fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Il Telesi@ contro la violenza di genere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ è come sempre in prima linea nelle buone pratiche educative, nella promozione di tutte le iniziative volte alla celebrazione e alla memoria di eventi di particolare importanza, quale quello legato alla giornata internazionale della lotta alla violenza sulle donne, stabilita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 54/134.

La mattinata scolastica di sabato 25 novembre 2023 all’IIS Telesi@ è trascorsa in tutti i plessi dell’Istituto con una serie di attività, con protagonisti gli studenti, volte alla diffusione della cultura del rispetto “perché nel silenzio soffocante delle statistiche e delle notizie che riportano la crudeltà del femminicidio, sorge un grido muto proveniente dal cuore di ogni donna, che non può più restare inascoltato. Un grido che deve rompere le catene dell’indifferenza”, come evidenziato in uno dei momenti che ha caratterizzato la mattinata di riflessione.

Gli studenti del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, sapientemente guidati dai Professori Cuzzupé Maurizio e Santillo Lucia e da tutti gli altri docenti, hanno preparato una serie di attività condivise nel corso della mattinata con le classi del plesso di viale Minieri e alla presenza della Dirigente Scolastica, Prof.ssa A. M. Pelosi. Traendo spunto da uno sketch attraverso il quale due coppie di studenti hanno mostrato atteggiamenti positivi o negativi all’interno della relazione di coppia tra adolescenti, uno studente ha poi condiviso la riflessione su un’importante verità: non ci può essere amore senza rispetto; rivolgendosi alla platea ha sottolineato come “lo spazio per quanto rievocato dalla giornata del 25 novembre non dovrebbe mai essere previsto. Non vorremmo mai doverlo e poterlo riempire. Ma sta di fatto che, mentre noi commemoriamo le vittime del passato, stanno già soffrendo quelle del presente, stanno per morire quelle del futuro, perché la macchina del femminicidio e della violenza contro le donne purtroppo non si ferma mai”.

Molto emozionanti anche i momenti successivi: la presentazione, nel silenzio generale, di una serie di cartelloni recanti delle frasi molto significative, mostrati dalle studentesse ai presenti, accompagnate dalla danza di una loro compagna; la presentazione alla platea di grafici di riferimento di un’indagine sulla violenza di genere condotta tra gli studenti dell’indirizzo, che sono stati commentati da uno studente; un video inerente a un esperimento sociale sul problema della violenza, che ha mostrato purtroppo quanta indifferenza circondi questo fenomeno e due monologhi molto significativi nell’interpretazione sentita ed emozionante di una studentessa e di uno studente.

Il femminicidio non è solo un crimine contro le donne, è una ferita aperta nella nostra società. E gli studenti del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate hanno voluto evidenziare quanto importante sia unirci tutti, per suturare questa ferita, per creare un mondo in cui ogni donna possa camminare libera, per lasciare spazio a momenti differenti di condivisione, per avere altre storie da commemorare.

La scuola e l’istruzione assumono un ruolo fondamentale nel percorso di prevenzione e formazione delle generazioni più giovani e l’Istituto Telesi@ li accompagna efficacemente in questo percorso.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 3 giorni fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 5 giorni fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

redazione 4 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 6 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 7 ore fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

Primo piano

redazione 3 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 6 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content