fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il maestro Accardo, Molinari all’Unisannio, Giornata della Memoria: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone per questo fine settimana di fine gennaio: concerti, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali e sportivi. Ulteriori info su life.nt24.tv

VENERDI’ 26 GENNAIO

A Benevento il Maestro Salvatore Accardo, illustre esponente della grande scuola violinistica italiana, terrà una masterclass il 26 gennaio. L’evento si svolgerà presso il Teatro San Vittorino, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Protagonisti staranno gli allievi del “Nicola Sala”; la partecipazione in qualità di uditori sarà aperta a tutti.

Alle ore 10:30, presso l’Aula consiliare di Palazzo Mosti, una conferenza stampa di presentazione del Corso di formazione per manovre di primo soccorso e uso dei defibrillatori comunali. Parteciperanno: Luca De Lipsis (consigliere delegato alle Politiche sanitarie); Loredana Iannelli (consigliera delegata alle Contrade); Clemente Mastella (Sindaco di Benevento). Prevista la presenza degli operatori della scuola di formazione L’Albero del Cuore-Squicciarini Rescue srl.

Alla Rocca dei Rettori, ore 10, la conferenza stampa di presentazione della undicesima tappa del Giro d’Italia con partenza da Foiano di Val Fortore, in programma il 15 maggio 2024.

Alle ore 11, l’Università degli Studi del Sannio darà il via ufficiale all’Anno Accademico in una cerimonia solenne che si terrà presso l’Auditorium di Sant’Agostino di Benevento. Il programma prevede una serie di interventi, con illustri personalità del panorama locale e nazionale. Il Sindaco di Benevento, Clemente Mario Mastella, aprirà la cerimonia con i suoi saluti, seguito dalla relazione inaugurale del Rettore Gerardo Canfora. Gli interventi successivi saranno affidati a Raffaele Lucariello, in rappresentanza della componente studentesca, Henintsoa F. N. Edmond, per la comunità studentesca internazionale, e ad Antonella De Blasio, rappresentante del personale tecnico amministrativo. La lectio inauguralis sarà tenuta da Maurizio Molinari, direttore de LA REPUBBLICA, dal titolo “Mediterraneo conteso, l’occasione per l’Italia”. Un’analisi approfondita che promette di offrire spunti di riflessione fondamentali su una realtà complessa in cui il nostro Paese, geograficamente centrale, gioca un ruolo chiave. Successivamente, il prorettore dell’Università degli Studi del Sannio Giuseppe Marotta terrà una prolusione dal titolo “UNISANNIO: Università delle aree interne”. Affronterà nel suo intervento la rilevante questione della polarizzazione dello sviluppo, esplorando vie possibili per la crescita dei territori al margine. Chiuderà la cerimonia il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Alle ore 10,  presso la sede dell’Università Giustino Fortunato di Benevento ed online, il secondo appuntamento del Career desk di Ateneo. Il Career desk offre a laureandi e laureati un aiuto concreto nella possibilità di coniugare il percorso di studi effettuato con i profili professionali richiesti dal mercato del lavoro locale, nazionale ed internazionale e fornisce informazioni sui molti servizi dedicati ai neolaureati: incrocio domanda e offerta, sistema produttivo ed imprenditoriale, elaborazione e verifica del curriculum vitae anche in lingua, colloqui per l’individuazione e l’analisi delle competenze possedute, consulenza per il lavoro; attività specifiche per l’inserimento nei contesti organizzativi. In occasione delle attività della Giornata della Memoria 2024 e all’interno del Laboratorio accademico sulla Shoah, l’ateneo telematico organizza anche un importante momento di riflessione e confronto. Alle ore 16.00 si terrà il cineforum con la visione del film: “La verità negata” (2016).

Dalle ore 17 alle ore 18:30, nell’Auditorium del Cesvolab, viale Mellusi 68, palazzo del volontariato di Benevento, l’Associazione di volontariato Uselte (Università della terza età) ospiterà Giuseppe Collina, già dirigente scolastico, che presenterà ‘Una lettura della Shoah tra Primo Levi e Peter Weiss’. In tal modo intendiamo non abbandonare all’oblio la Storia e celebrare la giornata internazionale della memoria. 

Una settimana intensa per l’Unità Pastorale “San Filippo Neri” si Benevento, che si concluderà con l’ Inaugurazione della sala delle Arti che sarà dedicata a Maria Virginia Savoia, una giovane studentessa di medicina che per tanti anni è stata iscritta a Ac e poi educatrice di Azione Cattolica presso la parrocchia di Santa Sofia, chiamata al Cielo nel 2018. L’appuntamento è per venerdì 26 gennaio alle ore 19.30 all’oratorio “Giardini Angela Merici”. Dopo il taglio del nastro la testimonianza dei genitori che ci racconteranno del viaggio in Tanzania, dove è stato intitolato a Maria Virginia il reparto di terapia intensiva del St. Gaspar Hospital di Itigi. Interverrà il direttore Provinciale dei Missionari del Preziosissimo Sangue, don Terenzio Pastore, che da quasi 35 anni, con la Congregazione, porta avanti l’opera.

In serata a Benevento, dalle 20.30, apericena all’Opera, nel mitico locale di piazzetta Arechi (ex Vari)… menù con prodotti della tradizione gastronomica sannita.. Set rigorosamente in vinile con i deejay Degustibus. A seguire il concerto dei Miuzikant. Evento a numero chiuso e post-cena.

“Il Cardinale Carlo Maria Martini: un gigante della Chiesa di ieri e di oggi” è il titolo del convegno che l’Associazione culturale e ricreativa “CulturalMente”, in collaborazione con la Parrocchia San Giovanni Battista di San Lupo, organizza  alle ore 17 nella chiesa arcipretale di San Lupo, per far conoscere il pensiero e l’opera del Cardinale Carlo Maria Martini.

SABATO 27 GENNAIO

In occasione del “Giorno della Memoria”, per sabato 27 gennaio l’Ipsar Le Streghe di Benevento ha organizzato in collaborazione con l’Anpi l’evento “Meditiamo che questo è stato”. Appuntamento dalle 9.30.

Com’è ormai tradizione, l’ultimo sabato del mese di gennaio ragazzi e adulti di Azione Cattolica marceranno per le strade della nostra città di Benevento per ribadire pubblicamente l’impegno per la pace. Il ritrovo, alle ore 15,45, è fissato a piazza Castello; alle 16,15 è previsto il saluto del Sindaco Clemente Mastella, quindi, dopo la preghiera iniziale presieduta dall’arcivescovo, mons. Felice Accrocca, si darà avvio della marcia, durante la quale – nel corso di brevi soste –testi letti e canti potranno consentire a tutti di ulteriormente riflettere. La marcia confluirà quindi nella chiesa Cattedrale, dove il tutto si concluderà con un breve momento di preghiera e di riflessione presieduto dall’arcivescovo.

Il progetto “Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi”, finanziato da “Impresa Sociale Con I Bambini”, Nodo di Benevento, apre all’iniziativa “EACH ONE TEACH ONE” (Ognuno insegna all’Altro), un programma di attività extra laboratoriali che coinvolgerà esperti nazionali ed internazionali, educatori ed artisti, in una programmazione di interventi mirati e gratuiti, che ampliano l’offerta formativa e culturale delle attività educative dedicate ai giovani incuriositi o appassionati alla materia HIP HOP. Si parte il 27 gennaio alle ore 16:30 presso l’Auditorium A.Tanga Spina Verde, Rione Libertà, Benevento, con la proiezione di “Freshello”, un cartone animato educativo sull’HIP HOP, introdotto dai due ideatori LELLO LEHLLU RAIA e DANIELA CONO.

All’Auditorium Sant’Agostino di Benevento appuntamento con la grande musica internazionale: il maestro Salvatore Accardo sarà protagonista alle ore 19 di un concerto imperdibile, all’interno della Stagione Concertistica 2023/2024, proposta da Accademia di Santa Sofia in collaborazione con Università degli Studi del Sannio e Conservatorio di Benevento.

Alle ore 19, nella Chiesa Santa Maria di Costantinopoli di viale Principe di Napoli, a Benevento, si terrà il recital “Io ci sono”, emozioni di un viaggio chiamato adozione. L’evento è organizzato dall’Associazione Famiglie Adottive la Casa di Giuseppe, impegnata da più di dieci anni nella cultura dell’adozione e contro ogni forma di razzismo e violenza.

Alle ore 18, la Stazione Centrale di Benevento sarà il palcoscenico di “Memoria – Ponti di Pace”. Organizzato con fervore dalla Compagnia Balletto di Benevento e ideato da Carmen Castiello, l’evento giunge alla sua seconda edizione: una serata che si preannuncia intensa e commovente in occasione del Giorno della Memoria. L’intento primario di questa iniziativa è infatti quello di dedicare uno spazio alla riflessione sulla memoria, in nome della pace. Il titolo, tratto da un testo dello scrittore Alexander Langer, “Costruttore di Ponti”, sottolinea l’importanza di stabilire connessioni tra le persone e promuovere l’attitudine alla reciproca comprensione.

Alle ore 21 al Circolo Arci Abasoirè (Vico III Triggio, Benevento) la presentazione performativa del Poema “Urlo – Poesie Contro” scritto nell’ambito del progetto Attacchi di\Versi da Fran Allen Zimmerman, Consuelo Giangregorio e Mariaurora Terlizzi. Accompagnamento musicale Gianmaria Zarrelli.

Sabato 27 gennaio, nella Chiesa Madre a Pietrelcina, l’Orchestra di organetti cromatici la ‘Scatola del Vento’ – con la direzione di Alessandro Parente e Laerte Scotti – suonerà ‘La natività’ per il piccolo Bartolomeo Maio e tutti i bambini del mondo, in particolare quelli che soffrono a causa delle guerre. Si tratta di una novena popolare in nove quadri per voci recitanti vocali e strumentali. Appuntamento alle 18.

Sabato si chiude la mostra collettiva nella galleria Mondoromulo arte contemporanea di Castelvenere. Per l’occasione nel pomeriggio, dalle 17 è previsto, tra le mura della galleria, un incontro sul tema della curatela.

Sarà inaugurata alle ore 11 a San Bartolomeo in Galdo, in via IV Novembre 50, la nuova sede territoriale di Cia. Alla cerimonia saranno presenti i vertici provinciali e regionali di Cia, oltre alle autorità locali.

In concomitanza con la Giornata della Memoria, si apre anche la seconda parte della stagione teatrale presso lo Spazio Eidos in Via dei Sanniti a San Giorgio del Sannio con il primo appuntamento che si terrà sabato 27 gennaio alle ore 20,30 con lo spettacolo teatrale “LA TRASFERTA”, della stessa Compagnia Teatro Eidos, scritto e diretto da Virginio De Matteo. Per informazioni e prenotazioni Tel.: 349.1687216 – info@teatroeidos.it. È consigliata la prenotazione. Posto unico: € 10,00.

In occasione del Giorno della Memoria, alle ore 17 il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino propone delle letture sul tema accompagnate dalle musiche dell’Ensamble Alterarmonico. A declamare dei passi dedicati alla ricorrenza saranno gli scrittori caudini Giovanna Damiano, Cenzino D’Apruzzo, Anna Lisi, Concetta Nazzaro e Angela Ragusa. L’ascolto di musiche e riflessioni per la commemorazione dell’Olocausto sarà anche un’ulteriore occasione per visitare le collezioni del Museo, la mostra multimediale permanente Rosso Immaginario, recentemente implementata con l’allestimento sul cratere di Assteas e la mostra temporanea di pittura e fotografia “Frammenti di colore tra le mura del castello” di Carmine Faraone e Oscar Cafasso. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Montesarchio.

Anche l’ANPI Valle Telesina – in collaborazione con il Comune di Guardia Sanframondi – ha scelto di dedicare una riflessione sulla Giornata della Memoria, attraverso letture, musiche e commenti. L’appuntamento si terrà alle 17,30 nella splendida cornice dell’Ave Gratia Plena, a Guardia Sanframondi, e vedrà la partecipazione del Sindaco Raffaele di Lonardo e del Presidente dell’ANPI Valle Telesina Maurizio Cuzzupé, che apriranno l’evento. In seconda battuta, dopo i saluti, vi sarà il pièce teatrale dal titolo “È stata colpa mia” di Alessandro Tanzillo, che sarà interpretato da Marco Raviele. Inoltre, saranno eseguiti diversi brani di assoluta caratura, quali “Va pensiero” di Verdi e la colonna sonora “La vita è bella”; infine, la celebrazione continuerà con l’esecuzione del brano ebraico “Gam Gam” e una coreografia sulle note di “Pace, pace, mille patate”. Le conclusioni saranno infine affidate al Presidente dell’Anpi di Benevento Amerigo Ciervo. Insomma, un appuntamento che condenserà teatro, riflessioni e testimonianze sull’orrore della Shoah. 


DOMENICA 28 GENNAIO

La Chiesa beneventana in festa per l’ordinazione presbiterale di don Francesco Maria Tranfaglia per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’arcivescovo metropolita di Benevento, mons. Felice Accrocca domenica 28 gennaio, alle ore 18, nella parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Benevento.

Al Palatedeschi di Rione Libertà, invece, la Catillo Benevento sfida la Dinamo Taranto per il match valido per il campionato di basket – serie B femminile. Appuntamento alle 18.30.

Quarto appuntamento, inoltre, con la ventesima edizione de “Il paese dei sogni”, la storica rassegna dedicata ai più piccini organizzata dalla compagnia Teatro Eidos, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento, che domenica 28 gennaio alle ore 17, presso il Teatro San Nicola, vedrà in scena la Compagnia La Baracca dei Buffoni di Arzano (NA) in “DON CHISCIOTTE… il teatro non si chiude”, di Orazio De Rosa, Raffaele Parisi e Antonio Perna per la regia di Orazio De Rosa.

A Telese Terme, il Big Open Show dell’istituto scolastico Telesi@ al Cinema Teatro Modernissimo: ad animare la manifestazione gli studenti iscritti ai diversi corsi scolastici che attraverso rappresentazioni e spettacoli presenteranno l’offerta formativa ai presenti in sala.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 6 giorni fa

Il ct Quesada, il corteo del 25 aprile, pedalate e carciofo a Pietrelcina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 settimana fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

redazione 1 settimana fa

Gite fuori porta, musei, grigliate all’aperto: cosa fare a Pasquetta a Benevento e in provincia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content