fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

“Tempo di parità: diritti dell’uomo o dell’umanità?”, se ne discute al Montalcini di San Giorgio del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Tempo di parità: diritti dell’uomo o dell’umanità?”: questo è il titolo che l’I.C. Rita Levi Montalcini di San Giorgio del Sannio ha scelto di dare all’attività prevista per il giorno 21 novembre presso il plesso della Scuola primaria di Ginestra. Un titolo che vuole sottolineare, considerato l’ultimo atto di violenza di genere, come il diritto alla vita accomuni uomini e donne, quindi l’umanità. Protagonisti gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di I grado.

L’iniziativa fa seguito al Protocollo d’intesa “Facciamo Rete” siglato il giorno 6 ottobre 2023, tra l’I.C. Rita Levi Montalcini di San Giorgio del Sannio il Comune e Azienda Speciale Consortile B02 per i Servizi Sociali. Ricordiamo che gli enti citati hanno ideato un’azione sinergica sul territorio al fine di sensibilizzare le giovani generazioni riguardo tematiche di rilevanza sociale.

Il Collegio dei docenti non aveva esitato ad individuare tra le giornate tematiche dell’istituto il 25 novembre, data indicata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

I docenti tutti hanno constatato che, anche in vista dei recenti fatti di cronaca, non parlare di violenza di genere e femminicidio fosse una scelta anacronistica e che tali episodi, in quanto fenomeni sociali, al pari dei comportamenti mafiosi e delle dipendenze, vadano esaminati, con la giusta sensibilità, per contrastarli e combatterli. Un’attività di didattica orientativa che guarda all’orientamento non semplicemente come attività capaci di aiutare i giovani nella scoperta dei loro talenti e attitudini, per compiere scelte consapevoli durante il percorso di studi, ma anche per puntare all’orientamento permanente: la capacità di compiere scelte consapevoli durante tutto il percorso di vita. Scopo dell’iniziativa è infatti quello di diffondere la cultura del rispetto, della parità di genere e della non violenza.

L’incontro è stato dedicato alla giovane Giulia Cecchettin e si è osservato un minuto di silenzio in ricordo delle vittime di femminicidio con la speranza che sia davvero l’ultimo cordoglio da rispettare e che segni la fine di uno dei peggiori atti di violenza. Relatori competenti hanno intrecciato la loro voce con quella degli studenti del Montalcini. Nello specifico sono intervenuti: la dott.ssa Barbato Michela in rappresentanza dell’Azienda Consortile Ambito B02, la dr.ssa Maria Fanzo in qualità di Presidente della Cooperativa sociale Nuovi incontri, la Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Benevento Avv. Stefania Pavone, i delegati dell’associazione Spazio@perto.

Tra questi ultimi in particolare l’insegnate Anna Caserta, delegata dalla prof.ssa Annarita Del Donno, presidente della stessa associazione da tempo impegnata in eventi formativi e informativi sulla violenza di genere. A seguire in rappresentanza dell’associazione, Corrado Ardone, regista del cortometraggio “Se mi uccidi…poi a chi picchi?” intervenuto attraverso un video messaggio che sarà proiettato nelle classi poiché impossibilitato a causa di un infortunio. Un appello accorato il suo, rivolto agli studenti i quali dovrebbero sognare di costruire un mondo migliore rispetto a quello che purtroppo abbiamo davanti. Presente, inoltre, il Dott. Roberto Ghiaccio, docente Unifortunato che ha presentato un attualissimo intervento sull’anatomia della violenza: dall’educazione reale ai trend dei tiktok.

Le personalità citate hanno dato il proprio contributo, non solo come relatori, ma come partners ufficiali del Montalcini offrendo la loro collaborazione nell’organizzazione dell’iniziativa. Professionisti di spessore sul territorio provinciale che hanno unito le proprie competenze in modo sinergico con i docenti del Montalcini affinché fosse data un’opportunità formativa, educativa e orientativa agli studenti che hanno mostrato, durante la presentazione dei loro laboratori creativi, empatia, sensibilità e maturità.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

San Giorgio del Sannio, ok al piano per le luminarie natalizie: previsto anche un “Villaggio di Natale” nel parco urbano

redazione 2 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 3 giorni fa

San Giorgio del Sannio, il consulente energetico Gianluca Vesce aderisce a Forza Italia

redazione 6 giorni fa

San Giorgio del Sannio: strade saranno intitolate a Papa Orsini, a mons. Frusciante e al dottor Carmine Fioretti

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Mucciacciaro (Lega): “Pellegrino Mastella scopre ora i mali della sanità sannita. Chieda conto a suo padre per 10 anni complice di De Luca’

redazione 3 ore fa

Forestazione, incontro in Regione: la Comunità Montana del Fortore in linea con i tempi. Spina: “Fatto tutto il possibile, ora accelerare sui fondi”

redazione 4 ore fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 5 ore fa

Lepore (NdC): “Sannio Acque e Ponte sullo Stretto, vicende diverse ma governare in selva burocratica non è semplice”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali, il M5S presenta i candidati Romano e Maio: focus su aree interne, sanità, lavoro e acqua pubblica

redazione 8 ore fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 8 ore fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 8 ore fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content