fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Due giorni di studi interuniversitari tra Napoli e Benevento per i 40 anni del Codice di Diritto Canonico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 18 dicembre, alle ore 15.00, presso l’aula magna dell’Università Giustino Fortunato, sua eccellenza monsignor Filippo Iannone, Prefetto del Dicastero per i Testi Legislativi della Chiesa cattolica, aprirà con il suo intervento una due-giorni di studi per celebrare il quarantesimo anniversario della promulgazione del Codice di diritto canonico (1983-2023), che si svolgerà tra Benevento e Napoli.

Gli incontri di studio, dal titolo “Diritto canonico: persone, comunità, missione a 40 anni dalla promulgazione del Codice per la Chiesa latina”, sono promossi dal Dipartimento di Diritto Canonico della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e dall’Università Giustino Fortunato di Benevento e si svolgeranno il 18 e 19 dicembre 2023.

«Durante questi quarant’anni di vita del Codice di Diritto Canonico – ha commentato monsignor Antonio Foderaro, Decano della Facoltà Teologica – i pontificati di Giovanni Paolo II e di Papa Francesco hanno entrambi inciso in maniera significativa sull’interpretazione e lo sviluppo del Codice. Giovanni Paolo II ha posto l’accento sull’importanza dell’etica e della morale, mentre Papa Francesco ha introdotto innovazioni giuridiche mirate alla cura dei più vulnerabili, alla riforma della Curia Romana e alla promozione di una Chiesa più inclusiva. Il loro impegno ha dimostrato la capacità del Codice di Diritto Canonico di adattarsi alle esigenze attuali, mantenendo al contempo la sua essenza spirituale e il suo ruolo guida nella comunità ecclesiale».

«La presenza di giuristi insigni che saranno ospiti dell’UniFortunato ci onora – ha dichiarato il Magnifico Rettore dell’Ateneo telematico prof. Giuseppe Acocella – e ribadisce come la città di Benevento costituisca oggi un polo di riferimento per gli studi giuridici e giuscanonostici, che intendono porre al centro dell’attenzione la persona e la comunità nel perseguimento della missione salvifica della Chiesa anche servendosi dello strumento giuridico».

Le giornate vedranno una prolusione tematica principale ed una tavola rotonda, così che nel corso della due-giorni possa realizzarsi un focus su tutti i sette libri del Codice di diritto canonico e sulle principali modifiche che in questi 40 anni hanno interessato il diritto ecclesiale, con una riflessione anche in chiave interordinamentale.

PROGRAMMA

I^ SESSIONE

LUNEDÌ 18 DICEMBRE 2023 ORE 15.00-19.00

Aula Magna Università Giustino Fortunato

Via Delcogliano, 12 Benevento

Ore 15.00

Saluti istituzionali

Prof. Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore Università Giustino Fortunato

Ore 15.15

Introduce

Prof. Paolo Palumbo, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico – Università Giustino Fortunato

Ore 15.30

Prolusione

S.E. Mons. Filippo Iannone, Prefetto del Dicastero per i Testi Legislativi

Ore 16.30

Tavola rotonda di approfondimento sui Libri I – II – VI e VII del Codice di Diritto canonico

Coordina: Prof. Raffaele Santoro, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico – Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Intervengono: Prof. Massimo Del Pozzo, Ordinario di Diritto costituzionale canonico – Pontificia Università Santa Croce, Prof. Mario Ferrante, Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico – Università di Palermo, Prof.ssa Anna Gianfreda, Associata di Diritto ecclesiastico e canonico – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – sede di Piacenza, Prof. Giorgio Giovanelli, Incaricato di Norme generali del Diritto canonico – Pontificia Università Lateranense.

II^ SESSIONE

MARTEDÌ 19 DICEMBRE 2023 ORE 9.30-13.00

Aula Magna Pontificia Facoltà Teologia dell’Italia Meridionale – sez. San Tommaso

Viale Colli Aminei, 2 Napoli

Ore 9.30

Saluti istituzionali

Prof. Francesco Asti, Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli Prof. Antonio Foderaro, Decano della Pontificia Facoltà Teologia dell’Italia Meridionale – sez. San Tommaso

Ore 9.45

Introduce

Prof. Luigi Ortaglio, Moderatore del Dipartimento di Diritto canonico della Pontificia Facoltà Teologia dell’Italia Meridionale – sez. San Tommaso

Ore 10.00

Prolusione

S.E. Mons. Juan Ignacio Arrieta, Segretario del Dicastero per i Testi Legislativi

Ore 11.00

Tavola rotonda di approfondimento sui Libri II – III – IV e V del Codice di Diritto canonico

Coordina: Prof. Paolo Palumbo, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico – Università Giustino Fortunato

Intervengono: Prof. Giuseppe D’Angelo, Ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico – Università di Salerno, Prof.ssa Maria d’Arienzo, Ordinaria di Diritto ecclesiastico e canonico – Università Federico II di Napoli, Prof.ssa Ludovica Decimo, Associata di Diritto ecclesiastico e canonico – Università di Sassari, Prof. Erasmo Napolitano, Incaricato di Diritto canonico – Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sez. San Luigi, Prof. Luigi Sabbarese, Ordinario di Diritto matrimoniale canonico – Pontificia Università Urbaniana.

La partecipazione è libera ed aperta a tutti, in presenza ed in modalità online. Per iscriversi è possibile inviare una mail ad eventi@unifortunato.eu specificando la/le sessione/i a cui si intende partecipare e la modalità di partecipazione. Quanti parteciperanno online riceveranno, il giorno prima della sessione, il link di collegamento all’aula virtuale dell’incontro.

Evento accreditato per la formazione degli avvocati (3 crediti a sessione).

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Rotary Club Valle Telesina, grande partecipazione al seminario formativo sulla pianificazione strategica

redazione 3 giorni fa

“Orienta Impresa”: al via il percorso di orientamento e alta formazione alla Camera di Commercio

redazione 5 giorni fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

redazione 5 giorni fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 4 ore fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 4 ore fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 4 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 4 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 6 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content