interesse culturale (archeologico, filologico, filosofico,storico) attraverso la prestigiosa rivista “Api ingegnose”, che si avvale dei contributi di docenti interni, di acclarate voci del mondo accademico nazionale e di giannoniani ed ex-giannoniani.

A riprova dell’innovazione in atto nel liceo, è certamente da evidenziare la strategia di comunicazione dell’istituto, affidata al sito istituzionale e ai canali social (nonché al giornale online “Il Giannoniano”), una sorta di finestra sulle attività quotidiane della scuola e sulle numerose iniziative che vedono il coinvolgimento diretto degli studenti, promotori di eventi, attrici e attori di performance (come dimostrano le edizioni annuali de “ La Notte Nazionale del Liceo Classico”), aperti al dialogo e alla collaborazione, splendidi interpreti di una cultura umanistica flessibile e inclusiva. Proprio la centralità delle ragazze e dei ragazzi, voci portanti dei numerosi post sui social, con un grande seguito sul recente account TikTok,dimostra la capacità del liceo classico di saper dialogare con il mondo di oggi e con le sue forme espressive, affidando anche alla divulgazione sul web momenti formativi legati ad importanti eventi di impegno sociale, storico, scientifico e letterario.

In sintesi, una conferma della validità di un istituto e di un indirizzo di studi che continuano a credere nello straordinario potere del logos, “un potente signore che con un corpo piccolissimo e del tutto invisibile compie opere assolutamente divine” (Gorgia, Encomio di Elena).

Annuncio

Correlati

redazione 24 ore fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 1 settimana fa

Benevento, la Provincia ha ultimato i lavori principali al liceo classico ‘Giannone’

redazione 2 mesi fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 4 mesi fa

Concorso “Io filosofa/o”: premi per cinque studenti del liceo Giannone di Benevento

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 29 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 35 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 38 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content