fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

L’UniFortunato punto riferimento per la cultura giuridica giuscanonistica ed ecclesiastica italiana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande interesse e partecipazione ha riscosso la IX Giornata di Studi beneventana sul tema: “La disciplina del fenomeno religioso tra unilateralità e bilateralità: evoluzioni, trasformazioni, prospettive”, promossa dalle cattedre di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico dall’Università Giustino Fortunato, dirette dal Prof. Paolo Palumbo, in collaborazione con l’Università LUM di Casamassima (BA) e con l’Istituto di Studi Politici San Pio V di Roma, e rientrante nelle attività scientifiche del Progetto di ricerca “Unilateralità e bilateralità nella disciplina del fenomeno religioso”.

“La Giornata di studi – ha dichiarato il Prof. Giuseppe Acocella, Rettore Unifortunato – ha raccolto nella sede dell’Università telematica “G. Fortunato” da tutti gli Atenei italiani i maggiori studiosi di diritto ecclesiastico e canonico, rendendo l’Ateneo beneventano il punto riferimento per la cultura giuridica giuscanonistica ed ecclesiastica italiana.

La rilevanza del progetto di ricerca che è oggetto del convegno – finanziata dall’Istituto “S. Pio V” di Roma – ha confermato quanto l’università telematica beneventana, con questa IX Giornata, rappresenti oggi un centro di ricerca capace di creare una rete di qualità all’interno del sistema universitario nazionale”.

Nel corso della sessione mattutina sono intervenuti i Professori Francesco Alicino (Università LUM), Paolo Palumbo (Unifortunato), Maria d’Arienzo (Federico II), Nicola Colaianni (Università di Bari), Roberto Mazzola (Università del Piemonte Orientale), Alessandro Ferrari (Università dell’Insubria) e Antonio Fuccillo (Università della Campania). La sessione pomeridiana ha visto un confronto tra i rappresentanti di diverse confessioni religiose che hanno affrontato i nodi ancora irrisolti della libertà religiosa in Italia offrendo preziosi spunti per la riflessione anche circa gli strumenti giuridici più adatti da utilizzare.

Protagonisti della tavola rotonda coordinata dal Prof. Paolo Naso (Sapienza Università di Roma) ed introdotta dal Dott. Fabrizio Gallo (Direzione Centrale degli Affari dei Culti) e dal Dott. Andrea Benzo (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale): Massimo Cozzolino (Confederazione Islamica Italiana), Giulio Di Segni (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), Yassine Lafram (Unione delle Comunità Islamiche d’Italia), Aisha Lazzerini (Comunità Religiosa Islamica Italiana), Carmine Napolitano (Federazione delle Chiese Pentecostali), Abdellah Redouane (Centro Islamico Culturale d’Italia), Giuliano Savina (Conferenza Episcopale Italiana), Ilaria Valenzi (Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia).

“La discussione di alto livello scientifico e dai rilevanti risvolti pratici e concreti – spiegano i Proff. Alicino e Palumbo – si riflette sull’idea di laicità della Repubblica, sul sistema delle fonti, già molto disarticolato e pluralizzato, sulla qualifica delle confessioni religiose e delle realtà religiose, ha riproposto la questione dell’opportunità di una legge generale italiana sulla libertà religiosa, del ruolo e dell’importanza della comparazione nonché ha ancora una volta fatto emergere il ruolo ormai irreversibile del dialogo interreligioso nello spazio pubblico per una nozione di cittadinanza sempre più inclusiva”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

All’Unifortunato un Laboratorio di Ricerca sulla Stregoneria Storica

redazione 2 mesi fa

Formazione Spirituale su Sant’Agostino per la delegazione di Benevento dell’Ordine del Santo Sepolcro

redazione 2 mesi fa

Unifortunato, Etil Case ed Eco Help i progetti vincitori della sesta edizione di I-Factor

redazione 2 mesi fa

Giovedì il ministro Valditara nel Sannio: visita all’Istituto Agrario, a Piana Romana e conferenza stampa all’Unifortunato

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 7 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 8 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 9 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

Primo piano

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 11 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 11 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 11 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content