fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Futuridea alla Bit di Milano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani 6 febbraio Futuridea sarà protagonista della Bit – Borsa Internazionale del Turismo – di Milano nell’ambito degli eventi promossi dalla Regione Campania per dare un contributo specifico alla valorizzazione delle aree interne. Il Responsabile Relazioni Istituzionali Francesco Nardone terrà, infatti, un focus proprio su ‘Il turismo dell’olio e la valorizzazione del paesaggio’.

“Parleremo del potenziale dell’Olioturismo, delle straordinarie risorse paesaggistiche del Sannio, delle competenze necessarie per organizzare una nuova filiera di qualità e degli esempi virtuosi nel settore olivicolo – afferma Nardone -. Sarà l’occasione per far conoscere il lavoro di anni elaborato da Futuridea sulla promozione territoriale con il Laboratorio Permanente sul Paesaggio ed il lavoro editoriale sul paesaggio. Futuridea è inoltre partner organizzativo del corso Operatore di Turismo Esperienziale in Campania (OTEC), attivato a Benevento in collaborazione con la Fondazione ITSBact su una proposta sperimentale della Regione Campania. Sono corsi gratuiti per acquisire competenze orientate alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, con lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e turistico del Sannio attraverso la personalizzazione di esperienze immersive e coinvolgenti.

Non solo Otec – continua Francesco Nardone – ma evidenzierò il grande lavoro delle aziende agricole sannite tra cui Terre di Molinara, il cui Presidente Rocco Cirocco sarà anch’egli presente a Milano, un’impresa collettiva legata alla tradizione ed all’identità del territorio, promossa da produttori di olio. Punteremo molto sull’Olioturismo, dalla raccolta delle olive alle visite guidate in frantoio, passando per le degustazioni, i corsi di assaggio, i laboratori didattici, in sintesi una raccolta di esperienze all’avanguardia che hanno come protagonista il nostro olio, alimento principe della Dieta Mediterranea. Quindi – conclude Nardone – punteremo a promuovere il paesaggio e il prodotto, in un mix che lega la cultura dell’olio all’identità della terra”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

In Senato citata Futuridea come esempio per lo sviluppo di progetti sull’energia rinnovabile

redazione 2 settimane fa

Bando Borghi, a Circello lo sportello informativo del progetto ‘Tracce’ con un tavolo di assistenza one to one

redazione 1 mese fa

Di Maria: “Con ‘CAM-SENT’ sentieri delle aree interne rilanciamo la Campania”

redazione 1 mese fa

Tornano le “Passeggiate Beneventane” con Lilli Notari: un viaggio tra storia, memoria e condivisione

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content