CULTURA
Gospel, concerti, aperitivi e zeppole della Vigilia: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone per questo fine settimana natalizio: concerti, aperitivi, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per ulteriori info visita life.ntr24.tv
VENERDI’ 22 DICEMBRE
All’auditorium San Vittorino di Benevento, il 22 dicembre, ben tre appuntamenti per ‘Note di Natale’, la rassegna del conservatorio ‘Nicola Sala’: alle 17:00, “Note in Flauti”– promosso dai M° Maria Grieco e Franco Ascolese – alle 18:30 il quartetto d’archi: “Incantamenti del Natale” progetto a cura di Giovanna D’Amato alle 19:30 “Il Pop in Musica, ‘GN’ Solo Concert”, su iniziativa del M° Marco Cataldi.
Nel centro storico del capoluogo sannita continua anche la rassegna comunale ‘InCanto di Natale’. In Piazza Santa Sofia, dalle ore 17:00 alle ore 19:30, Il Trenino Natalizio: a spasso con Babbo Natale. In Piazza F. Torre, dalle ore 17:30 alle ore 20, La Casa di Babbo Natale con elfi e giochi. Alle ore 18 ‘Luci di Natale: Brilliamo con la solidarietà!’ a cura di Istinti Artistici. Al Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” – ore 18 – Xmax Box, concerto per Orchestra, Voci soliste, Coro LIS e Balletto dell’IC Bosco Lucarelli.
All’ospedale San Pio di Benevento alle 10 al via la Festa di Natale dei bambino della Tin e di tutti i nati al nosocomio sannita. Appuntamento all’omonimo padiglione. Un momento di gioia e aggregazione per famiglie e anche per i piccoli degenti.
Alle ore 20, nell’ambito delle iniziative per il 130° dalla Fondazione dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli, l’Auditorium Fra Pietro Maria de’ Giovanni (in viale Principe di Napoli a Benevento) ospiterà il TRIBUTO ALLA CANZONE NAPOLETANA – Viaggio nelle melodie classiche e moderne.
A San Salvatore Telesino continuano i Mercatini a tema natalizio al Parco del Grassano, iniziati lo scorso 8 Dicembre e in programma fini al 7 gennaio. All’interno del parco troverete artigiani locali, delizie culinarie, spettacoli per tutte le età, luminarie incantevoli, la Casa di Babbo Natale, la Casa del Grinch e molto altro. Sabato, Domenica e 26 Dicembre: dalle 10:30 alle 22. Biglietto adulti: 8 €; Biglietto ridotto: 5 € (bambini al di sotto di 1,20 m.).
A San Nazzaro l’appuntamento con ‘A te e famiglia’: a partire dalle 20 ci saranno ‘I K!th’ per ballare con il loro dj set accompagnato da basso e batteria.
A Paolisi l’evento ‘La Magia del Natale’: il 22 e il 23 dicembre in Piazza Vittorio Veneto una serata gastronomica, musica, divertimento, laboratorio e Villaggio di Babbo Natale per i più piccoli e poi il 26 dicembre per la tradizionale tombola presso il salone dell’Oratorio Giovanni Paolo II.
Si parte il 22 alle 10 con ‘Arriva Babbo Natale’ e la consegna dei doni ai bambini delle scuole. Alle 19 serata gastronomica con il gruppo musicale ‘Almasonida’. Il 23 dicembre, invece, alle 11 c’è ‘Per Natale vorrei’, il laboratorio creativo per bambini nella sala consiliare. Alle 15 ‘Wonderland’: Villaggio di Natale con animazione.
A Torrecuso, ore 19.30, torna Sounds wine! – Melodie solidali in bottaia – Christmas Edition, concerto di beneficenza in memoria di Antonio Iannella a sostegno dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di diritto pubblico che costituisce una tra le più significative realtà sanitarie del Sud d’Italia in campo oncologico. A seguire cena buffet con degustazione di vini.
A Limatola, ore 17, l’associazione storica Giuseppe Aragosa Ars Historiae presenta nella sala consiliare del Comune il libro di Don Gianmichele Marotta ‘La corruzione in Italia, una prassi consolidata’. Ne parleranno, con Don Gianmichele, il prof. Aldo Cervo, e l’avv. Giuseppe Morelli. Il punto di vista morale del religioso, il punto di vista legale-giurisprudenziale dell’avvocato, il punto di vista antropologico-culturale del letterato: una discussione articolata e poliedrica, che mira a scuotere e interessare anche le coscienze più scettiche, perché mai bisogna rassegnarsi al crimine, come fosse un male ineluttabile.
Ultimo appuntamento invernale per Riverberi, il festival diretto da Luca Aquino. Protagonista di questo secondo happening sarà un duo, quello composto dal fisarmonicista Natalino Marchetti e dal sax soprano Simone Alessandrini, che si esibiranno presso la Sala Funzionale di Via Giulio Carpentieri, nella frazione San Giacomo di San Martino Sannita, venerdì 22 dicembre alle 19.30.
SABATO 23 DICEMBRE 2023
Allo Spazio Labus di piazza Orsini a Benevento si apre una fase nuova per l’associazione Kinetta: “Riprendiamo un lavoro di condivisione e sperimentazione iniziato tempo fa, desiderosi di portarlo avanti insieme. Dopo mesi di lavori e preparativi, siamo finalmente pronti a riaprire le porte dello Spazio Labus, impazienti di tornare a condividere visioni, ascolti, idee e progetti. Questo è il nostro INCIPIT: 12.00 Apertura porte; Inaugurazione “Se il buio cadesse” mostra di fotografia stenopeica del laboratorio “L’ idea è il motore”; 16.00 Presentazione della rassegna cinematografica “Incipit – sguardo sul-reale”; 17.30 Renato Fiorito | immenso bianco d’aria | live performance”.
Continuano anche gli appuntamenti della rassegna comunale ‘InCanto di Natale’: a piazza Santa Sofia, dalle 16 alle 19.30, il Trenino Natalizio: a spasso con Babbo Natale; in piazza Torre, dalle 17.30 alle 20, La Casa di Babbo Natale con elfi e giochi. Nella stessa piazza il momento clou, alle 18, con il concerto ‘Note luminose’ dei Pietrelcina’s Gospel Voice. Infine, al Teatro Comunale, lo spettacolo ‘Natale…è tempo di pace’ a cura della Modern Dance Academy di Enzo Mercurio.
Dalle ore 18:00, presso via Achille Vianelli, 9 – Benevento, si terrà l’inaugurazione della nuova sede della Fondazione di Comunità di Benevento, impegnata in quest’ultimo mese del 2023 in un’importante Campagna di Raccolta Fondi per le persone che vivono una condizione di povertà sanitaria.
Da Alleria, in via Cardinal di Rende a Benevento, alle 22 Live Music Show con i Black Cotton Blues Band: aspettando la vigilia.
Alle ore 20:30, presso la libreria Masone di Benevento, Alfredo Martinelli e Marco Sica, in collaborazione con il premio letterario Torre Crawford, porteranno in scena “Racconti di Nero Natale”.
Un progetto di narrazione in musica, con storie ambientate durante le festività, ma con trame tutt’altro che natalizie, i cui protagonisti vivono alcuni degli abissi della mente. A seguire si aprirà la scena all’open mic delle arti: chiunque voglia avrà 4min per esprimersi in pubblico attraverso un’arte a lui consona: poesia, danza, musica, prosa, canto, recitazione. Fin dall’inizio della serata ci saranno pittori e fotografi che elaboreranno in estemporanea per poi presentare il risultato entro durante l’open mic delle arti. La partecipazione è gratuita.
Sempre in centro storico, ci sarà l’apertura straordinaria e continuativa della chiesa monumentale di Santa Sofia, dalle ore 9,30 alle 24. Altra apertura straordinaria sarà quella della Chiesa di San Domenico in piazza Guerrazzi, che sarà possibile visitare dalle ore 21 alle 24. In questo tempo ci sarà anche un momento di preghiera, “Una luce nella notte”, con adorazione eucaristica, uno spazio di evangelizzazione per prepararci alla nascita di Gesù e la possibilità di accostarsi al sacramento della confessione.
Domenica 24, alle ore 23,50 nella Basilica Cattedrale, ci sarà la Santa Messa della Notte di Natale.
A Sant’Agata de’ Goti, il Presepe vivente VI edizione in programma oggi e i giorni 26, 29 e 30 dicembre. Appuntamento anche il 6 gennaio 2024 in contrada Torretta. Apertura ore 17:30 e chiusura alle 21:30.
A Puglianello appuntamento dalle 18:30 nella sala consiliare del Municipio per il Concerto di Natale con il gruppo di musicisti della scuola di “musica e arte” di Telese Terme che si esibirà in un ensemble di violini.
Tra le tante iniziative natalizie non poteva mancare a Paupisi il grande Concerto di Natale organizzato dalla Pro Loco di Paupisi. Un’associazione che ormai mantiene vivo il paese ad ogni ricorrenza e che non fa mai spegnere quella luce di speranza e di armonia che in un paese non deve mancare mai. Infatti dopo la bellissima accensione del Grande Albero di Natale in piazza don Tommaso Boscaino ed il Natale Green, sempre targato Pro Loco, con la collocazione di oltre 100 abeti naturali alti circa tre metri disposti in tutto il centro del paese e nelle contrade adottati dalle attività commerciali e dai singoli cittadini di Paupisi, addobbati con luci e decorazioni preparate a mano dai volontari dell’associazione turistica paupisana, ecco il Concerto di Natale in programma alle ore 20:00 nella Chiesa ‘Santa Maria del Bosco’ di Paupisi. Un concerto che registrerà la partecipazione delle corali. ‘Città di Benevento’ e ‘Farnetum’ (Direttore m° Daniela Polito); ‘Maria SS. Annunziata’ di Reino (Direttore M° Ninfa De Masi); ‘Florilegium Musicae’ del liceo musicale ‘Guacci’ di Benevento (Direttore M° Daniela Polito) e il ‘padrone di casa’ il coro polifonico della Pro Loco di Paupisi, “Papisius” (Direttore M° Gilda Pennucci Molinaro). Poi all’organo i Maestri Monica Pepicelli, Maria Sarracco, Daniela Polito e alla batteria Simone Rapuano.
All’Antum Hotel di viale Principe di Napoli, a Benevento, c’è l’????? ????????: presso l’esclusivo ????? ?????? ??? potrai trascorrere un’antivigilia davvero speciale e dare inizio ufficialmente alle festività natalizie 2023. ????? ??? 18:00, Ingresso 15€: 1 drink + apericena finger food. Per info e prenotazioni 0824 24111
DOMENICA 24 DICEMBRE 2023
A Benevento è tempo di aperitivo pre-cenone della Vigilia, un appuntamento annuale che tanti aspettano…un tour tra auguri, zeppole e spumantini.
Nel centro storico cittadino, infatti, tutti i locali aperti dal mattino. Al Versus Cantina Letteraria con Happy Zeppola a partire dal tardo mattino, anche da Frittole Drogheria zeppole accompagnate da un’ottima birra o un calice di vino. Lungo via Traiano c’è la proposta di Alimenta Bistrot e di Roseto all’Arco dove a partire dalle 11:30 dj set con Walter DB DJ. Anche al Caffè delle Streghe, a Palazzo Paolo V, aperitivo dalle 11 alle 18.
In vico Umberto I ad attendere gli avventori c’è la Spritzeria con Vynil Set con Domenico Girolamo, musica live con i Kokopelli e animazione dei fratelli Siciliano. Da Atipico, in piazza Orsini, Aperichristmas con pizza a portafoglio e bollicine (dalle 12.30).
Da Ziò Gourmet, in via Nicola Sala, dalle 13 e 17, aperitivo e musica no-stop con il dj set di ??????? ? e ???????? ?????? ???.
All’Antum Hotel di viale Principe di Napoli, invece, aperitivo esclusivo (i??????? 15€: 1 ????? + ????????? ?????? ????). Troverete: ?????????? ?? ?????; ?????? ????: ??????? ?? ???????̀ ??? ?????? ?????? ? ??????????; ??????? ?? ????????? ?? ???????????? ??? ????? ????????? ? ????; ???? ?? ????? ?? ?????? ?????? ????? ?????? ??????? ?? ??????? ? ???????; ??????????? ?? ?????? ???????? ???? ???? ? ??????? ????? ? ??????.
A Morcone arrivano i Mercatini di Natale con la loro prima edizione. Nella cornice di piazza Manente, dalle 10 alle 13, troverete idee regalo e specialità gastronomiche rigorosamente locali e qualche succulenta chicca per scaldare le fredde sere di dicembre. Ingresso libero.
A Ponte i bambini dell’Oratorio parrocchiale Santa Generosa M. rappresenteranno il Presepe Vivente alle ore 19 con musiche, canzoni e costumi risalenti al tempo di Gesù.
A San Nicola Manfredi appuntamento con il tradizionale falò di Natale. Evento della cultura popolare che si ripeterà anche il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, per salutare le festività.