fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Lavoro, Barone: ‘Più spazio a Its e maggiore formazione legata a peculiarità territori per evitare ulteriori fughe di giovani dal Sud’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’aggiornamento Unioncamere-Anpal sulle opportunità occupazionali evidenzia un dato che oramai si va consolidando: il lavoro c’è ma il più delle volte non si trovano profili idonei per essere impiegati. Dunque, è necessario individuare una strategia che superi questa criticità soprattutto nel Mezzogiorno”. A dirlo è Luigi Barone, presidente dell’Asi di Benevento e portavoce nazionale della Ficei.

“Nel rapporto quotidiano che abbiamo con le aziende riscontriamo continue difficoltà a reperire sul mercato del lavoro dipendenti formati per il ruolo che dovrebbero occupare, alcuni profili di operai specializzati sono assolutamente introvabili”, aggiunge Barone che individua una delle cause: “E’ necessario, e lo dico da tempo, che i percorsi formativi e di istruzione siano quanto più possibile connessi e legati alle peculiarità territoriali. Se una determinata provincia è vocata all’agroindustria è indispensabile che le scuole e le università abbiano percorsi legati a quel tipo di comparto e non certo al sanitario; se un territorio è leader nell’automotive è normale che si preparino i giovani per quel tipo di impiego. Insomma la preparazione dei giovani deve essere legata alle necessità dei territori e non al gusto di lasciare agli stessi un ‘pezzo di carta’”.

Il portavoce della Ficei parla degli Its, gli istituti tecnici superiori. “Potrebbero essere buona parte della soluzione al problema, dobbiamo incentivare gli Its e i ragazzi ad iscriversi a questo percorso di formazione post-diploma che in alcuni casi raggiunge il 98% di diplomati occupati. Vengono formati professionisti con le competenze tecniche richieste dalle aziende perché la stragrande maggioranza dei docenti sono i dirigenti delle stesse industrie. Anche in questo caso, però, bisogna attivare corsi utili ai territori e non giusto per farlo”, prosegue Barone che conclude sulla formazione: “Il sistema della formazione troppo spesso, soprattutto in alcune regioni del Mezzogiorno, non forma per davvero i ragazzi ma consente loro soltanto di avere un titolo. Bisogna invertire questo discorso: si faccia la formazione nelle aziende, si individuino percorsi utili ai ragazzi per consentire loro di avere un lavoro, soltanto così eviteremo ulteriori fughe di giovani dal Sud”, conclude il presidente dell’Asi sannita.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Confederazione Imprese: “È tempo di un confronto serio sulla crisi del commercio nel Sannio”

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

redazione 5 giorni fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 6 giorni fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Al via le iscrizioni per la ‘Community Music Project’: corsi di musica per l’inclusione sociale

redazione 3 minuti fa

Step By Step: un’impresa italiana che ha trasformato la moda in relazione e continuità

redazione 8 minuti fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

redazione 12 minuti fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 2 ore fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 2 ore fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.