fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Moiano: ‘No all’utilizzo dei fuochi d’artificio per l’accensione dell’albero luminoso sul monte Lecito’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ci rivolgiamo a Voi a nome del Comitato Salute e Ambiente Airola e Valle Caudina – scrivono in una missiva alle autorità civili e religiose – per esprimere la nostra preoccupazione riguardo all’utilizzo di fuochi d’artificio sulla cima di monte Lecito per l’evento inaugurale dell’albero luminoso tenuto dall’associazione “Millennium”, che si terrà il 17 dicembre.

Come noto e come sapete, l’utilizzo di questi ordigni esplosivi può causare danni significativi all’ambiente circostante, alla fauna selvatica e alla salute umana.

In particolare, i fuochi d’artificio possono causare: inquinamento acustico: i fuochi d’artificio producono un forte rumore che può causare stress, ansia e disturbi del sonno negli animali e nelle persone; inquinamento atmosferico: i fuochi d’artificio rilasciano sostanze chimiche tossiche nell’aria, come il biossido di zolfo e il monossido di carbonio, metallo pesanti come, stronzio, bario, magnesio…che possono causare problemi respiratori e danni alla salute; inquinamento luminoso: i fuochi d’artificio emettono una forte luce che può disturbare la fauna locale e influire negativamente sulla loro attività notturna; rischio di incendio: i fuochi d’artificio possono causare incendi se non vengono gestiti correttamente;

Inoltre, in termini di legge – prosegue il Comitato – l’esplosione di fuochi artificiali è vietata ai sensi dell’art. 703 del Codice penale ed è permessa solo previa autorizzazione concessa ai sensi dell’art. 57 T.U.L.P.S. rilasciata dall’autorità locale di pubblica sicurezza e nei Comuni nei quali non è presente l’autorità di P.S. (questore o commissario di P.S.) dal Sindaco.

In particolare, vietare i fuochi in questa occasione può essere anche disincentivante – nella prospettiva del fine anno imminente – per tutti coloro che sono abituati a “festeggiare” con l’esplosione di fuochi pirotecnici. Sono molte le città le cui amministrazioni comunali hanno già vietato, con apposite ordinanze, l’utilizzo di giochi pirotecnici, sostituendoli con i “fuochi senza botti”, senza controindicazioni e dai costi più ridotti. Spettacoli comunque di grande effetto, che suscitano ammirazione ed emozioni, come quelli piromusicali di Genova (accompagnati da musica sinfonica e senza detonazione), o quelli di luce, svolti alla Reggia di Caserta o al Palazzo Ludovico il Moro a Ferrara. Sono comunque oltre un migliaio i comuni che in Italia hanno vietato l’esplosione dei fuochi artificiali.

Anche la Conferenza Episcopale Campana ricorda che non è concepibile che una “festa religiosa”, che si qualifica quale pubblica manifestazione di fede, si riduca poi a manifestazione paganeggiante, con sperpero di denaro per le cantate famoso e per i fuochi artificiali. Ed in particolare prevede che non sia consentito ugualmente raccogliere offerte e fermare la processione mentre si sparano fuochi artificiali.

In definitiva, l’utilizzo di fuochi d’artificio appare oggi anacronistico e contrario allo spirito celebrativo che una ricorrenza religiosa dovrebbe avere, contrario alla sensibilità dei tempi, ma soprattutto nocivo e pericoloso per la salute e la vita di tutti gli esseri viventi.

Per tanto, orientati nella direzione di quella “conversione ecologica globale” auspicata già nel 2001 da S. Giovani Paolo II che la individuava come frontiera di civiltà, si chiede alle SS VV.

Ill.me nella persona di S. E. il Vescovo della Diocesi di Cerreto e S.E e dell’Ill.mo Sig. Prefetto di Benevento, nonché del Sindaco del Comune di Moiano, ciascuno secondo le proprie competenze, di raccogliere l’invito dei cittadini e di agire per una sospensione dell’attuale fenomeno dell’esplosione dei fuochi pirotecnici, e adoperarsi per disporne il divieto e sostituire gli stessi con altre pratiche di festeggiamento non inquinanti e non nocive per la salute.

Pertanto, chiediamo formalmente come Comitato di cittadini della Valle Caudina, che le Autorità preposte e segnatamente il comune di Moiano, non permettano l’utilizzo di fuochi d’artificio sulla cima di Monte Lecito per l’evento inaugurale dell’albero luminoso tenuto dall’associazione “Millennium”. Ci appelliamo al vostro senso di responsabilità di amministratori pubblici nonché tutori del nostro patrimonio ambientale”, conclude la missiva.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 1 mese fa

Mastella: “Troppi aerei su Benevento, scriverò al Ministro delle Infrastrutture”

redazione 2 mesi fa

Moiano, cambio in Giunta: Nicola Massaro prende il posto di Antonio Mauro

redazione 2 mesi fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Airola, annullata la misura cautelare per 65enne accusato di maltrattamenti in famiglia

redazione 1 ora fa

Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento si propone per l’accoglienza di studenti e ricercatori palestinesi

redazione 1 ora fa

Pd: grazie a impegno di Abbate la Campania riconosce fibromialgia come patologia cronica e invalidante

redazione 1 ora fa

A Benevento il primo Seminario di Studi Dottorali su manoscritti medievali

Primo piano

Alberto Tranfa 46 minuti fa

Sciopero generale per la Flotilla: a Benevento tanti in corteo dalla stazione al centro storico

redazione 1 ora fa

Duplice omicidio a Paupisi, convalidato fermo di Ocone. Il legale: ‘In stato confusionale, non si era reso conto della morte del figlio’

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Mastella: “Una nostra delegazione sta discutendo del programma del ‘campo largo’

redazione 2 ore fa

A Benevento prosegue progetto “La Polizia Municipale nei Quartieri” con l’attivazione degli uffici mobili

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content