fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A San Marco dei Cavoti al via la Festa del Torrone e del Croccantino: stand e degustazioni in strada, stasera c’è Bennato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

San Marco dei Cavoti si conferma capitale delle golosità e inaugura il primo dei due week end dedicati alla Festa del Torrone e del Croccantino, giunta alla sua 21esima edizione. Un appuntamento amatissimo, che richiama turisti e visitatori anche da fuori provincia e fuori regione, per una kermesse ricca di spettacoli, convegni, stand gastronomici e artigianali in strada, laboratori per bambini, oltre a tour guidati presso le aziende produttrici.

L’iniziativa rientra nella 41esima edizione della “Festa dell’Emigrante – Rotte che si incontrano” anno 2023, progetto inserito nell’ampia azione di promozione della Regione Campania e finanziato attraverso il POC CAMPANIA 2014-2024 – Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania – periodo giugno 2023 – maggio2024, che vede in partenariato sei comuni del Sannio: Molinara, Montefalcone di Val Fortore, Reino, San Bartolomeo in Galdo, San Marco dei Cavoti con capofila Foiano di Val Fortore.

Come si sa, basta un piccolissimo morso per lasciarsi conquistare dal dolce sapore del Croccantino: un semplice morso per assaporare un involucro di finissimo cioccolato fondente a cui si apre un cuore di mandorle, nocciole e zucchero. Il Croccantino, tipica specialità di origine sammarchese, è il fulcro della Festa: qui lo potrete assaporare in tutte le sue nuove e gustosissime varianti messe appunto dalle dieci aziende presenti sul territorio. A fare da punto di forza all’ormai centenaria produzione dolciaria di San Marco dei Cavoti, oltre alla scelta accorta di ingredienti selezionati, sono l’amore e il rispetto della tradizione. La “cotta”, ovvero l’impasto originario ancora non ricoperto di cioccolato, viene ancora steso a matterello dai maestri pasticceri delle aziende produttrici.

Insomma un vero e proprio viaggio nei sapori autentici e dolcissimi, che è iniziato ieri alla presenza delle autorità civili e religiose, ma soprattutto delle scuole del territorio che, sulle note di “Imagine” di John Lennon, hanno fatto volare in cielo palloncini bianchi in segno di pace, ricordando le tante vittime innocenti delle guerre. Soddisfatto il sindaco Angelo Marino che ha accolto i presenti e ha dato il via ai festeggiamenti.

Oggi – nel giorno dell’Immacolata – la manifestazione è entrata decisamente nel vivo. A suon di tamburi da parata, hanno sfilano sul lastricato, da rinominare “via dei Torroni”, che conduce fino a Piazza Risorgimento, giovani e adulti in costume d’epoca mediovale, a riceverli il sindaco Marino con tanto di mantella e pennacchio. Una nobildonna ha raccontato le origini scritte di San Marco dei Cavoti e delle vicende legate al Torrone. Le nobili origini come nobili gesti sono rimasti intatti, mentre il torrone è diventato sublime e davvero personalizzato. Stasera alle 20.30, intanto, ci sarà Eugenio Bennato in concerto al Palacrok con ingresso gratuito. Domenica, invece, l’attesissimo appuntamento con il Megacroccantino e un record di lunghezza da battere.

In questo week end dell’Immacolata e anche nel prossimo le eccellenze produttive vi aspettano per le degustazioni, affinché ognuno possa ritrovare nell’assaggio un pezzo di dolce bontà, un pezzo del Natale che portiamo nel cuore.

Il programma: https://www.lafestadeltorrone.it/programma_festa_torrone_croccantino_2023.html?2023

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Rotary, successo per la Giornata di prevenzione dermatologica a San Marco dei Cavoti

redazione 2 settimane fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 2 settimane fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 2 mesi fa

San Marco dei Cavoti, rimosso il parcheggio disabili al Comune: Costantini chiede il ripristino immediato

Dall'autore

Giammarco Feleppa 19 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Cambio al vertice dei Carabinieri di Benevento: il colonnello Calandro saluta il Sannio dopo tre anni di servizio

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Benevento, il Comune rinnova le concessioni culturali: la Solot resterà al Mulino Pacifico e la cooperativa Ideas a Palazzo Paolo V

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 14 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content