fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Parcheggi auto, area pullman ed ‘edificio viaggiatori’: ecco come sarà il Terminal di Rione Ferrovia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tiene in banco in queste ore la discussione sulla costruzione di un Terminal per pullman extraurbani con un parcheggio auto sovrastante in prossimità della stazione ferrovia centrale di Benevento.

Il progetto, annunciato ieri dall’assessore comunale Mario Pasquariello per lavori in appalto da 2,8 milioni, rientra nell’ambito degli interventi previsti per la “mobilità sostenibile e l’adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché alle attività culturali ed educative promosse dai soggetti pubblici e privati”.

Il terminal, con ingresso da via Compagna, sarà realizzato su un’area di 6.750 metri quadri e si svilupperà parallelamente al complesso immobiliare della stazione ferroviaria, a pochi metri di distanza dagli edifici di servizio e da quelli delle poste-ferrovia, da cui è separata da una viabilità carrabile e da un parcheggio per i dipendenti.

L’area individuata, in origine, era destinata a spazio tecnico per lo scalo ferroviario. Durante la Seconda Guerra Mondiale è stata oggetto di forti bombardamenti. In seguito, nel periodo post bellico, è stata utilizzata come parcheggio per i pendolari. Attualmente è in stato di evidente obsolescenza funzionale, anche se viene ancora utilizzata per la sosta provvisoria di alcuni bus extraurbani, che stazionano in un piazzale asfaltato di circa 2.600 metri quadri, delimitato da una sbarra al limite di una piccola rampa di accesso da piazza Colonna, da una inferriata al confine con gli spazi di servizio della Stazione e dalla scarpata che degrada verso via Compagna.

Il nuovo progetto prevede invece la realizzazione di 27 stalli per bus. Tra i pilastri in acciaio della pensilina, ci saranno le sedute per i viaggiatori. La parete posteriore della pensilina, quella che prospetta su via Compagna, sarà completamente rivestita di verde, attraverso la realizzazione di una serie di piani in acciaio, agganciati ai pilastri della pensilina, che contengono decine di essenze arboree. La pensilina vera e propria presenta in copertura un impianto fotovoltaico, con l’intento di rendere autosufficiente, dal punto di vista energetico, la struttura in costruzione.

Sul lato est, nella parte prospiciente Piazza Colonna, ci sarà il parcheggio delle auto, che prevede 24 stalli (dei quali 5 per auto elettriche) e 3 slot per disabili, per un totale di 27 posti. Le vetture entreranno dal lato est dell’impianto, ovvero dalla Piazza della Stazione, tramite una lieve rampa, posizionata in corrispondenza dell’ingresso attuale. Sono, inoltre, previsti dieci stalli per i motocicli.

Il progetto prevede anche la realizzazione di un “edificio viaggiatori”, costituito da tre blocchi principali collegati tra loro e da altri due blocchi minori, contenenti i servizi al piano terra. Si tratta di un edificio concepito come un ponte a due campate, attraverso le quali passano la rampa degli autoveicoli, da un lato, e la gradonata pedonale di quattro gradini dall’altra. 

Il primo piano avrà una sala d’attesa,  il secondo i servizi di piano e un disimpegno. Entrambi saranno su Piazza Colonna (lato est) e saranno caratterizzati dalla presenza di ampie vetrate panoramiche. Prospetteranno, inoltre, sul retrostante parcheggio delle auto (lato ovest).

La parete verticale posta alle spalle dei viaggiatori, e quindi sul fronte che prospetta su via F. Compagna, sarà completamente rivestita di verde, attraverso la realizzazione di una serie di piani in acciaio, agganciati ai pilastri della pensilina, che avranno i contenitori di terra, all’interno dei quali saranno piantate diverse essenze arboree: lo scopo della parete verde, oltre che di ingentilire il fronte su via F. Compagna e di mascherare la presenza dei grossi mezzi di trasporto parcheggiati all’interno del Terminal, è quello di compensare il notevole impatto delle pavimentazioni impermeabili.

Le aree esterne residue, non direttamente occupate dai parcheggi o dagli edifici di servizio, saranno caratterizzate dalla presenza di percorsi e sedute realizzati con materiali permeabili (terra battuta, pietrisco, prodotti drenanti e filtranti). Le aree verdi saranno attrezzate con sedute, rastrelliere per le biciclette e camminamenti.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 3 giorni fa

Caggiano (PD): “Sul terminal bus decisioni contraddittorie, l’Amministrazione venga a provare i disagi in prima persona”

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

redazione 1 settimana fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Oltre 40 anni di ‘Pica’: il calzone fritto che racconta Benevento e le sue trasformazioni

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Primo piano

redazione 10 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 14 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 14 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content