fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Limata e Piazza (Forza Italia): “Il Sannio su Raiuno è stata un’opportunità mancata, siamo molto altro”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nel giorno dell’Epifania le telecamere di Linea Verde Life, format televisivo di Rai Uno, hanno fatto tappa a Benevento in un viaggio che le conduttrici Elisa Isoardi e Monica Caradonna hanno tracciato in diverse tappe nel territorio sannita. Un palcoscenico importante, quello di RaiUno, che ha provato a rilanciare solo alcune delle tante bellezze sannite, molte delle quali, ancora oggi, in stato di abbandono”. Così in una nota congiunta si sono espressi Sebastian Limata e Angelo Piazza, rispettivamente dirigente provinciale e dirigente provinciale giovani di Forza Italia.

“Ne è un esempio lampante l’Anfiteatro romano di Benevento ridotto ad un ammasso di rovi e lamiere, un modus operandi che ha seppellito i resti di Piazza Cardinal Pacca in nome dell’appalto. Un nastro di partenza, dunque, su cui però costruire la città ma soprattutto, il territorio che vogliamo, eppure Benevento ha un patrimonio storico millenario: ci sono monumenti egiziani, sanniti, greci, romani, longobardi, medievali, religiosi, esoterici, risorgimentali, ottocenteschi, attuali. Insomma c’è tutta la storia racchiusa in un’unica città, città che in passato è stata fulcro di rotte commerciali e culturali.

Per non parlare dal Parco del Taburno Camposauro (nominato solo Taburno) che oltre ai geo siti citati, è ancora più ricco di biodiversità, vero patrimonio da preservare e tutelare, soprattutto per le varietà vegetali per le produzioni di vino, olio, formaggi. Siamo nel cuore della Campania Felix e siamo apparsi come una provincia senza storia, culto delle tradizioni e biodiversità.

Sicuramente in questo tipo di servizi si hanno dei tempi da rispettare ristretti, ma probabilmente potevano essere gestiti molto meglio, perché siamo fatti soprattutto da produzioni agroalimentari di qualità che danno possibilità ad aziende agricole sul territorio di darci visibilità nel mondo con l’export dell’agroalimentare, anche se il simpatico suono della campana non è di fortuna ma ha un significato micaelico, ovvero la conversione dei longobardi alla religione cattolica, ma per raccontare tutto ciò ci vorrebbe più di una puntata per poterne parlare” hanno concluso Limata e Piazza.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Protezione Civile, Iachetta (FI): “Grazie ai tanti volontari per il loro impegno anche a Ferragosto”

redazione 4 giorni fa

Arpaia, il presidente del Consiglio comunale aderisce a Forza Italia

redazione 7 giorni fa

Aumenti tariffe idriche Alto Calore, Cataudo (FI): “Sindaci uniti in una protesta vigorosa”

redazione 7 giorni fa

Tedesco (FI): “Bene l’attivazione del corso di laurea in Medicina a Benevento”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Benevento, suicidio in carcere. Il garante Ciambriello: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per giustizia e politica”

redazione 11 ore fa

Incidente mortale su Fondovalle Sabato, Barone: “Cosa deve capitare ancora per rendere sicura la strada?”

redazione 11 ore fa

Grandinata nel Sannio, Rubano (FI): “Subito ricognizione dei danni e misure straordinarie per gli agricoltori”

redazione 14 ore fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

Primo piano

redazione 10 ore fa

Benevento, suicidio in carcere. Il garante Ciambriello: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per giustizia e politica”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

redazione 11 ore fa

Incidente mortale su Fondovalle Sabato, Barone: “Cosa deve capitare ancora per rendere sicura la strada?”

redazione 14 ore fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content