fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Il coro del “Vanvitelli” e l’orchestra del “Lombardi” insieme per il concerto di Natale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli alunni dell’I.C. “L. Vanvitelli” e dell’I.I.S. “A. Lombardi” si sono esibiti nel Concerto di Natale, giovedì sera, nella chiesa di San Domenico ad Airola. Un ensemble che ha regalato un piacevole spettacolo musicale di gran successo, molto applaudito dal pubblico presente.

Il coro del “Vanvitelli” e l’orchestra del “Lombardi”, diretti dal maestro Pasquale Lanni, in perfetta armonia, hanno eseguito brani natalizi con arrangiamenti talvolta jazz, talvolta rock. Piccole contaminazioni musicali che hanno reso questi classici orecchiabili e moderni.

Un saggio delle capacità acquisite, in particolare, dagli studenti dell’I.C. Vanvitelli nel corso del laboratorio musicale di Scuola Viva.
Il concerto, infatti, chiude le attività del modulo “Musica e strumenti dal mondo” del Progetto Scuola Viva “La mia Scuola a regola d’Arte”, realizzate in partenariato con l’Associazione Acli Progetto Musica di Airola.

La preside del liceo “Lombardi”, Maria Pirozzi, e la vicepreside dell’I.C. Vanvitelli, Gabriella Maltese, hanno espresso enorme soddisfazione per la proficua collaborazione tra i due istituti scolastici airolani, evidenziando la bravura di ogni singolo componente.
In modo particolare, la vicepreside Maltese, ha ringraziato, per la disponibilità e la professionalità, i tutor – Anna Salsano e Rosangela Taddeo – e i docenti esperti – Marietta Mecchella, Mario Falco e Antonio Amoriello – del laboratorio musicale.

La professoressa Maltese ha poi dato appuntamento a martedì 19 dicembre per l’ultimo evento del Progetto Scuola Viva 2021-2027.
Nel corso della manifestazione “Insieme a regola d’Arte”, saranno illustrate, nella chiesa dell’Annunziata di Airola alle ore 19:00, tutte le attività svolte – dagli alunni dell’I.C. “L. Vanvitelli” – durante i cinque moduli del progetto finanziato con i fondi PR Campania FSE+ 2021-2027: “Schermi di classe”, “Musica e strumenti dal mondo”, “Make sound emotion”, “Creating emotion” e “On the clouds”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 1 giorno fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 2 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content